Hype ↓
23:43 mercoledì 12 novembre 2025
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 
Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.
È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo Il suo ruolo ne Il sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.
Papa Leone XIV ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.
Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.
Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.

Per chi se li fosse persi

La cancellazione del Nobel per la Letteratura, una riflessione su come si traducono i classici e un'intervista ai coreografi di Beyoncé.

05 Maggio 2018

Una delle più importanti notizie di questa settimana è la cancellazione dell’edizione 2018 del premio Nobel per la Letteratura. Un articolo del Guardian approfondisce i motivi che hanno portato a questa decisione e spiega cosa succederà l’anno prossimo (verranno assegnati due premi). L’Atlantic ha riportato la riposta dei musulmani al manifesto comparso tempo fa su Le Parisien, che proponeva di modificare i versi del Corano che inneggiano alla violenza contro le altre religioni. C’è una bella riflessione sul Boston Review su cosa significhi la “verità” oggi, mentre il web è tempestato di fake news. Mentre Vogue sta cambiando la propria strategia Instagram, come ha riportato Digiday, Refinery29 sta per lanciare un proprio canale video on-demand. Ci sono due belle interviste, una di Vogue a Rihanna e una di Dazed a Michael Pearce (il regista di Beast). Il Guardian ha fatto un punto sui pop-up store a tema gastronomico che si fingono musei, mentre l’Atlantic ha parlato della bambola più famosa del mondo, in occasione dell’uscita di un nuovo documentario sulla Barbie. Infine, una gallery sull’evoluzione urbana di Detroit. Buona lettura.

Attualità, politica, esteri

Nobel Prize in Literature 2018 Cancelled After Sexual Assault ScandalThe Guardian
La drastica decisione è stata presa dall’Accademia Svedese in seguito allo scandalo che ha coinvolto Jean-Claude Arnault, il marito di una giurata, accusato di molestie da 18 donne. Non è la prima volta che il Nobel per la letteratura viene annullato e rimandato (è già successo 7 volte) ma mai per un motivo del genere.

Muslims Recoil at a French Proposal to Change the QuranThe Atlantic
Un manifesto contro l’antisemitismo pubblicato su Le Parisien ha fatto un’ardita proposta: modificare i versi del Corano che incitano alla violenza contro Ebrei, Cristiani e atei. L’Observatory of Islamophobia per tutta risposta ha denunciato il tentativo di ristrutturare il testo e definito la Francia un paese inospitale per l’Islam.

Is There Such a Thing as Truth?Boston Review
Noam Chomsky e Hilary Putnam riflettono sul linguaggio e sulla percezione odierna di verità. Nell’era delle fake news, proviamo un inspiegabile desiderio di credere alle cose più insensate solo perché ci credono gli altri. Possiamo parlare inequivocabilmente di cose vere e cose false?

Media, giornali, tech

FKA Twigs Releases a Motion Graphic Novel for AVANTgarden Issue ThreeIt’s Nice That
Per il terzo numero di AVANTgarden, il magazine digitale creato da FKA Twigs, l’artista ha raccontato in una grafica animata una distopia sul tema dell’intelligenza artificiale. Si chiama Meatspace: ne ha parlato in un approfondimento It’s Nice That.

Refinery29 to Launch OTT Service Channel29, Unveils Expanded Slate of ‘Socially Impactful Content’Variety
Refinery29, il magazine digitale focalizzato sulla moda e il lifestyle delle millennial, sta per lanciare il proprio canale video on-demand, Channel29. Variety ha riportato le prossime grandi strategie dell’azienda, tra cui una partnership con CBS News e una con Google.

How Vogue is Shifting its Global Instagram StrategyDigiday
Digiday ha raccontato come Vogue sta cambiando atteggiamento nei confronti di Instagram: diversamente da altri editori, l’azienda sta orientando il suo account @vogue alla promozione non monetizzata di giovani talenti, focalizzandosi su uno storytelling totalmente nuovo.

