Hype ↓
12:02 venerdì 24 ottobre 2025
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.

La famiglia di Richard Benson ha annunciato la sua morte su Instagram

10 Maggio 2022

L’ha annunciato la sua famiglia con un post sul suo profilo Instagram: «Carissimi amici ed amiche, dobbiamo purtroppo darvi la notizia più brutta possibile. Richard ha lottato come un leone anche questa volta contro la morte e purtroppo non ce l’ha fatta. Ci ha lasciato. L’ultima volta però ci ha detto: “Se muoio, muoio felice”». Nato il 10 marzo 1955, il chitarrista britannico naturalizzato italiano era una figura di culto della scena underground romana degli anni ’70, trasformatosi poi in un personaggio radiofonico e televisivo, spesso definito trash per l’assurdità delle sue apparizioni.

A cominciare la sua carriera radiofonica fu la partecipazione nella trasmissione Per voi giovani, ideata da Renzo Arbore. Anche se a livello musicale non riuscì mai a raggiungere un successo mainstream, la sua cultura musicale, soprattutto nel campo dell’hard rock e dell’heavy metal, gli permise di lavorare sempre di più come conduttore. Finché le condizioni di salute glielo hanno permesso, si è esibito nei club di Roma in spettacoli trash e assurdi durante i quali simulava amplessi e ferite sul corpo, si faceva insultare e lanciare oggetti dal pubblico (è diventato leggendario l’episodio in cui dal pubblico partì verso il palco una lattina di birra che colpì Richard in pieno volto, facendogli perdere diversi denti). Negli ultimi anni aveva fatto diverse apparizioni in alcuni programmi televisivi (Pomeriggio Cinque) e radiofonici (La zanzara) che gli avevano regalato una nuova fama e avevano contribuito ad alimentare il “culto” del suo personaggio che già esisteva su Internet, soprattutto su YouTube, dove si trovano diversi video che lo vedono protagonista di monologhi accalorati e litigi accesi (per usare un eufemismo). È in questo periodo che un suo singolo, “I nani“, diventa virale: a oggi conta circa due milioni e mezzo di visualizzazioni.

Su di lui circolavano diverse voci, tra cui quella che non fosse davvero inglese e si chiamasse in realtà Riccardo Benzoni e che la famosa caduta dal Ponte Sisto del 2000 fosse stata in realtà un tentativo di suicidio dopo la diagnosi di artrosi che lo costrinse a smettere di suonare la sua adorata chitarra. Negli anni ha mantenuto intatto il suo stile: fino all’ultimo si è esibito con una parrucca di lunghi capelli neri a coprire la calvizie, occhiali da sole scuri e l’immancabile giubbetto di pelle. Nel 2013 aveva sposato Ester Esposito, alla quale era legato da sedici anni. Nel 2016, in un video, lui e la moglie avevano parlato delle loro difficoltà economiche e dei problemi di salute di Richard, chiedendo aiuto ai fan. L’appello aveva ottenuto un successo insperato generando vari crowdfounding e perfino un concerto, il Richard Benson Charity Live.

Dopo il sostegno ricevuto Benson aveva pubblicato un video in cui diceva di essersi ripreso e avere molti progetti per il futuro. Soltanto una settimana fa aveva pubblicando sul suo profilo Instagram, riattivato da pochi mesi (il 16 febbraio), una foto con la sua nuova band.

Articoli Suggeriti
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Leggi anche ↓
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.