Hype ↓
10:24 sabato 8 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Una compilation raccoglie il suono perduto delle radio pirata inglesi degli anni ’90

16 Febbraio 2021

La compilation di “Death Is Not the End”, etichetta discografica nonché programma NTS Radio, è la cartografia formato audio di una Londra che è scomparsa, una reliquia della vita di rave, pre Shazam e pre Spotify. Intitolata con il nome di un brano di Nick Cave e fondata nel 2014 da Luke Owen, archivista musicale come lo chiama il Guardian, l’etichetta ha raccolto negli anni, più o meno dai Novanta, tutte le pubblicità, consigli, richieste, che passavano sulle radio pirata inglesi, «i suoni perduti», che rientrano ora nella compilation London Pirate Radio Adverts 1984-1993, divisa in due volumi (si trovano qui) di cui il Vol 1 è disponibile sia in digitale, come l’altro, che in cassetta in edizione limitata.

All’epoca, la maggior parte degli ascoltatori abbassava il volume o stoppava la registrazione quando, su una radio pirata, iniziava l’interruzione pubblicitaria, il che significa che i documenti sopravvissuti sono relativamente scarsi. Ma ciò che una volta sembrava quasi irritante, un intermezzo fastidioso che ci interrompeva dall’ascolto e registrazione di un brano che passava, ha acquisito fascino diventando materiale per il collezionismo d’epoca. Pubblicità di Music Power Records, Pulse FM (1992), per esempio, «erano contagiosi e accattivanti spot fai da te», ha spiegato Owen al Guardian, aggiungendo che considera gli spot delle trasmissioni radiofoniche pirata come «musica folk d’archivio, che si mischia con le richieste degli ascoltatori, le chiamate». Le pubblicità erano anche utili agli ascoltatori, avvisandoli di rave e serate in discoteca, tanto che gli stessi organizzatori dipendevano da spot simili come mezzo principale per raggiungere il pubblico.

Gli annunci fotografano un certo tipo di cultura e di situazione socioculturale, dando consigli su rave, club, negozi di dischi, pubblicazioni, spesso dedicati anche ad aziende fuori dal contesto musicale. Il Vol 1 presenta per esempio annunci per una società di allestimenti di negozi di Croydon chiamata Trade Equip, e per Right Fit, un negozio di abbigliamento da donna nella zona est di Londra. Poi capi d’abbigliamento da uomo nel negozio Fidel, il negozio di attrezzature musicali Brixton Exchange, tutti locali che nel tempo hanno smesso di esistere o si sono spostati.

Bisogna considerare inoltre che le radio “ufficiali”, quelle di Stato (in Inghilterra rappresentate in primis dalla Bbc), si limitavano a trasmettere quasi soltanto musica leggera, rappresentando dai Settanta ai Novanta, con il loro sound un tipo di ascoltatore ideale: bianco e borghese. Anche per questo le radio pirata riuscivano a rappresentare qualsiasi etnia presente allora in Inghilterra (tra cui britannici neri, londinesi greco-ciprioti), che spesso si riflettevano negli stessi spot, come quello in lingua greca sul salone di bellezza Willesden Green, presente nel primo volume.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.