Hype ↓
07:58 martedì 16 settembre 2025
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.
Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.
L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.
Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.
Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.

In Georgia la bandiera dell’Ue è diventata un simbolo di protesta

08 Marzo 2023

In questi giorni il Parlamento georgiano sta discutendo l’approvazione di una legge pensata per punire i cosiddetti “agenti stranieri”. Se questa legge – sostenuta da Sogno georgiano, il partito di maggioranza nel Paese e nel Parlamento – dovesse passare, tutte le organizzazioni e istituzioni georgiane che ricevono più del 20 per cento dei loro fondi dall’estero saranno obbligate a iscriversi a una sorta di registro degli, appunto, “agenti stranieri” attivi nel Paese. Per gli oppositori del governo, una legge come questa – di chiara matrice filorussa – segnerebbe un’evidente svolta autoritaria nella vita politica georgiana, ed è proprio per impedire che questo accada che si stanno verificando moltissime proteste e manifestazioni.

Durante una di queste manifestazioni di protesta è stato registrato un video che è diventato il simbolo dell’opposizione alle velleità liberticide del governo. Si tratta di immagini riprese nelle strade della capitale Tbilisi, durante gli scontri tra i manifestanti e le forze dell’ordine davanti alla sede del Parlamento. Si vede una donna che sventola la bandiera dell’Unione Europea davanti al cordone di polizia messo a protezione del palazzo. La donna, all’inizio del video da sola in testa alla manifestazione, continua a sventolare la sua bandiera nonostante rischi di essere colpita dal getto d’acqua degli idranti che la polizia sta usando per disperdere la folla e interrompere le proteste: a un certo punto la si vede piegarsi per evitare l’impatto con l’acqua, senza mai mollare la presa sulla bandiera. Nel momento in cui la donna viene colpita dall’acqua, però, diverse persone le si avvicinano, la circondano, cercano di formare uno scudo umano che protegga lei e la bandiera dell’Ue, altro simbolo dell’opposizione al governo assieme a quella dell’Ucraina.

Una delle ragioni che hanno spinto le persone a scendere in piazza, infatti, è che l’approvazione di questa legge metterebbe seriamente a rischio l’ingresso della Georgia nell’Unione europea, una svolta che, invece, una parte consistente del Paese attende da anni.

Articoli Suggeriti
Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Leggi anche ↓
Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto

Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.

di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Mieko Kawakami, una scrittrice giapponese contro la letteratura giapponese

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.