Bulletin ↓
21:53 sabato 5 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Un pescatore egiziano è stato condannato a 280 anni di carcere per aver portato dei migranti in Grecia

09 Marzo 2023

I giudici greci che hanno condannato il pescatore egiziano H. Elfallah a 280 anni di carcere per aver aiutato cinquecento migranti a raggiungere le coste greche sono stati persino clementi, se si considera che l’iniziale richiesta di condanna della procura era di 4760 anni di detenzione. I fatti risalgono al novembre del 2022, quando Elfallah ha condotto – con l’aiuto del suo figlio quindicenne e di altre cinque persone – la barca su cui era a bordo nelle vicinanze del porto di Paleochora, a Creta. L’imbarcazione era partita dalla Libia e, giunta in vista della costa greca, era andata alla deriva a causa del forte vento ed era stata costretta a chiedere l’intervento della Guardia costiera. Raggiunta la barca, le autorità greche avevano immediatamente arrestato sette persone ritenute “scafiste”: tra questi, appunto, Elfallah e suo figlio. Che però, stando a quanto ricostruito dalla Ong borderline-europe, non sono i “trafficanti di esseri umani” che i giudici greci hanno condannato: padre e figlio sono anche loro due migranti che stavano soltanto cercando di mettersi in salvo e raggiungere la terraferma, per poi proseguire il loro viaggio verso il Regno Unito, dove vive e lavora l’altro figlio di Elfallah.

La destinazione originaria della barca, secondo quando racconta Euronews, era l’Italia. La maggior parte delle persone a bordo provenivano da Siria, Egitto, Pakistan, Sudan e Palestina. Quando le avverse condizioni metereologiche hanno fatto perdere la rotta alla barca, Elfallah è stato costretto ad assumerne il comando, essendo una delle poche persone a bordo con qualche competenza in fatto di navigazione. È per questo che diverse organizzazioni e istituzioni greche che si occupano di immigrazione stanno duramente criticando la condanna di Elfallah: «Non poteva permettersi di pagare ai veri scafisti le migliaia di euro che questi chiedono per permettere ai migranti di salire su queste barche, quindi in cambio di uno “sconto” lui e suo figlio hanno accettato di occuparsi di alcuni dei lavori da svolgere a bordo». Chi si occupa di migrazioni sa che queste cose si verificano praticamente su tutte le imbarcazioni e in tutti i viaggi che portano i migranti verso le coste europee: condannare a 280 una persona per questo, significa voler trovare un capro espiatorio, un «esempio», hanno spiegato diverse Ong greche.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Benvenuti nella prima ondata di calore dell'estate. Ma si soffre anche per la morte di Michael Madsen e per le strampalate dichiarazioni del ministro Tajani.

Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni

L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Benvenuti nella prima ondata di calore dell'estate. Ma si soffre anche per la morte di Michael Madsen e per le strampalate dichiarazioni del ministro Tajani.

Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni

L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.

L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta

L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 

La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando

È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.

L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto

Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo

Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.