Hype ↓
15:01 mercoledì 27 agosto 2025
Finalmente sappiamo di cosa parla La grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino È il film che aprirà la Mostra del cinema di Venezia ed è uno di quelli che concorrerà al Leone d'oro. I primi dettagli sulla trama hanno sorpreso molti.
Il vestito con cui Taylor Swift ha annunciato il suo matrimonio è andato sold out in un’ora Le Swifties hanno preso d'assalto il sito di Ralph Lauren per acquistare l'abito a righe indossato nelle foto con Travis Kelce.
Al Burning Man sta succedendo un disastro, di nuovo Tempeste di sabbia, code di otto ore per entrare, l'Orgy Dome distrutto: dopo la tremenda edizione 2023, anche quest'anno le cose sembrano mettersi male.
Se ci fosse un Leone d’oro per la miglior locandina, l’avrebbe già vinto Bugonia di Yorgos Lanthimos Il regista aveva dimostrato già un impeccabile gusto in fatto di locandine con quelle di Kinds of Kindness. Con quella del film che presenterà a Venezia è riuscito addirittura a superarsi.
I (pochi) turisti stranieri in vacanza in Corea del Nord sono rimasti molto impressionati dalla falsa Ikea e dal falso Starbucks di Pyongyang In tutto e per tutto simili ai loro corrispettivi occidentali e capitalisti, e anche un tantino più cari.
Werner Herzog ha aperto un profilo Instagram e nel suo primo post c’è lui che fa una grigliata Nella caption del post si legge: «I am Werner Herzog. This shall be my Instagram».
Dobbiamo iniziare a prepararci al nuovo album degli Arctic Monkeys? Secondo diversi indizi e indiscrezioni raccolte dai fan, la band è già al lavoro. Anzi, sarebbe già a buon punto.
La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».

Riviste e Gazzette a Firenze

Domani, 23 ottobre, alle 17.30 presentiamo Studio a Firenze in un incontro aperto al pubblico. Il primo di una lunga serie.

22 Ottobre 2012

Oggi, presso la bella sala del Gabinetto Vieusseux a Palazzo Strozzi a Firenze, abbiamo presentato in conferenza stampa il ciclo di incontri “Cosa c’è di nuovo? Riviste e Gazzette nell’Italia di oggi”. Di cosa si tratta?
Una serie di incontri in cui, insieme a Giuliano da Empoli che presiede il Gabinetto Vieusseux, secolare istituzione culturale fiorentina, presenteremo 8 realtà editoriali molto differenti fra loro per dimensioni,  obiettivi e linguaggi ma che in qualche modo ben rappresentano, secondo noi, il tentativo di rinnovare il panorama editoriale italiano. Periodici, riviste prettamente letterarie, quotidiani, media digitali, cartacei, misti. Ce ne sarà per tutti i gusti. Saranno presenti di volta in volta i direttori, le redazioni e svariati collaboratori.

Si comincia domani, martedì 23 ottobre, a Palazzo Strozzi, pian terreno, alle 17.30 proprio con Studio. L’incontro è aperto al pubblico. Oltre al sottoscritto e a Giuliano da Empoli – che oltre a presiedere il Vieusseux collabora con Studio in veste di editorialista – sarà presente Michele Masneri, colonna di questa rivista sia nella sua versione online che cartacea. Vi aspettiamo numerosi, si dice in questi casi, no?

In tutto otto martedì, da qui al gennaio del 2013. Ecco il calendario completo:

23 ottobre – Studio

30 ottobre – Il Post

13 novembre – Granta Italia

27 novembre – Link

4 dicembre – IL

15 gennaio – The Milan Review

22 gennaio – Minima et Moralia

29 gennaio – Linkiesta

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.