Hype ↓
11:23 sabato 8 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Quali sono le app che stanno accogliendo i “fuoriusciti” di TikTok

16 Gennaio 2025

Nelle ultime settimane due app che prima d’ora non avevamo mai sentito nominare, Lemon8 e RedNote, si stanno popolando di profili occidentali: sono tutti i creator e gli utenti comuni che si aprono un profilo “di riserva” da utilizzare a partire dal 19 gennaio, il giorno in cui TikTok potrebbe smettere di essere utilizzabile negli Usa, con effetto immediato. È quello che succederà se la Corte Suprema non accoglierà il ricorso di Bytedance per bloccare la legge che mette al bando l’app a meno che l’azienda cinese non la venda a terzi. E finora neanche Elon Musk, che pare sia stato considerato come possibile acquirente del TikTok americano (ne parlavamo qui), è riuscito a convincere i dirigenti cinesi. Nonostante il ban riguarderà soltanto gli Stati Uniti, il fuggi fuggi dei creator ha creato una reazione a catena e molti utenti non americani si stanno iscrivendo a questi social per seguire i loro preferiti o mostrarsi al passo coi tempi (curiosità: su RedNote è già arrivato il primo sindaco italiano).

Cosa succederà, quindi, agli utenti degli Stati Uniti se il ban passerà? Oltre a ricevere un messaggio pop-up nell’app che li indirizzerà a un sito con informazioni sul divieto, potranno scaricare tutti i loro dati. Poi l’app diventerà inutilizzabile. TikTok intanto ha rassicurato i dipendenti statunitensi sul loro lavoro: «Il tuo impiego, la tua retribuzione e i tuoi benefit sono sicuri e i nostri uffici rimarranno aperti, anche se questa situazione non sarà risolta prima della scadenza del 19 gennaio», ha scritto responsabile globale delle risorse umane Nicky Raghavan. «Il disegno di legge non è scritto in modo da avere un impatto sulle aziende presso le quali sei impiegato, ma solo sull’esperienza utente statunitense».

Intanto RedNote, in cinese Xiaohongshu, si è addirittura attrezzata con una chat apposita per accogliere mezzo milione di “rifugiati di TikTok” (ne parla qui Reuters), come si sono ribattezzati gli stessi creator in fuga. Secondo le stime della società di ricerca sui dati delle app Sensor Tower, questa settimana i download di RedNote negli Stati Uniti sono aumentati di oltre il 200 per cento su base annua e del 194 per cento rispetto alla settimana precedente. Anche Lemon8 ha registrato un aumento simile il mese scorso, con download aumentati del 190 per cento a dicembre, ma essendo anch’essa proprietà di ByteDance, e quindi di fatto sorella di TikTok, rappresenta una meta meno sicura di RedNote, che comunque presenta vari problemi: essendo un’app che non era stata pensata per gli occidentali, i termini e le condizioni redatti in cinese-mandarino rendono molto difficile capire quali dati vengono raccolti e utilizzati.

Sia RedNote che Lemon8 sono molto più improntate alla vendita di prodotti rispetto a TikTok e Instagram: su RedNote vanno fortissimo delle live che sono praticamente la versione contemporanea delle televendite, mentre Lemon8, meno simile a TikTok e più vicina sia a Pinterest che Instagram, permette di acquistare molto comodamente i contenuti che si vedono fotografati sui profili degli altri utenti. Non sarà facile sostituire TikTok.

Articoli Suggeriti
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone

L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Leggi anche ↓
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone

L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Su internet le streghe non solo esistono davvero ma fatturano anche parecchio

Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.

67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente

Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 

L’incrocio tra AI e pornografia è l’ennesimo disastro annunciato che non abbiamo fatto nulla per evitare

Il caso SocialMediaGirls scoppiato in seguito alla denuncia della giornalista Francesca Barra è solo l'ultimo di una ormai lunga serie di scandali simili. Tutti prova del fatto che se non regolamentata, la tecnologia può solo fare danni.