Hype ↓
10:51 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

Rileggere Valentino oggi

Cambiare tono senza cambiare dna, scarpe basse e pedalare è il nuovo motto della maison

13 Ottobre 2011

Nella Moda il tempo scorre in modo irregolare e i concetti di comfort o clima non esistono. Ogni maison poi è un regno a sé stante, con le sue regole (di marketing), le regine (i direttori creativi), le amanti del re (le muse) e tutti gli intrighi politici del caso, degni dei Tudors raccontati da Michael Hirst. Il 9 marzo 2010, con la presentazione sulle passerelle della collezione prêt-à-porter per l’inverno 2009/10, il regno di Valentino si è stabilizzato ufficialmente come oligarchia di Chiuri-Piccioli, in seguito ad un travagliato periodo di turbolenze che hanno visto nell’ordine: una mostra con donna volante all’Ara Pacis, il pianto di Valentino sulle passerelle, la dipartita di Matteo Marzotto, la cacciata di Alessandra Facchinetti, la promozione di Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli da responsabili della linea accessori a direttori creativi, una collezione di debutto per l’haute couture priva di abiti rossi, un’impasse diplomatico-internettiana (quindi inutile, dimenticabile ma rintracciabile) causata da quel monumento alla fedeltà che è Giancarlo Giammetti, che nell’ennesimo slancio d’amore per Lui, su Facebook ha definito la collezione del duo “un circo ridicolo”, un film geniale su Mister Garavani e i suoi sei carlini giramondo (The last emperor).

Tornando a marzo 2010, è durante quella sfilata parigina che il simbolo del potere stabilito compare sin dalla prima uscita: abbinato ad un abito da educanda bianco latte dalle maniche lunghe, un paio di scarpe con tacco a rocchetto, in pelle rosa pallido e tempestate di borchiette argento attirano ogni sguardo. È un vero messaggio di rivoluzione inserito nella tradizione della scarpetta bassa da signora, un chiaro segnale del nuovo corso della maison intrapreso con la rinnovata direzione creativa, rispettosa del romanticismo dell’imperatore ma determinata nel modernizzare con una sensibilità più giovane e sprezzante lo spirito della passerella. Ancora oggi, dopo diverse stagioni creative, la scarpa bassa e rasoterra è da  Valentino una certezza, non solo durante la sfilata ma arriva perfino dei negozi, sul web e vanta la sua dignitosa versione di Zara, sebbene non abbia ancora raggiunto la consacrazione definitiva, ovvero la bancarella del mercato per l’acquisto modaiolo inconsapevole.

In un mondo di It bag e It shoes, nel quale sia Chiuri e che Piccioli se la sanno cavare perfettamente dopo dieci anni da Fendi e altrettanti da Valentino, l’idea vincente per spingere un prodotto da signora come la scarpa dal tacco basso è stata quella di abbinarla al pizzo, un altro grande classico di Garavani, rivisitato però con spirito indie. Dopo che Miuccia Prada nel 2008 ha reso digeribile e austero il pizzo, liberandolo da tutte le reminiscenze mediterranee e sensuali che piacciono tanto a Dolce e Gabbana, la nuova interpretazione di Valentino si concede una variante costosa dell’hippie, all’insegna della leggerezza. I tagli e le lunghezze degli abiti in pizzo sono virginali, le trasparenze misurate, ma i colori neutri sono mischiati ad accenni di pizzo giallo fluo o nero: sono questi piccoli dettagli ribelli che, come le mini borchie sulle ballerine rosa, rendono ancora desiderabili certi caratteri tipici di Valentino che sembravano essere stati ripetuti fino all’esaurimento.

È una ripresa miracolosa e couture dell’orrore boho-chic, fortuna di Rachel Zoe e sfortuna di Micha Burton, dal quale hanno salvato le tuniche ricamate, le gonne lunghe svolazzanti e le scarpe comode. Insomma, una traduzione francese delle “Siennas” inglesi, che a Londra si aggirano ancora indisturbate mentre il resto del mondo ha lasciato certi errori alle sue spalle.

La mossa finale è stata quella di scegliere delle ambasciatrici molto femmine e apparentemente maledette, chiamando ad interpretare il ruolo di vestale post moderna bellezze non convenzionali come quelle di Carey Mulligan, Chloë Sevigny, Florence Welch e Matilde Borromeo, a dimostrazione che le idee vincenti per la maison non se ne sono mai andate di casa. Innovazione nella continuità.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.