Hype ↓
17:56 giovedì 13 novembre 2025
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.
L’unica persona ancora convinta che Trump non sapesse niente dei traffici di Epstein è l’addetta stampa della Casa Bianca Nonostante le ultime rivelazioni riguardanti gli Epstein Files, Karoline Leavitt continua a ripetere che «il Presidente non ha fatto nulla di male».
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 
Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.
È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo Il suo ruolo ne Il sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.
Papa Leone XIV ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.

Per chi se li fosse persi

Pannella e come la politica ha scoperto la notte, il senso di New York per il fashion e un dibattito sul bagno, inteso come la vasca. Le letture della settimana.

21 Maggio 2016

È stata innanzitutto la settimana della morte di Marco Pannella, protagonista della vita pubblica italiana dall’inizio della Repubblica, ma abbiamo selezionato per voi anche diverse altre cose: le recensioni dell’atteso ritorno del videogioco Doom, ad esempio, o un’analisi su come, per paradosso, nell’era dei grandi show produrre un contenuto televisivo memorabile sia più difficile che mai. E poi ci sono la gallery e il video più interessanti della settimana, come sempre. Buona lettura.

Attualità, politica e dintorni

Prima di Pannella, uomo di marciapiede e senza ipocrisia, alla politica mancava la notteIl Foglio
«Marco Pannella non ha conosciuto l’imbarazzo che il cattolicesimo chiama rispetto umano, un sinonimo antico della correttezza politica. Non c’è stato essere umano, il più compromesso e compromettente, che abbia esitato ad abbracciare». Adriano Sofri firma un ricordo del leader dei Radicali scomparso questa settimana, il compagno di una vita politica.

Venezuela is Falling ApartAtlantic
Il Venezuela non se la passa benissimo: tra crisi energetiche, povertà, settimane lavorative di due giorni e un mare di altri problemi economici e non.

The Fading Dream to Liberate Africa’s Last ColonyNew Republic
il Western Sahara è considerata l’ultima colonia d’Africa, sotto l’egida del Marocco è una specie di terra di nessuno sostenuta da aiuti internazionali senza alcuna idea di sviluppo. New Republic raccoglie la storia di Najla, un’emigrata, andata a studiare in America che ha finito per diventare scettica sulla possibilità di raggiungere l’indipendenza attraverso un processo politico.

Media, giornali e dintorni

How Monocle found money in radioDigiday
Nel 2011 Monocle ha lanciato la sua stazione radio: oggi ha 1 milione di ascoltatori, il doppio dell’anno scorso secondo dati interni. Ecco perché è stato un investimento di successo.

The Real Bias Built In at FacebookNew York Times
Si è molto discusso dei trending topic di Facebook dopo le indiscrezioni sul fatto che sarebbero selezionati da persone e non algoritmi. Sul Times Zeynep Tufekci sostiene che la vera parzialità del sito non sta tuttavia in questo, e che gli algoritmi non è scritto da nessuna parte che gli algoritmi siano più neutrali delle persone.

Cultura, scrittura e dintorni

Is The New ‘Doom’ Good? Here’s What The Reviews (Finally) Have To SayDigg
Doom è stato un titolo videoludico fondamentale degli anni Novanta: qui Digg raccoglie l’accoglienza più significativa che è stata riservata dai media al suo ultimo attesissimo remake, pubblicato venerdì.

The photographer who captured Joy Division and New OrderDazed
Intervista a Kevin Cummins, il fotografo che seguì e scattò la Manchester che generò i Joy Division e i New Order, catturando lo spirito degli anni Ottanta.

The Bath: A PolemicNew Yorker
Un pezzo sul bagno, inteso come vasca da bagno, sui pro e i contro, sul perché si tratta di una cosa che piace fare più alle donne che agli uomini.

Tv, cinema, pop e dintorni

The Business of Too Much Tv – Vulture
Nell’epoca della sovrabbondanza di produzione per la tv, e spesso di opere più che meritevoli, crearne una veramente capace di colpire nel segno è più difficile che mai.

Conservatives Anonymous – California Sunday Magazine
Hollywood è il tempio dei liberal più liberal, ma un piccolo gruppo di Repubblicani resiste, si organizza, agisce in modo discreto, e riesce a essere molto, molto influente.

Jodie Foster’s Very Unconventional Directing CareerBuzzfeed
Una retrospettiva sulla carriera di Jodie Foster da regista, una seconda vita in cui ha diretto Mel Gibson, Jennifer Lawrence, George Clooney, Julia Roberts e anche se stessa.

The Political Passion of Eva Longoria1843
In questo Election Day americano gli ispanici sono più che mai l’ago della bilancia, ma pochi di loro votano. Eva Longoria, un’ispanica tra le più amate d’America, ha un piano per far fronte al problema.

Stili di vita, costume e dintorni

New York’s Official Language is FashionNew York
In una città in cui si è sempre in mostra, volenti o nolenti, la moda è un modo di comunicare. Dal punk allo street style al Garment District, tutti i simboli della grande storia del fashion di New York, secondo uno dei suoi magazine più celebrati.

The “Amazon Effect” Is Crippling Department StoresFashionista
The Amazon effect: mentre Amazon si prepara a diventare il retailer numero 1 in America, negozi “fisici” come Nordstrom e Macy’s subiscono delle grosse perdite

Everything Is Different on an IslandNew York Times
Il New York Times pubblica uno speciale a puntate sulle isole e su cosa significa stare o vivere su un’isola. In questo pezzo molto lirico Porter Fox, cresciuto in un’isola nel Main, racconta perché in questi luoghi ogni cosa cambia.

Vintage

Hillary The PolNew Yorker
Un articolo del 1994, in piena era Clinton, un momento in cui la stampa americana iniziava a capire i meccanismi e l’intelligenza politica con cui si muoveva l’allora First lady Hillary Rodham Clinton.

Il video della settimana
Kiruna, una cittadina svedese, sta spostandosi di 3 chilometri. Perché i cuinicoli scavati sotto l’attuale superficie, dai quali si estrae ferro, la farebbero sprofondare entro il 2050. Insomma, in Svezia spostano una città.

La gallery della settimana

A cinquant’anni dall’inizio della Rivoluzione culturale, un po’ di immagini della Cina moderna che testimoniano quel periodo così fondamentale della storia della Terra di Mezzo, pubblicate dal Guardian per celebrare la ricorrenza.

cin

Immagine: Marco Pannella a una conferenza stampa nel maggio 1976 (Hulton Archive/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.