Hype ↓
01:09 martedì 4 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Cosa significa la T-shirt “Protect the dolls” indossata da Pedro Pascal

E altre celebrity come Troye Sivan, Addison Rae e Haider Ackermann.

23 Aprile 2025

L’ultimo è stato Pedro Pascal alla proiezione speciale londinese di Thunderbolts. Ma tra gli altri personaggi famosi avvistati con la T-shirt “Protect the dolls” ci sono stati Troye Sivan (durante l’esibizione con Charli xcx al Coachella), Addison Rae, Haider Ackermann e colui che l’ha ideata, lo stilista Conner Ives, di fatto il primo a indossarla durante l’uscita in passerella al termine della sua sfilata alla London Fashion Week dello scorso febbraio. I ricavati della vendita di questa maglietta (che mentre scriviamo ammontano a quasi 253 mila dollari) verranno interamente devoluti a Trans Lifeline, un’organizzazione no-profit che mette a disposizione delle persone trans un numero verde da chiamare per chiedere aiuto, segnalare situazioni di emergenza e per ricevere supporto.

Parlando con Vogue Usa, Ives ha spiegato perché ha voluto creare questa t-shirt, dedicata alla comunità trans anche letteralmente, visto che sopra c’è scritto “Protect the dolls” (“dolls” ossia “bambole” è un nome affettuoso utilizzato nella comunità Lgbtq+ per riferirsi alle donne trans): «Quando penso alle sfide che le persone transgender negli Stati Uniti stanno affrontando in questo momento continuo a ricordarmi quanto fossi spaventato quando ero un ragazzino bianco gay di 12 anni in un sobborgo borghese di New York, figuriamoci essere una ragazza transgender nel cuore dell’America sotto un’amministrazione che sostanzialmente le dice che non esiste».

Durante il suo secondo mandato, l’amministrazione Trump ha adottato una serie di misure che hanno significativamente limitato i diritti delle persone transgender negli Stati Uniti: dall’ordine esecutivo che stabilisce che il governo federale riconosce solo due sessi, maschile e femminile, assegnati alla nascita e immutabili, alle restrizioni all’assistenza sanitaria per i giovani transgender, e poi divieti nello sport scolastico e esclusione nel servizio militare, cancellazione di protezioni sanitarie e politiche carcerarie discriminatorie.

Per questo sempre più celebrity si stanno esponendo a supporto della comunità Lgbtq+. Pedro Pascal è uno di questi sostenitori, anche nella vita privata: sua sorella Lux Pascal, che ha fatto coming out come transgender nel 2021, ha sempre sottolineato di aver ricevuto dal fratello un enorme sostegno, in ogni fase della transizione. Per seguire il brillante esempio di Pedro, potete pre-ordinare la maglietta qui, per 75 sterline.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Conner Ives (@connerives)

Articoli Suggeriti
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX

Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.

Leggi anche ↓
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX

Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.

Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty

Non è chiaro ancora se sarà un film animato o un live action con inserti animati, ma è chiaro invece quando uscirà: il 21 giugno 2028.

Si scrive relationship gap, si legge autosabotaggio della nostra vita sentimentale

Dallo swag gap all’aura gap, passando per il party gap: le relazioni oggi si misurano in dislivelli emotivi e di stile. Ma forse l’amore funziona proprio quando smettiamo di voler pareggiare i conti.

John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente

In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».

Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone

Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.