Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Il ventiduenne che ha risolto per caso l’attacco hacker mondiale

Venerdì scorso un gruppo di hacker si è servito di una serie di strumenti sviluppati dalla National Security Agency, l’organismo federale americano dedito allo spionaggio, per attaccare decine di migliaia di utenti intorno al mondo: mascherando un virus di tipo ransomware (che cioè cripta i file personali chiedendo poi un riscatto all’utilizzatore) da email contenenti avvisi di sicurezza e offerte di lavoro, gli hacker hanno chiesto dai 300 ai 600 dollari a ignare persone di ogni latitudine. A essere particolarmente colpiti dalla diffusione del virus WannaCry sono stati gli ospedali inglesi, che si sono visti costretti a mandare a casa pazienti perché i loro sistemi interni erano improvvisamente non funzionanti.

Poi l’emergenza è rientrata, grazie a un ventiduenne analista di cybersecurity, noto su Twitter come MalwareTech. Per sole 8 sterline, il ragazzo ha rilevato un nome di dominio internet che si stima gli hacker abbiano usato per orchestrare l’attacco, riuscendo dunque a fermarlo. MalwareTech, intervistato dal Daily Beast, ha dichiarato di essere riuscito nell’impresa «completamente per caso», aggiungendo un monito: «Se l’abbiamo fermato, c’è una probabilità del 100 percento che trovino un’altra via e ricomincino. Finché le persone non ci metteranno una pezza aggiornando la sicurezza, la crisi continuerà». Al momento il National Cyber Security Centre britannico sta ancora lavorando «giorno e notte» (si legge su Dazed) per risolvere completamente il caso WannaCry.
Immagini: nel testo, i Paesi colpiti da WannaCry

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.