Hype ↓
19:53 mercoledì 5 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Un pescatore egiziano è stato condannato a 280 anni di carcere per aver portato dei migranti in Grecia

09 Marzo 2023

I giudici greci che hanno condannato il pescatore egiziano H. Elfallah a 280 anni di carcere per aver aiutato cinquecento migranti a raggiungere le coste greche sono stati persino clementi, se si considera che l’iniziale richiesta di condanna della procura era di 4760 anni di detenzione. I fatti risalgono al novembre del 2022, quando Elfallah ha condotto – con l’aiuto del suo figlio quindicenne e di altre cinque persone – la barca su cui era a bordo nelle vicinanze del porto di Paleochora, a Creta. L’imbarcazione era partita dalla Libia e, giunta in vista della costa greca, era andata alla deriva a causa del forte vento ed era stata costretta a chiedere l’intervento della Guardia costiera. Raggiunta la barca, le autorità greche avevano immediatamente arrestato sette persone ritenute “scafiste”: tra questi, appunto, Elfallah e suo figlio. Che però, stando a quanto ricostruito dalla Ong borderline-europe, non sono i “trafficanti di esseri umani” che i giudici greci hanno condannato: padre e figlio sono anche loro due migranti che stavano soltanto cercando di mettersi in salvo e raggiungere la terraferma, per poi proseguire il loro viaggio verso il Regno Unito, dove vive e lavora l’altro figlio di Elfallah.

La destinazione originaria della barca, secondo quando racconta Euronews, era l’Italia. La maggior parte delle persone a bordo provenivano da Siria, Egitto, Pakistan, Sudan e Palestina. Quando le avverse condizioni metereologiche hanno fatto perdere la rotta alla barca, Elfallah è stato costretto ad assumerne il comando, essendo una delle poche persone a bordo con qualche competenza in fatto di navigazione. È per questo che diverse organizzazioni e istituzioni greche che si occupano di immigrazione stanno duramente criticando la condanna di Elfallah: «Non poteva permettersi di pagare ai veri scafisti le migliaia di euro che questi chiedono per permettere ai migranti di salire su queste barche, quindi in cambio di uno “sconto” lui e suo figlio hanno accettato di occuparsi di alcuni dei lavori da svolgere a bordo». Chi si occupa di migrazioni sa che queste cose si verificano praticamente su tutte le imbarcazioni e in tutti i viaggi che portano i migranti verso le coste europee: condannare a 280 una persona per questo, significa voler trovare un capro espiatorio, un «esempio», hanno spiegato diverse Ong greche.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.