Attualità | Pop

Un Sanremo dopo l’altro

A finale non ancora disputata, ci chiediamo cosa resterà di questo Festival, mentre già si parla del prossimo, il settantesimo.

di Mattia Carzaniga

Claudio Baglioni e Claudio Bisio durante la serata dell'8 febbraio (Daniele Venturelli/Getty Images)

Chi ci sarà dopo di te, respirerà il tuo cachet pensando che sia il mio? A finale non ancora disputata, serpeggia la domanda più spinosa del Festival. In realtà va avanti così da giorni, anzi da prima, ogni anno è la stessa solfa: importa il pre più del durante, e figuriamoci del dopo. È (pre) tutto un toto-presentatore, toto-valletti, e ovviamente toto-polemiche. Poi (durante) il solito che noia che barba che barba che noia, ma sempre tutti lì incollati a guardare per cinque sere, le stecche i vestiti brutti la cartolina del Comune di Sanremo. Infine (dopo) tanti saluti e via, al massimo qualcuno si ciuccia pure la Domenica In dall’Ariston coi cantanti finalmente (per loro) in playback, ma la testa è già all’anno che verrà.

Figura cruciale di questo Baglioni Bis è stata Teresa De Santis, la abbastanza neo-direttora di Rai1 che, sul fronte polemiche da Tapiro d’oro, ha buttato parecchia benzina. Per un attimo abbiamo sperato in una cinque-giorni di sovranisti (i nuovi vertici della tv di Stato) contro Mister Maglietta Fina unico nome forte dell’opposizione, fedele ormai al profilo evoluzionista che gli è toccato sorprendentemente in sorte: da cantautore sentimentale e dunque qualunquista nei politicissimi anni Settanta a ultima vedetta engagé della sinistra, pure per via della casa (e della causa) lampedusana che basta come prova d’anti-gialloverdismo. Dunque era cominciata come l’annata De Santis contro Baglioni (e le sue troppo generose aperture ai migranti), o questo è quel che abbiamo voluto vederci noi. Perché poi gli ascolti sono stati buoni, tendenzialmente in linea con lo scorso miracolosissimo anno, perciò tutto è rientrato, durante le conferenze stampa la direttora ha rimarcato l’assoluta libertà autoriale lasciata al presentatore improvvisamente non più scomodo, anzi «grande musicista, ma anche grande risorsa televisiva a cui non possiamo rinunciare». E lui, da par suo, s’è lasciato andare a progressive aperture verso un impegno l’anno prossimo, chissà se ancora in video o solo come direttore artistico. Sarà un’edizione importante (il settantesimo!) e non si può fallire, fanno intuire da viale Mazzini. Tramonta dunque il sogno di un Baglioni fieramente non-governativo e dunque migrante a sua volta con un festival tutto suo, che so, su La7, terra di tutti i transfughi accolti dal liberalissimo Cairo. Peccato.

Chi ci sarà dopo non si sa, quel che c’è stato l’abbiamo visto. Que reste-t-il? Una grande vittoria degli anziani, come si conviene a uno show del primo canale. Intanto il comparto delle gilf, che però piace anche alla quota camp: Loredana Bertè, e Patty Pravo, e pure Ornella Vanoni che sbertuccia (anche lei!) la Rai, «sono venuta gratis, ma che non diventi un’abitudine!». Anche lei può correre per le primarie del Pd, e vincerle. Baglioni stesso non è più un ragazzino, e tantomeno Venditti nonostante il nero corvino, gran momento al (doppio) pianoforte il loro. E poi Pippo Baudo come al solito di passaggio, forse anche per prenotare già un altro cameo nel grande anniversario dell’anno prossimo. E dire che, fanno sempre sapere nelle eccezionali conferenze stampa, mai come quest’anno è cresciuta tra gli spettatori la fascia 8-14 anni. I bambini guardano Nino D’Angelo, altro che Rovazzi.

Loredana Berte e Irene Grandi durante la serata dei duetti, l’8 febbraio 2019 (Daniele Venturelli/Getty Images)

Il resto è il solito Festival, anzi è stato: manca la finale, ma che potrà mai succedere oramai. Cast inappuntabile con molti ingressi dalla scena cosiddetta nuova, bravo Baglioni. Ma, a meno che non porti un gran pezzo (Achille Lauro, Mahmood), all’Ariston anche se sei giovane sembri comunque un vecchio: gli Ex-Otago, coi loro hipster-calzini bianchi, parevano i Nomadi. Ma pure Einar e Irama, che suonano come sigle della nuova finanziaria, e Ghemon col suo r’n’b fuori dal tempo, Federica Carta e Shade (chi?), BoomDaBash irricordabili fin dal nome, ed Enrico Nigiotti col suo tremendo inno passatista: «Centri commerciali al posto dei cortili, […] si parla più l’inglese dei dialetti nostri», ci mancano solo la Tav invece dei treni a vapore e i vaccini al posto del buon vecchio canarino che leva tutti i malanni. Da non mandare all’Eurofestival, per favore: ci basta essere gli ultimi per crescita economica, non facciamo sapere a tutto il continente che lo siamo anche alla voce cultura e progresso.

I vestiti belli e i vestiti brutti, le gag che lo sappiamo già non faranno ridere ma ci indigniamo comunque, i superospiti che questo Paese si merita (quella chi è, Gabriella Golia? ah no, Alessandra Amoroso), le canzoni che crescono al secondo ascolto e invece non crescono mai perché sono brutte e basta, i duetti che belli i duetti la serata più bella è quella dei duetti… Tutto finirà stasera e tutto si terrà per l’anno prossimo e, inutile dirlo, ci saremo ancora tutti lì. O forse qualcuno farà come Fedez. Mentre l’altra sera l’Italia ascoltava le canzonette, lui, nelle storie di Instagram, ha tenuto a farci sapere che stava leggendo un buon libro.