Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Scienza minimalista dagli Anni ’60
Illustrare la scienza può essere un’attività piena di sorprese e un piacere per gli occhi, per chi lo fa ma specialmente per chi ne fruisce. Il blog Explore ha rispolverato le quarte di copertina di una serie di libri pubblicati dalla rivista Time negli Anni ’60 in cui, con una grafica minimalista (che ricorda per molti versi una certa estetica molto contemporanea) sono ritratti amebe, pianeti, leggi fisiche. Tra parentesi, anche le copertine non sono niente male (le trovate qui).
Si inizia con un’ameba,

ma ci sono anche delle cellule cartilaginee,

l’effetto Doppler,

un labirinto (utilizzato per la psicologia animale),

e la rotazione dei pianeti intorno al Sole.


Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.