Hype ↓
13:39 lunedì 21 luglio 2025
Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.
I meme e le fake news sul cold kiss-gate, la coppia di amanti beccata al concerto dei Coldplay, sono fuori controllo Andy Byron e Kristin Cabot, loro malgrado, sono diventati la coppia più famosa di tutta internet.
In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.
Zadie Smith farà il suo esordio da cantante nel nuovo album di Blood Orange Per ascoltarla dovremo aspettare il 29 agosto, data di uscita di Essex Honey.

Il nuovo romanzo di Sally Rooney uscirà per Einaudi a novembre 2024

29 Febbraio 2024

Oggi le nostre storie Instagram si sono tinte di blu elettrico: l’impressione è che tutti stiano ricondividendo il post con cui Einaudi ha annunciato il quarto, attesissimo libro di Sally Rooney. Sarà, come sempre, un romanzo, si chiamerà Intermezzo (proprio così: un titolo in italiano) e, come scrive la casa editrice, sarà «una storia di fratelli e amanti, di intimità familiari e romantiche, di relazioni che non si adattano del tutto alle strutture convenzionali. I lettori di Sally Rooney riconosceranno la bellezza e la profondità, il dolore e la speranza che emana questo nuovo libro: un’evoluzione nel lavoro di una scrittrice così attenta alle nostre vite, ai nostri cuori e al nostro tempo».

Un ripassino della carriera di Sally Rooney: il suo romanzo d’esordio, Parlarne tra amici, scritto in soli 3 mesi, esce nel 2017 e diventa immediatamente virale: la giovane scrittrice irlandese, classe 1991, tutti vogliono intervistarla e carpire i suoi segreti (anche noi: l’avevamo intervistata e fotografata per la cover story del numero 32 di Rivista Studio). A confermare il suo enorme talento, l’anno dopo, arriva un romanzo più classico e corposo, Persone normali, esploso anche grazie alla bellissima serie della Bbc che ha lanciato la carriera di Paul Mescal (ne parlavamo qui). Nel 2022 è arrivato Dove sei, mondo bello? (ecco la nostra recensione), di cui questa volta si era parlato per motivi non soltanto letterari: come raccontavamo qui, la scrittrice aveva deciso di impedire che il suo libro venisse tradotto in ebraico moderno, rifiutando l’offerta della casa editrice israeliana Modan, per segnalare il suo impegno a sostegno della Palestina. Molto probabilmente Rooney si è comportata allo stesso modo anche per Intermezzo.

Anche Faber Books, che pubblicherà il libro due mesi prima di Einaudi, a settembre, ha annunciato la news in un post che è stato preso d’assalto dai commenti entusiasti dei fan (consigliamo di leggerli per farsi un’idea del livello di fandom che ha generato Sally Rooney). Oltre al titolo, che come dicevamo è Intermezzo anche nella versione originale, Faber ha pubblicato le prime righe, che parlano del disagio di un ragazzo con l’apparecchio vestito tutto elegante per un funerale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Faber Books (@faberbooks)

Sul sito della casa editrice si trovano ulteriori informazioni sulla trama: «A parte il fatto che sono fratelli, Peter e Ivan Koubek sembrano avere poco in comune. Peter è un avvocato sulla trentina: di successo, competente e apparentemente inattaccabile. Ma in seguito alla morte del padre deve prendere farmaci per dormire e fatica a gestire le sue relazioni con due donne molto diverse: il suo primo amore, Sylvia, e Naomi, una studentessa universitaria per la quale la vita è un lungo scherzo. Ivan è un giocatore di scacchi di ventidue anni. Si è sempre considerato socialmente goffo, un solitario, l’antitesi del suo disinvolto fratello maggiore. Ora, nelle prime settimane del suo lutto, Ivan incontra Margaret, una donna più grande che emerge dal suo passato turbolento, e le loro vite si intrecciano rapidamente e intensamente. Per due fratelli in lutto e le persone che amano, questo è un nuovo intermezzo – un periodo di desiderio, disperazione e possibilità – un’opportunità per scoprire quanto una vita può contenere dentro di sé senza rompersi». Attendiamo a questo punto la rivelazione della copertina.

Articoli Suggeriti
Miriam Mafai, la ragazza eretica del comunismo italiano

Nel suo nuovo libro, E non scappare mai, Annalisa Cuzzocrea racconta una delle protagoniste della vita politica e culturale del Novecento italiano.

Too Much di Lena Dunham non è una commedia romantica, è un horror sentimentale

La nuova serie della creatrice di Girls è piena di difetti ma ha un pregio che da solo quasi basta a redimerla: rende bene l'idea di che cosa terribile siano le relazioni oggi.

Leggi anche ↓
Miriam Mafai, la ragazza eretica del comunismo italiano

Nel suo nuovo libro, E non scappare mai, Annalisa Cuzzocrea racconta una delle protagoniste della vita politica e culturale del Novecento italiano.

Too Much di Lena Dunham non è una commedia romantica, è un horror sentimentale

La nuova serie della creatrice di Girls è piena di difetti ma ha un pregio che da solo quasi basta a redimerla: rende bene l'idea di che cosa terribile siano le relazioni oggi.

È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini

Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".

I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli

I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.

Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game

La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.

Zadie Smith farà il suo esordio da cantante nel nuovo album di Blood Orange

Per ascoltarla dovremo aspettare il 29 agosto, data di uscita di Essex Honey.