Bulletin ↓
09:54 domenica 13 luglio 2025
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.

Per chi se li fosse persi

Siamo pronti a venire a contatto con gli alieni? E poi: che fine ha fatto Nokia, come nasce lo stile "da ragazza francese" e le altre storie della settimana.

di Studio
08 Luglio 2017

Nella nostra rassegna del sabato gli articoli migliori in cui ci siamo imbattuti durante la settimana: ci sono, tra le altre cose, un’intervista a Teju Cole sul suo ultimo libro, un’intervista al compianto Paolo Villaggio, il grande ritorno di Luc Besson e la vita degli scienziati che, di mestiere, cercano il nulla. Buona lettura, e buon weekend.

Attualità, politica, esteri

Greetings, E.T. (Please Don’t Murder Us.) – The New York Times Magazine
Un nuovo tentativo di inviare messaggi nello spazio potrebbe portarci vicini come non mai a interagire con forme di vita extraterrestri. La domanda è: siamo pronti? E che rischi corriamo? Un bellissimo longform di Steven Johnson.

“Fantozzi era impacciato, senza sesso, molto sfigato” Vice
Una vecchia intervista a Paolo Villaggio, di Francesco Pacifico.

A photographer’s journey into the dying center of the Islamic State The Washington Post
Il reportage di un fotografo da Mosul, nel cuore dello Stato islamico, e mai così frontiera della guerra mediorientale.

Media, giornali, tech

They Built the First Phone You Loved. Where in the World Is Nokia Now? Bloomberg
Hanno prodotto i primi telefoni che avete usato, poi si sono persi la rivoluzione degli smartphone: ma cosa sta combinando adesso Nokia?

Inside the extreme Facebook fandom for old rental VHS tapesNew Statesman
C’è una fandom di appassionati di vhs, con persone disposte a pagare anche 400 euro per un nastro e un uomo a capo della “piramide”, mascherato, si fa chiamare semplicemente The Major.

Winamp’s woes: How the greatest MP3 player undid itselfArs Technica
Morte e rinascita di Winamp, il lettore mp3 che ha segnato un’epoca e poteva essere Pandora, ma ha avuto un destino sfortunato.

Cultura

Finding My Way into a New Form: An Interview with Teju ColeThe Millions
Un’intervista a Teju Cole sul suo nuovo libro, Blind Spot, a metà tra il libro fotografico e la raccolta di saggi.

Have Journalists Forgotten to Think Like ReadersLiterary Hub
Forse il problema dei giornali è innanzitutto chi scrive sui giornali: i giornalisti hanno smesso di dare abbastanza contesto, di parlare abbastanza chiaro, e ne è risultata una confusione che fa il gioco delle fake news.

An Addict, a Confessed Killer and Now a Debut AuthorThe New York Times
Come un killer può diventare un aspirante scrittore di bestseller, raccontato dal New York Times.

Tv, cinema, pop

Streaming Has Saved the Movie SoundtrackWired
Il ritorno del genere colonna sonora cinematografica, che conosce una nuova giovinezza grazie allo streaming.

The kids are all white: can US festivals live up to their ‘post-racial’ promise?The Guardian
La maggior parte dei festival musicali negli Stati Uniti hanno “equality” come parola d’ordine, ma hanno ancora un grande problema di rappresentazione razziale.

Luc Besson’s Outer LimitsWired
Su Valerian, il film di fantascienza che segna il grande ritorno di Luc Besson.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

Will I get a ticket?Vestoj
Lucinda Chambers, ex fashion director di Vogue UK, racconta a Vestoj com’è essere licenziati da Vogue.

How to Sell a Billion-Dollar Myth Like a French GirlRacked
Cos’è c’è dietro il mito dello stile “da ragazza francese”? Eliza Brooke analizza un business nato da poco più di alcune magliette turistiche.

Home is a Cup of TeaLongreads
L’illustratrice Candace Rose Rardon‏ ha disegnato per Longreads un saggio visivo su cosa significa la parola “casa”. Ah, tra le altre cose si parla molto di tè.

Scienza

The Scientists Who Look for Nothing to Understand EverythingGizmodo
Cercare il niente per capire il tutto: la sfida degli scienziati alla caccia delle particelle che racchiudono i misteri dell’universo.

Il video della settimana

Un giorno degli anni Ottanta, la nonna di Caspar Salmon dice di essere stata invitata sull’isola gallese di Anglesey, a un ritrovo di persone con cognomi che sono anche nomi di pesci. Il Guardian, in questo documentario, va a fondo di questa bizzarra storia.

La gallery della settimana

Foto inquietanti di parchi divertimenti, raccolte dal fotografo Stefano Cerio nel suo libro Night Games e pubblicate da Wired.

wir

Immagine in evidenza Getty Images
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.