Cultura

Rape, Lost in TranslationElectric Literature
Come sono state influenzate le Metamorfosi di Ovidio dalle moderne traduzioni? Secondo Electric Literature i traduttori hanno spesso reso le violenze sessuali subite dai personaggi in modo riduttivo. Una riflessione su alcuni passaggi cruciali dell’opera e sui concetti di bellezza e di divinità.

Returning to Analog: Typewriters, Notebooks, and the Art of Letter Writing – The Millions
Un personal essay di Elizabeth Sulis Kim che parla di scrittura, ipotizzando la possibilità di tornare a scrivere a macchina, un’abitudine che secondo lei, che ha provato a farlo per un po’, ha molti più vantaggi che svantaggi.

Tv, cinema, pop

The Choreographers Who Set Beyoncé in Motion at CoachellaThe New York Times
Chi c’è dietro alle impeccabili coreografie di Beyoncé e del suo corpo di ballo? Una chiacchierata del Nyt con i coreografi che hanno creato i passi di danza dell’esibizione al Coachella.

Beast is a Beautiful Movie About a Serial Killer and Dysfunctional LoveDazed
Dazed ha intervistato il regista di Beast, Micheal Pearce, che esordisce alla regia con un thriller che esplora oppressione, amore e omicidio. «Ho voluto creare una famiglia apparentemente unita e benestante, ma che appena si sbircia dietro le tende si rivela disfunzionale e con una precisa gerarchia», ha detto il regista.

Rihanna on Body Image, Turning 30, and Staying Real – No Matter WhatVogue
Una bella intervista a Rihanna firmata Vogue, che la ritrae nella cover del numero di Giugno. La cantante ha parlato dei suoi 30 anni, dell’immagine del corpo che vuole trasmettere e del suo ruolo nel nuovo Ocean’s 8, dal cast stellare.

The Mossad Ran a Fake Diving Resort for Tourists in Sudan. This Is the Incredible Story Behind ItHaaretz
Sta per diventare un film un’incredibile storia: un villaggio turistico sul Mar Rosso, in Sudan, venne usato negli anni ’80 come copertura dal Mossad, per trasferire segretamente ebrei etiopi dai campi profughi a Israele.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

The Sexual Origins of Patriarchy and the Radical Power of LoveAeon
Perché il mondo è dominato tradizionalmente degli uomini? Paul Kottman ha scritto un bell’approfondimento su Aeon sull’origine del concetto di patriarcato: mentre molti lo ritengono un fenomeno legato al potere e alla società, il docente lo ha ricollegato ad un origine sessuale.

Pizza, Eggs and Ice Cream: Have Alternative Museums Gone Too Far?The Guardian
I musei stanno superando il limite, dice il Guardian: spuntano come funghi pop-up store dedicati al cibo e stanze progettate solo per l’appeal estetico di Instagram – Nadya Sayej lo chiama «effetto Kusama» – mentre nel frattempo i “veri” musei faticano a pagare i propri conti.

Can Barbie Really Have It All?The Atlantic
Un nuovo documentario su Hulu racconta la storia della bambola più famosa del mondo, Barbie. The Atlantic ha commentato cosa ci dice sul femminismo e sugli stereotipi riguardo il corpo delle donne.

Il video della settimana

Hawaii: hundreds evacuated after Kilauea volcano eruptsThe Guardian
Diverse scosse sismiche hanno preceduto la potentissima eruzione del vulcano Kilauea, che il 3 maggio ha costretto migliaia di abitanti dell’arcipelago a lasciare le proprie case.

La gallery della settimana

Detroit Was Crumbling. Here’s How It’s RevivingThe New York Times
Com’è cambiata Detroit nel tempo, in un reportage fotografico del New York Times che testimonia i segni di miglioramento della città, dal punto di vista urbanistico e ambientale.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.