Hype ↓
08:49 lunedì 27 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

Per chi se li fosse persi

L'odissea dei capelli di E.A. Poe dopo la sua morte, le condizioni di lavoro nei centri di manicure, la tesi di Terrence Malick e altro: grandi articoli con cui chiudere la settimana.

16 Maggio 2015

Come ogni sabato, Studio vi consiglia una manciata di articoli usciti nel corso della settimana da leggere con calma. Oggi vi proponiamo la tesi di Terrence Malick, un reportage sulle condizioni di lavoro nei centri di manicure americani, l’odissea dei capelli di Edgar Allan Poe dopo la morte di Edgar Allan Poe.

Buona lettura.

The Underground Art of the Insult – The New York Times Magazine

L’arte sovversiva del sarcasmo, le sue radici nelle comunità gay e afroamericana e le applicazioni nell’era dei social media.

Subjecting Billionaire Donors to Scrutiny – The Atlantic

Qual è’impatto dei mega-donatori sulle elezioni americane? Un reportage che dice “dovremmo saperne di più”.

One French Journalist’s Take on the ‘Slow Death’ of Foreign Correspondents – Global Voices

Come fare il corrispondente estero freelance sta diventando sempre più economicamente insostenibile. Un altro punto di vista su una questione dibattuta e problematica.

The strange afterlife of Edgar Allan Poe’s hair – Atlas Obscura

La straordinaria storia dei capelli di Edgar Allan Poe, passati di mano in mano dopo la sua morte.

I giornali DENTRO Facebook – Il Post

L’esperimento di Facebook di far leggere articoli senza uscire dalla sua app mobile. Le testate che hanno aderito, speranze e controversie (spiegato bene).

Selfish, Shallow, and Self-Absorbed: Writers on the Choice Not to Have Children – Brain Pickings

Sedici scrittori, in un libro curato da Meghan Daum, discutono della loro scelta di non avere figli: dai traumi personali infantili a precise convinzioni politiche.

Martin Woessner on Film Worlds: A Philosophical Aesthetics of Cinema – LA Review of books

Quando Terrence Malick scrisse una tesi intitolata “Il concetto di orizzonte in Husserl e Heidegger”, nel 1966.

Perfect Nails, Poisoned Workers – The New York Times

Un reportage sulle condizioni di sfruttamento dei centri di manicure del Nord America, tra lavoratrici cinesi e ispanoamericane non pagate, oppure, se va bene, pagate tre dollari all’ora. Disponibile anche in cinese e spagnolo.

You Now Have a Shorter Attention Span Than a Goldfish – Time

Effetti positivi e negativi della digitalizzazione: se la capacità del nostro cervello di gestire il multitasking è migliorata enormemente, il tempo di attenzione medio è crollato: dai 12 secondi del 2000, agli 8 attuali. Tranquilli: l’articolo è molto breve.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.