Hype ↓
03:47 giovedì 8 maggio 2025
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per prepararsi al Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.

Un pescatore egiziano è stato condannato a 280 anni di carcere per aver portato dei migranti in Grecia

09 Marzo 2023

I giudici greci che hanno condannato il pescatore egiziano H. Elfallah a 280 anni di carcere per aver aiutato cinquecento migranti a raggiungere le coste greche sono stati persino clementi, se si considera che l’iniziale richiesta di condanna della procura era di 4760 anni di detenzione. I fatti risalgono al novembre del 2022, quando Elfallah ha condotto – con l’aiuto del suo figlio quindicenne e di altre cinque persone – la barca su cui era a bordo nelle vicinanze del porto di Paleochora, a Creta. L’imbarcazione era partita dalla Libia e, giunta in vista della costa greca, era andata alla deriva a causa del forte vento ed era stata costretta a chiedere l’intervento della Guardia costiera. Raggiunta la barca, le autorità greche avevano immediatamente arrestato sette persone ritenute “scafiste”: tra questi, appunto, Elfallah e suo figlio. Che però, stando a quanto ricostruito dalla Ong borderline-europe, non sono i “trafficanti di esseri umani” che i giudici greci hanno condannato: padre e figlio sono anche loro due migranti che stavano soltanto cercando di mettersi in salvo e raggiungere la terraferma, per poi proseguire il loro viaggio verso il Regno Unito, dove vive e lavora l’altro figlio di Elfallah.

La destinazione originaria della barca, secondo quando racconta Euronews, era l’Italia. La maggior parte delle persone a bordo provenivano da Siria, Egitto, Pakistan, Sudan e Palestina. Quando le avverse condizioni metereologiche hanno fatto perdere la rotta alla barca, Elfallah è stato costretto ad assumerne il comando, essendo una delle poche persone a bordo con qualche competenza in fatto di navigazione. È per questo che diverse organizzazioni e istituzioni greche che si occupano di immigrazione stanno duramente criticando la condanna di Elfallah: «Non poteva permettersi di pagare ai veri scafisti le migliaia di euro che questi chiedono per permettere ai migranti di salire su queste barche, quindi in cambio di uno “sconto” lui e suo figlio hanno accettato di occuparsi di alcuni dei lavori da svolgere a bordo». Chi si occupa di migrazioni sa che queste cose si verificano praticamente su tutte le imbarcazioni e in tutti i viaggi che portano i migranti verso le coste europee: condannare a 280 una persona per questo, significa voler trovare un capro espiatorio, un «esempio», hanno spiegato diverse Ong greche.

Articoli Suggeriti
La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

Leggi anche ↓
La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

La terza recessione nella vita dei Millennial è diventata un meme

Quella del 2008 doveva essere una crisi economica “unica”. Poi è arrivato il 2020, adesso un’altra è alle porte: e non ci resta che riderne.

L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.