Per metà del Paese l'odio per Berlusconi è stato a lungo un collante elettorale e culturale. Ma se il berlusconismo è stato un virus, l'antiberlusconismo è stato una malattia autoimmune.
Per i Millennial italiani, Berlusconi non è stato solo Mediaset e Forza Italia, l'imprenditore e il politico: la sua vita è stata il grande romanzo italiano e lui l'incarnazione della cultura di massa del nostro Paese.
Racconto delle due settimane che hanno fatto la storia recente della Turchia, tra le speranze di un cambiamento mai sembrato così vicino e la conferma della presa ancora fortissima di Erdogan sul Paese.
L’ambasciata italiana ad Accra ha negato il visto a tre collaboratori della curatrice Lesley Lokko, che per più di due anni hanno contribuito a organizzare l'edizione 2023, interamente dedicata all'Africa.
Intervista allo scrittore e traduttore Mikhail Šiškin, autore di un libro, Russki mir, che spiega l'origine del mondo e del mito russo, dai khan dell'impero mongolo all'autocrazia putiniana, passando per l'Urss di Stalin.
Il caso emblematico del film Kurak Günler dimostra quanto negli ultimi anni si sia rafforzata la presa autoritaria di Erdogan sul Paese: ne abbiamo parlato con il giornalista turco di Middle East Eye Ragip Soylu.