Bulletin ↓
22:43 domenica 19 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Linklater ha paura che il cinema non interessi più alle nuove generazioni

07 Settembre 2023

Che il cinema, sia nel senso di arte che in quello di industria, stia passando un momento difficilissimo lo sappiamo. I segni li stiamo vedendo anche alla Mostra di Venezia: red carpet dimezzati e conferenze stampa disertate a causa dello sciopero di Hollywood, giurati (Damien Chazelle, Martin McDonagh, Laura Poitras) con addosso la divisa da sindacalisti e attori (Adam Driver) che approfittano dell’occasione per ricordare, in questa storia dello sciopero, chi ha ragione, chi ha torto, le richieste legittime, le pretese assurde. Il successo di Barbie e di Oppenheimer si sperava avrebbe riportato il sereno dopo anni di crisi pandemica e post pandemica, ma evidentemente così non è stato: i problemi restano e non è detto siano risolvibili. Richard Linklater, per esempio, si è mostrato assai pessimista sul futuro del cinema.

A Venezia per presentare il suo Hit Man (il film è fuori concorso, la prima di martedì 5 settembre è andata benissimo, chi lo ha visto lo ha definito la cosa migliore sul Lido quest’anno assieme a Povere creature di Lanthimos), il regista ha concesso una lunga e bella intervista all’Hollywood Reporter che si può riassumere così: forse il cinema sta finendo, magari è già finito, e non possiamo farci niente. Anche perché la colpa, spiega Linklater, non è certo la “loro” ma la nostra: cosa ci aspettavamo succedesse nel momento in cui abbiamo messo il cinema nelle mani di Big Tech? Cosa pensavamo avrebbero fatto della Settima Arte persone che non provano alcun imbarazzo a definire i film “contenuti”? Non è davvero colpa di nessuno e quindi, ovviamente, è proprio colpa di tutti: con una certa rassegnazione, Linklater dice che gli sembra molto difficile, quasi impossibile, che il cinema ritorni ad avere la rilevanza che ha avuto per tutta la seconda metà del Novecento. I nostri cervelli ormai sono cambiati, gli stimoli tendono all’infinito e l’attention span non fa che diminuire: lo spazio per il cinema, per la letteratura, per la cultura che pretende per sé tempo e attenzione forse ormai non esiste più. Pessimista ma non disperato, Linklater dice anche che un barlume di speranza sono i tanti ragazzi e le tante ragazze che incontra, che gli parlano di cinema, che gli raccontano i film che hanno scoperto grazie alla Criterion Collection. Ma sono pochi, troppo pochi per pensare che il cinema sopravviverà come parte della cultura popolare.

Che Linklater sia pessimista ma non disperato lo si capisce anche dal fatto che i film continua a farli (d’altronde, nell’intervista dice pure che l’unico modo per sopravvivere a quest’epoca disgraziata è insistere, perseverare, sperare che prima o poi le cose migliorino). Hit Man è il suo ventitreesimo lungometraggio, ritorno al cinema in carne e ossa dopo la deviazione animata di Apollo 10 e mezzo. Come detto, del film si sta parlando benissimo, anche e soprattutto per le interpretazioni di Glen Powell (uno dei volti nuovi di Hollywood, visto l’anno scorso in Top Gun: Maverick, di Hit Man è anche il co-sceneggiatore) e Adria Arjona. Il film è basato su un pezzo scritto dal giornalista texano Skip Hollandsworth vent’anni fa su Texas Monthly, una rivista specializzata in true crime. L’Hit Man del titolo è Gary Johnson, un uomo che arrotonda il suo stipendio da professore di psicologia facendo il sicario per la polizia di New Orleans. Durante uno dei suoi “lavori”, Johnson si innamora di una donna vittima di violenza domestica e pur di salvarla mette in discussione il suo lavoro, la sua vita e la sua identità. Come ha scritto Patrick Brzeski, autore dell’intervista a Linklater su Hollywood Reporter, il film ha impressionato il pubblico di Venezia per la sua capacità di raccontare una storia così strana mescolando «black comedy, romanticismo, noir, thriller e approfondimento psicologico». Purtroppo, per vederlo in sala dovremo aspettare ancora un po’: al momento, infatti, Hit Man non ha ancora una data di distribuzione ufficiale in Italia.

Articoli Suggeriti
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

Leggi anche ↓
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.

Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.