Hype ↓
03:24 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Per chi se li fosse persi

L'odissea dei capelli di E.A. Poe dopo la sua morte, le condizioni di lavoro nei centri di manicure, la tesi di Terrence Malick e altro: grandi articoli con cui chiudere la settimana.

16 Maggio 2015

Come ogni sabato, Studio vi consiglia una manciata di articoli usciti nel corso della settimana da leggere con calma. Oggi vi proponiamo la tesi di Terrence Malick, un reportage sulle condizioni di lavoro nei centri di manicure americani, l’odissea dei capelli di Edgar Allan Poe dopo la morte di Edgar Allan Poe.

Buona lettura.

The Underground Art of the Insult – The New York Times Magazine

L’arte sovversiva del sarcasmo, le sue radici nelle comunità gay e afroamericana e le applicazioni nell’era dei social media.

Subjecting Billionaire Donors to Scrutiny – The Atlantic

Qual è’impatto dei mega-donatori sulle elezioni americane? Un reportage che dice “dovremmo saperne di più”.

One French Journalist’s Take on the ‘Slow Death’ of Foreign Correspondents – Global Voices

Come fare il corrispondente estero freelance sta diventando sempre più economicamente insostenibile. Un altro punto di vista su una questione dibattuta e problematica.

The strange afterlife of Edgar Allan Poe’s hair – Atlas Obscura

La straordinaria storia dei capelli di Edgar Allan Poe, passati di mano in mano dopo la sua morte.

I giornali DENTRO Facebook – Il Post

L’esperimento di Facebook di far leggere articoli senza uscire dalla sua app mobile. Le testate che hanno aderito, speranze e controversie (spiegato bene).

Selfish, Shallow, and Self-Absorbed: Writers on the Choice Not to Have Children – Brain Pickings

Sedici scrittori, in un libro curato da Meghan Daum, discutono della loro scelta di non avere figli: dai traumi personali infantili a precise convinzioni politiche.

Martin Woessner on Film Worlds: A Philosophical Aesthetics of Cinema – LA Review of books

Quando Terrence Malick scrisse una tesi intitolata “Il concetto di orizzonte in Husserl e Heidegger”, nel 1966.

Perfect Nails, Poisoned Workers – The New York Times

Un reportage sulle condizioni di sfruttamento dei centri di manicure del Nord America, tra lavoratrici cinesi e ispanoamericane non pagate, oppure, se va bene, pagate tre dollari all’ora. Disponibile anche in cinese e spagnolo.

You Now Have a Shorter Attention Span Than a Goldfish – Time

Effetti positivi e negativi della digitalizzazione: se la capacità del nostro cervello di gestire il multitasking è migliorata enormemente, il tempo di attenzione medio è crollato: dai 12 secondi del 2000, agli 8 attuali. Tranquilli: l’articolo è molto breve.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.