Hype ↓
13:40 lunedì 10 novembre 2025
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.

Quando i meme ti portano in tribunale

03 Maggio 2013

I meme sono ovunque, su Internet: li si trova su Facebook, su Twitter, nella stragrande maggioranza dei forum e delle community online. Anzi, a dire il vero il loro uso è diventato ormai una parte non secondaria della comunicazione su Internet. C’è però un problema da cui la maggior parte dell’utenza non viene (né verrà a breve) sfiorata, quello della proprietà dei meme. Insomma, “di chi è” una GIF/un video/un’animazione che si è diffusa come un fungo sulla Rete, popolando siti di ogni genere agli antipodi del globo?

La questione, a quanto pare, non è destinata a rimanere teorica, Due creatori di meme popolarissimi – incidentalmente entrambi basati su gatti: Nyan Cat e Keyboard Cat – hanno deciso di denunciare l’uso improprio dei loro felini in un videogioco, Scribblenauts, dove appaiono i loro nomi su personaggi simili.

I produttori del videogioco – tra i quali figura Warner Bros – avrebbero usato la notorietà dei nomi dei meme per commercializzare il loro prodotto, generando così un guadagno sulle spalle dei due uomini – Christopher Torres, “padre” dell’originale Nyan Cat e Charles Schmidt, ideatore di Keyboard Cat.

Che quello dei meme potesse essere un business l’avevamo già scoperto, a dire il vero: lo stesso Torres e altri detentori dei diritti d’autore sui meme si erano rivolti a Ben Lashes, un musicista di Portland, che era riuscito a vendere gattini e facce incazzate ad aziende come Nike, Lipton e Nokia. Che la proprietà di un’immagine o un video virali possa diventare motivo di contenzioso davanti a un giudice, però, è una novità.

(via)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.