Hype ↓
04:46 martedì 20 maggio 2025
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.
L’estrema destra ha sfondato anche alle elezioni in Portogallo Il partito Chega di André Ventura è arrivato terzo, forse alla fine sarà secondo, superando anche il Partito Socialista.
La tv di Stato spagnola ha violato il divieto dell’Eurovision di trasmettere messaggi pro Palestina E ne è nato un caso diplomatico che potrebbe portare all'emittente una multa e altre sanzioni.
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.
Michael J. Fox tornerà a recitare A cinque anni dalla sua ultima volta in tv, l'attore sarà protagonista della terza stagione della serie Shrinking, disponibile su Apple Tv+.
Un bambino è stato curato da una rara malattia usando una terapia genica inventata appositamente per lui È la prima volta che succede e gli scienziati sperano sia l'inizio di un protocollo che aiuterà a curare molte altre malattie genetiche.

Il ventiduenne che ha risolto per caso l’attacco hacker mondiale

15 Maggio 2017

Venerdì scorso un gruppo di hacker si è servito di una serie di strumenti sviluppati dalla National Security Agency, l’organismo federale americano dedito allo spionaggio, per attaccare decine di migliaia di utenti intorno al mondo: mascherando un virus di tipo ransomware (che cioè cripta i file personali chiedendo poi un riscatto all’utilizzatore) da email contenenti avvisi di sicurezza e offerte di lavoro, gli hacker hanno chiesto dai 300 ai 600 dollari a ignare persone di ogni latitudine. A essere particolarmente colpiti dalla diffusione del virus WannaCry sono stati gli ospedali inglesi, che si sono visti costretti a mandare a casa pazienti perché i loro sistemi interni erano improvvisamente non funzionanti.

wanna

Poi l’emergenza è rientrata, grazie a un ventiduenne analista di cybersecurity, noto su Twitter come MalwareTech. Per sole 8 sterline, il ragazzo ha rilevato un nome di dominio internet che si stima gli hacker abbiano usato per orchestrare l’attacco, riuscendo dunque a fermarlo. MalwareTech, intervistato dal Daily Beast, ha dichiarato di essere riuscito nell’impresa «completamente per caso», aggiungendo un monito: «Se l’abbiamo fermato, c’è una probabilità del 100 percento che trovino un’altra via e ricomincino. Finché le persone non ci metteranno una pezza aggiornando la sicurezza, la crisi continuerà». Al momento il National Cyber Security Centre britannico sta ancora lavorando «giorno e notte» (si legge su Dazed) per risolvere completamente il caso WannaCry.

Immagini: nel testo, i Paesi colpiti da WannaCry
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.