Hype ↓
08:09 mercoledì 9 luglio 2025
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

Salvo, un sogno mediterraneo

Il pittore siciliano-torinese in mostra alla Pinacoteca Agnelli con i suoi tramonti, templi e pini marittimi super colorati.

28 Novembre 2024

Sarebbe interessante andarsene per strada con un catalogo di quadri di Salvo e chiedere alla gente, a caso: di quando sono, questi quadri? E per chiunque sarebbe difficile rispondere, e le risposte coprirebbero probabilmente tutti i decenni del Novecento, perché lo stile di Salvo (nato Salvatore Mangione nel 1946 in Sicilia, ma torinese adottato per tutta la vita) sembra uscire da un cantuccio spazio-temporale tutto suo, al di fuori delle correnti che hanno diviso il secolo in grandi scuole. «Salvo era un movimento formato da un solo uomo», scrive Bob Nickas in uno dei saggi contenuti nel libro Io sono Salvo uscito per NERO Editions nel 2023. Salvo ha iniziato a dipingere negli anni Settanta, quando la pittura era considerata morta e senza futuro, e il valore delle sue tele, e la loro importanza, hanno continuato a crescere e crescere fino a raggiungere il picco in questi anni Venti qui, mezzo secolo dopo, quando risultano così attuali da far venire quasi da sorridere – ma di felicità. La nuova mostra Salvo. Arrivare in tempo, che ha esordito alla Pinacoteca Agnelli di Torino il primo novembre è la più grande retrospettiva a lui dedicata (Salvo è morto nel 2015), e non è divisa in ordine cronologico, ma con una fortunata scansione tematica.

C’è la stanza Bar Sport, dedicata alla città notturna e al bar, come centro di gravità della vita popolare; c’è la sala intitolata La Grande Sera, come un romanzo di Giuseppe Pontiggia, amico intimo dell’artista, che mostra tutti i tramonti; c’è la sala per i Notturni, con le lune nel cielo limpido che illuminano il mare e gli alberi e i templi; c’è la sala Mediterranea, quella più “salviana” forse, con le moschee e i fichidindia, i cipressi e Palermo; c’è l’ultima, dedicata all’amata iconografia di San Giorgio e il Drago.

I quadri di Salvo mostrano panorami figurativi semplici: i solidi sembrano fatti come certi giochi per bambini di legno, essenziali, senza fronzoli, senza accessori. Le case, le colline, gli alberi. Archetipici, quasi. Cosa colpisce allora nella sua pittura? La disposizione, prima di tutto. Il colore, più di ogni cosa. Non mi sembra una coincidenza che la nuova fortuna commerciale e critica di Salvo coincida con un’epoca in cui passiamo ore e ore ogni giorno con gli occhi fissi su degli schermi illuminati, che siano orizzontali o verticali non importa. Salvo è un pittore di figure solide e ben definite, ma soprattutto di sentimenti. Un pittore, diremmo oggi, di mood.

L’uso del colore così brillante, monocromo, saturo ricorda, a guardarli nel 2024, quella luminosità estrema e vivace, e studiata apposta per intrattenere e dare allegria. Proprio come gli schermi che teniamo in mano, anche nei quadri di salvo l’assenza dei dettagli microscopici fa sì che la cosa più importante sia il colpo d’occhio. Un colpo d’occhio di dopamina che ci restituisce quasi lo stesso effetto di quando scrolliamo sbrigativamente con il pollice dal basso verso l’alto: una continua meraviglia, un’iper-stimolazione dei sensi. Non è un caso che le tre condizioni atmosferiche principali di Salvo siano anche tra i momenti della giornata più fotografati o instagrammati, ma anche quelli che emozionano ogni essere umano dalla notte dei tempi: il viola elettrico dei crepuscoli autunnali, l’oro della “golden hour” estiva, il bagliore di una luna piena nel velluto del cielo terso.

Qualche anno fa, a Malta, conobbi Richard England, un architetto di fama mondiale, allievo di Gio Ponti, tra i progettisti della leggendaria Baghdad degli anni Ottanta. Le sue architetture sembrano venir fuori da un quadro di Salvo, e ricordo che parlammo a proposito di quali sono le principali caratteristiche di un’architettura mediterranea. Lui rispose: «È la luce». Spiegò: il modo in cui la luce, a queste latitudini, sbatte sui muri. Ed effettivamente Salvo, pur cresciuto tutta la vita a Torino, rimase sempre un pittore mediterraneo: le architetture essenziali richiamano quelle mediorientali, siciliane, eoliane (ma anche maltesi, per rimanere in tema). I minareti sono protagonisti assoluti della serie Ottomanie, ispirate ai suoi viaggi in Afghanistan e Iran. Gli alberi sono palme, pini marittimi e cipressi. Anche quando dipinge stazioni di servizio, grandi viadotti e autostrade (e com’è strano pensare a un tempo in cui la logistica e il trasporto venivano visti con fascino e non con orrore), Salvo li tropicalizza, immersi nel sole, negli alberi e nei colori.

Il respiro mediterraneo di Salvo si vede anche nelle scene industriali, malinconiche ma non desolate, anche loro al gusto di tramonto estivo: sullo sfondo, quasi sempre, spunta una lingua di mare, una nave diretta verso l’orizzonte. Le sue notti, poi, hanno il bagliore misterioso del magico, da Libro della giungla. È curioso, infine, guardare questi quadri mediterranei così archetipici in un’epoca in cui lo spazio mediterraneo è iper-rappresentato e sotto assedio. Il fenomeno della turistificazione, di cui parliamo sempre più spesso negli ultimi anni, riguarda molti posti nel mondo ma è particolarmente concentrato su queste coste, da Santorini a Venezia, dalle Cinque Terre a Barcellona, da Palermo ad Atene. I quadri di Salvo sono – fatta eccezione per le scene dei bar notturni – sempre senza persone. Il topos ricorrente, invece, sono le architetture sacre antiche: templi e rovine greche e romane. Ma non è un Mediterraneo finto, da cartolina pubblicitaria. Invece, il sogno di un Mediterraneo utopico, impossibile e liberato.

Articoli Suggeriti
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 

Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze

E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.

Leggi anche ↓
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 

Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze

E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.

Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia

Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.

È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood

Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.