Hype ↓
11:12 giovedì 6 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Per chi se li fosse persi

L'interruzione televisiva più famosa della storia, un reportage da Mosul, le dediche di Hunter Thompson e gli altri pezzi migliori della settimana.

di Studio
25 Febbraio 2017

È di nuovo sabato, e noi vi auguriamo di passare un ottimo weekend con le letture che abbiamo scelto tra gli articoli usciti online negli ultimi sette giorni: ci sono, tra le altre cose, un reportage del New York Times dalla prima linea di Mosul, la storia dei finti usati nella cosmesi e un pezzo del Guardian su tutti i cliché del viaggio “alla ricerca di se stessi”. Buone letture!

Attualità, politica, esteri

Tour a City Torn in Half by ISIS – The New York Times
Multimedia-doc del New York Times dal fronte di Mosul, teatro della guerra tra lo Stato islamico e l’esercito iracheno.

Why Facts Don’t Change Our Mind – The New Yorker
Inutile, i fatti non ci fanno cambiare idea. Un libro intitolato The Enigma of Reason e altre ricerche nel campo delle neuroscienze aiutano a capire, tra le altre cose, il clima politico in cui ci troviamo.

Perché i Radicali sono implosi – Il Post
A meno di un anno dalla morte di Marco Pannella, la storia del Partito radicale italiano, oggi diviso proprio sull’eredità politica del suo ex leader.

Reforming Islam in EgyptThe Economist
L’università al-Azhar al Cairo è una delle più importanti del mondo arabo, e con il jihadismo ha avuto un rapporto a volte ambiguo. Il presidente Sisi la vorrebbe simbolo di un Islam moderato, ma sta incontrando molte difficoltà.

Media, giornali, tech
 
I Ignored Trump News for a Week. Here’s What I Learned.The New York Times
Farhad Manjoo ha faticosamente provato a evitare le notizie riguardanti Trump per una settimana, e poi ha scritto questo articolo di resoconto della sua esperienza.

The Freakiest TV Hack of the 1980s: Max Headroom – Atlas Obscura
Storia dell’hacker tredicenne che, usando l’immagine di Max Headroom, il primo personaggio tv “digitale” degli anni Ottanta, nel 1987 contribuì a mettere in atto una celeberrima interruzione nelle trasmissioni di un’emittente di Chicago, uno dei misteri più stranamente affascinanti di quel periodo di storia americana.


Months Later, Some Parks Are Protecting Themselves Against Pokémon Go Problems
 – Kotaku

Come i parchi e altri spazi pubblici, dopo i disagi patiti l’hanno scorso, hanno iniziato a difendersi dall’app Pokemon Go.

Cultura

Behind The Dedications: Hunter S. Thompson – LitHub
Un bel ritratto di Hunter Thompson scritto ripercorrendo le dediche dei suoi libri, in cui compaiono le persone più importanti della vita dello scrittore.

The Ladybird phenomenon: the publishing craze that’s still flying – LitHub
L’enorme successo dei libri Ladybird, che adesso iniziano a trattare argomenti sempre più seri.

Rebel Virgins and Desert MothersLongreads
Nei primissimi anni, quelli clandestini, della comunità cristiana sotto l’Impero romano, alcune donne occuparono ruoli importanti e controversi. Un po’ di storie raccolte da Alex Mar.

Tv, cinema, pop

‘Arrival’ Is the Best Technical Film of the Year – The Ringer
Perché Arrival merita di vincere tutti gli Oscar in cui è arrivato in nomination: il film di Denis Villeneuve è «la grande conquista di quest’anno», scrive The Ringer.

The South African Building That Came to Symbolize the Apocalypse – The Atlantic
Storia dell’edificio di Johannesburg utilizzato come set per molti film horror, e di come l’apartheid ha prodotto un grattacielo che sembra fatto apposta per ambientare un’apocalisse zombie.

Jay Z to become the first rapper inducted into the Songwriters Hall of Fame – The Week
Jay-Z è il primo rapper a entrare nella Songwriters Hall of Fame.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

A Shockingly Gruesome History of Beauty Marks, Real and Fake – Racked
La storia truculenta dei nei, finti e veri, e del loro uso nella cosmesi, dall’antica Cina a oggi. La racconta Arabelle Sicardi su Racked.

Holistic awakenings and harem pants: a guide to the worst gap year cliches – The Guardian
Tutti i cliché del viaggio “alla ricerca di se stessi”, tra ostelli e hippy svizzeri, presi in giro dal Guardian.

How Etsy Employees Dress for the Office – The New York Times
Il Times ha fatto un servizio sull’abbigliamento dei dipendenti di Etsy. Contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, non tutti vestono vintage.

Scienza

The Eye of the Beholder – New Republic
Come il test di Rorschach ha cambiato il mondo della psicologia, ben al di là di quanto immaginava il suo ideatore.

Il video della settimana

In California, per la prima volta in dieci anni, hanno aperto il “tappo” chiamato “Glory Hole” che serve a far defluire l’acqua in eccesso nel lago Berryessa, e sembra una gigante vasca da bagno che si svuota.

La gallery della settimana

I dieci personal computer più influenti della storia, raccontati da The Guardian.

appl

Foto Getty Images.
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.