Hype ↓
23:12 sabato 13 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Un Sanremo dopo l’altro

A finale non ancora disputata, ci chiediamo cosa resterà di questo Festival, mentre già si parla del prossimo, il settantesimo.

09 Febbraio 2019

Chi ci sarà dopo di te, respirerà il tuo cachet pensando che sia il mio? A finale non ancora disputata, serpeggia la domanda più spinosa del Festival. In realtà va avanti così da giorni, anzi da prima, ogni anno è la stessa solfa: importa il pre più del durante, e figuriamoci del dopo. È (pre) tutto un toto-presentatore, toto-valletti, e ovviamente toto-polemiche. Poi (durante) il solito che noia che barba che barba che noia, ma sempre tutti lì incollati a guardare per cinque sere, le stecche i vestiti brutti la cartolina del Comune di Sanremo. Infine (dopo) tanti saluti e via, al massimo qualcuno si ciuccia pure la Domenica In dall’Ariston coi cantanti finalmente (per loro) in playback, ma la testa è già all’anno che verrà.

Figura cruciale di questo Baglioni Bis è stata Teresa De Santis, la abbastanza neo-direttora di Rai1 che, sul fronte polemiche da Tapiro d’oro, ha buttato parecchia benzina. Per un attimo abbiamo sperato in una cinque-giorni di sovranisti (i nuovi vertici della tv di Stato) contro Mister Maglietta Fina unico nome forte dell’opposizione, fedele ormai al profilo evoluzionista che gli è toccato sorprendentemente in sorte: da cantautore sentimentale e dunque qualunquista nei politicissimi anni Settanta a ultima vedetta engagé della sinistra, pure per via della casa (e della causa) lampedusana che basta come prova d’anti-gialloverdismo. Dunque era cominciata come l’annata De Santis contro Baglioni (e le sue troppo generose aperture ai migranti), o questo è quel che abbiamo voluto vederci noi. Perché poi gli ascolti sono stati buoni, tendenzialmente in linea con lo scorso miracolosissimo anno, perciò tutto è rientrato, durante le conferenze stampa la direttora ha rimarcato l’assoluta libertà autoriale lasciata al presentatore improvvisamente non più scomodo, anzi «grande musicista, ma anche grande risorsa televisiva a cui non possiamo rinunciare». E lui, da par suo, s’è lasciato andare a progressive aperture verso un impegno l’anno prossimo, chissà se ancora in video o solo come direttore artistico. Sarà un’edizione importante (il settantesimo!) e non si può fallire, fanno intuire da viale Mazzini. Tramonta dunque il sogno di un Baglioni fieramente non-governativo e dunque migrante a sua volta con un festival tutto suo, che so, su La7, terra di tutti i transfughi accolti dal liberalissimo Cairo. Peccato.

Chi ci sarà dopo non si sa, quel che c’è stato l’abbiamo visto. Que reste-t-il? Una grande vittoria degli anziani, come si conviene a uno show del primo canale. Intanto il comparto delle gilf, che però piace anche alla quota camp: Loredana Bertè, e Patty Pravo, e pure Ornella Vanoni che sbertuccia (anche lei!) la Rai, «sono venuta gratis, ma che non diventi un’abitudine!». Anche lei può correre per le primarie del Pd, e vincerle. Baglioni stesso non è più un ragazzino, e tantomeno Venditti nonostante il nero corvino, gran momento al (doppio) pianoforte il loro. E poi Pippo Baudo come al solito di passaggio, forse anche per prenotare già un altro cameo nel grande anniversario dell’anno prossimo. E dire che, fanno sempre sapere nelle eccezionali conferenze stampa, mai come quest’anno è cresciuta tra gli spettatori la fascia 8-14 anni. I bambini guardano Nino D’Angelo, altro che Rovazzi.

Loredana Berte e Irene Grandi durante la serata dei duetti, l’8 febbraio 2019 (Daniele Venturelli/Getty Images)

Il resto è il solito Festival, anzi è stato: manca la finale, ma che potrà mai succedere oramai. Cast inappuntabile con molti ingressi dalla scena cosiddetta nuova, bravo Baglioni. Ma, a meno che non porti un gran pezzo (Achille Lauro, Mahmood), all’Ariston anche se sei giovane sembri comunque un vecchio: gli Ex-Otago, coi loro hipster-calzini bianchi, parevano i Nomadi. Ma pure Einar e Irama, che suonano come sigle della nuova finanziaria, e Ghemon col suo r’n’b fuori dal tempo, Federica Carta e Shade (chi?), BoomDaBash irricordabili fin dal nome, ed Enrico Nigiotti col suo tremendo inno passatista: «Centri commerciali al posto dei cortili, […] si parla più l’inglese dei dialetti nostri», ci mancano solo la Tav invece dei treni a vapore e i vaccini al posto del buon vecchio canarino che leva tutti i malanni. Da non mandare all’Eurofestival, per favore: ci basta essere gli ultimi per crescita economica, non facciamo sapere a tutto il continente che lo siamo anche alla voce cultura e progresso.

I vestiti belli e i vestiti brutti, le gag che lo sappiamo già non faranno ridere ma ci indigniamo comunque, i superospiti che questo Paese si merita (quella chi è, Gabriella Golia? ah no, Alessandra Amoroso), le canzoni che crescono al secondo ascolto e invece non crescono mai perché sono brutte e basta, i duetti che belli i duetti la serata più bella è quella dei duetti… Tutto finirà stasera e tutto si terrà per l’anno prossimo e, inutile dirlo, ci saremo ancora tutti lì. O forse qualcuno farà come Fedez. Mentre l’altra sera l’Italia ascoltava le canzonette, lui, nelle storie di Instagram, ha tenuto a farci sapere che stava leggendo un buon libro.

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero