Hype ↓
14:57 martedì 25 novembre 2025
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.

Finalmente abbiamo scoperto Sarah Paulson

Nonostante Ratched di Ryan Murphy lasci molto a desiderare, nel suo primo ruolo da protagonista ci siamo accorti di quanto sia brava.

29 Settembre 2020

È piuttosto rappresentativo che una delle parole più spesso utilizzate per riferirsi a Sarah Paulson sia “fearless”, senza paura. Come se a definire l’attrice fosse l’associazione immediata alle donne che hanno consolidato la sua fama sullo schermo. Dalle prime otto stagioni di American Horror Story di Ryan Murphy, in cui è stata una tossica passata a miglior vita, una giornalista rinchiusa in un ospedale psichiatrico, una strega, due gemelle siamesi omicide, al ruolo di Marcia Clark in American Crime Story: il caso O.J. Simpson, per cui ha vinto anche un Emmy. «Ma io sono piena di ansie, per esempio non amo volare», aveva detto ad Harper’s Bazaar, tanto che ogni volta pare chieda di poter parlare col pilota per assicurarsi che sia sobrio e riposato. Tra le paranoie più recenti, quella che al pubblico potesse non piacere Ratched, la nuova serie di Murphy uscita su Netflix lo scorso 18 settembre, in cui Paulson interpreta Mildred Ratched, la sadica infermiera del romanzo di Ken Kesey del 1962, Qualcuno volò sul nido del cuculo, e dell’adattamento cinematografico del ’75. Con i suoi tempi dilatati e il barocco ipertrofico tipico di Murphy, la serie è soporifera in modo quasi doloroso – Vanity fair l’ha toccata pianissimo, «Ratched usa la violenza per mascherare quanto poco ha da dire lo spettacolo» – ma almeno ci siamo finalmente accorti di Sarah Paulson. E di quanto sia brava.

Nata in Florida 45 anni fa, si è trasferita con sua madre, una cameriera che sognava di scrivere un romanzo, e la sorella a New York quando era una bambina, iniziando a fare teatro a 18 anni. Dopo aver ottenuto il primo ruolo sul piccolo schermo interpretando Maggie Conner, un’adolescente sospettata di aver ucciso la madre, nella quinta stagione di Law & order del 1994, ha preso parte a uno spettacolo chiamato American Gothic, da allora reciterà nella maggior parte di prodotti con “American” nel titolo, American Horror Story, American Crime Story, Mr. America.

Ha interpretato ruoli secondari, terziari, in film come Serenity, The Spirit, Capodanno a New York, Mud, 12 anni schiavo – la scelse la figlia di Steve McQueen per la parte della schiavista bianca, Mistress Epps, definendola la persona più spaventosa che avesse mai visto – Carol, The Post, Blue Jay (è una sorta di primo ruolo da protagonista, anche se la troviamo sempre accanto a Mark Duplass), Bird Box, Glass, verrebbe da chiedersi quando sia successo considerando che non ci abbiamo fatto caso. Probabilmente la prima volta che l’abbiamo vista è stato in What Women Want dove Mel Gibson rimane fulminato nella vasca da bagno e poi scopre di riuscire a leggere nella mente delle donne: interpretava la segretaria giovane e bionda che telefonava al fidanzato in Israele. Come se di Sarah Paulson ci ricordassimo perfettamente il volto, gli occhi giganti, gli zigomi spigolosi, e mai il posto in cui l’abbiamo vista.

L’unico “posto” in cui ce la ricordiamo sempre è al fianco di Ryan Murphy, «con lui ho un matrimonio creativo», ha detto al Guardian. Hanno lavorato insieme per la prima volta in Nip/Tuck del 2004 e poi, dal 2011 con American Horror Story, per lui è diventata una sorta di musa. «Conosce ogni luce, ogni angolazione della telecamera perché è una perfezionista patologica», ha detto Murphy ad Harper’s, «e sa tutte le parti a memoria, anche quelle degli altri».

Durante il lockdown si è preparata per interpretare Linda Tripp, la “talpa” del Pentagono dello scandalo Lewinsky, in American Crime Story: Impeachment, dividendosi tra la sua casa e quella della compagna, l’attrice Holland Taylor di 77 anni con cui sta da quando, cinque anni fa, Taylor ha iniziato a seguirla su Twitter. «Non voglio definirmi. Se le mie scelte di vita dovessero essere basate su ciò che la gente si aspetta da me non potrei mai chiamarla “vita”», aveva raccontato al New York Times a proposito della sua relazione e del fastidio per quella necessità di etichettare ogni cosa. È una delle sue battaglie, come quando su Instagram reclama giustizia per gli omicidi di Breonna Taylor e Dominique Fells, e mette in discussione il white privilege. Nel 2017, mentre noi eravamo impegnati a cercare di ricordarci dove l’avessimo già vista, oltre che nelle serie di Murphy, il TIME la inseriva tra le 100 persone più influenti del mondo.

Icona dell’horror televisivo al suo primo ruolo da protagonista, Paulson-Ratched arriva nell’ospedale psichiatrico della California del nord nel 1947, nei suoi abiti impeccabili, con le labbra rossissime e le guance rigate dalle lacrime mentre afferra un rompighiaccio e un martello per eseguire una lobotomia. Sadica e umana, imperscrutabile nello sguardo alienato-allampanato di Paulson che è bella e non è bella, tirata o non tirata dalla biostimolazione e dal filler (non si capisce), così tanto dentro ai suoi personaggi caratterialmente peggiori da riuscire a esprimere il loro essere completamente fuori dal mondo.

Gran parte del suo lavoro è fatto di orrore e di ombre, «sono molto più interessata a interpretare la parte peggiore di noi stessi», aveva continuato al Guardian, con una parabola simile a quella di Barbara Steele con cui condivide anche l’arcata sopraccigliare perfetta. Nella Maschera del demonio, nel ruolo della strega Asa Vajda, Steele giurava vendetta ai discendenti dei suoi persecutori minacciandoli che la maledizione non sarebbe mai finita. Speriamo nemmeno la storia di Sarah Paulson come protagonista, ora che ce ne siamo resi conto.

Articoli Suggeriti
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo

Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.

La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Leggi anche ↓
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo

Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.

La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento 

Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.

Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey

A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.

È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo

Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.