Hype ↓
02:12 venerdì 28 novembre 2025
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.

Per chi se li fosse persi

La retorica di Theresa May, il ritratto di una famiglia "normale" che ha votato Trump, la storia del primo disco gay d'America e gli altri pezzi della settimana.

di Studio
28 Gennaio 2017

Una bellissima serie del Washington Post sta indagando sull’elettorato di Trump seguendo le storie di americani sostenitori del nuovo Presidente, tra questi, una famiglia “normale” del Kentucky arrivata a Washington per l’Inauguration Day. È uno dei pezzi più belli che abbiamo letto questa settimana insieme al resto che trovate qui.

Attualità, politica, esteri

‘I feel like this is the last shot’: A Kentucky family greets the Trump era – The Washington Post
Storia di una famiglia normale che ha votato Trump, seguita dal WaPo durante l’Inauguration Day, parte di una serie dedicata dal giornale americano agli elettori di Trump.

How Islam took root in one of South America’s most violent cities – The Guardian
La strana vita della comunità musulmana di Bonaventura in Colombia, una delle città più violente del continente sudamericano, in cui si mescolano i precetti sunniti, sciiti e quelli della Nation of Islam di Malcolm X.

Theresa May’s rhetorical punchPolitico
La retorica di Theresa May analizzata da un ex speechwriter di Cameron spiega perché il primo ministro inglese potrebbe andare d’accordo con Trump.

Media, giornali, tech
 
Click Here to Kill EveryoneSelect All
Con l’espansione inarrestabile dell’internet of things come potremmo controllarne i potenziali rischi? Dalle auto computerizzate a problemi politici più complessi.

Hacker, Tailor, Soldier, Spy: The Future Is Cyberwar – Vocativ
Un pezzo che descrive un futuro scenario probabile se non già esistente: la guerra dei dati tra spie, hacker, eserciti.

Cultura

Subversive Sounds: The Straight Men Who Made America’s First Gay RecordCollectors Weekly
La bellissima storia di Love is a Drag. Uscito nel 1962 fu il primo disco con contenuti esplicitamente gay negli Stati Uniti, ma il produttore e il cantante erano due uomini etero.

The Criminal History of Fantômas, France’s Favorite Fictional Villain – Atlas Obscura
Storia culturale di Fantômas, il criminale creato nel 1911 come protagonista di un pulp book, è poi diventato un’icona in Francia e, scrive Atlas Obscura, ha influenzato tutto dal surrealismo agli X-Men.

The Irish Novel That seduced the USRR – Bbc
Il bizzarro destino di The Gadfly, romanzo dello scrittore irlandese Ethel Voynich, pubblicato nel 1897 in inglese conobbe scarsa fortuna in America e Inghilterra, ma tradotto in russo diventò una specie di romanzo di culto nell’Unione sovietica.

Tv, cinema, pop

16 Comedians on the Role of Comedy During a Trump Administration – Vulture
Cosa diventerà la comicità nell’era Trump? Sedici attori comici dicono la loro.

The Stammer Of Success – Tedium
L’incredibile storia del successo di Scatman John è iniziata dal Giappone dov’è diventato famoso a 53 anni e ha venduto un milione e mezzo di dischi.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

48 Hours With Dior’s Maria Grazia Chiuri – The New York Times Magazine
L’italiana Maria Grazia Chiuri, direttore artistico di Dior, seguita dal T Magazine durante la sua giornata tipo.

The Intelligent Man’s Guide To Detoxing – Mr. Porter
La guida a una vita sana e atletica e creativa, scritta da Mr. Porter e illustrata dal nostro collaboratore Andrea Mongia.

Beauty Shopping With My Mother, a Former Cultural Revolution Red Guard – Racked
Cosa significa andare da Sephora con tua madre, quando tua madre è una figlia della rivoluzione maoista, cresciuta con l’idea che il make-up sia un complotto capitalista.

Scienza

Sickening, gruelling or frightful: how doctors measure pain – The Guardian
Viaggio nel dolore: quali sono le sue gradazioni, come cambia la percezione da persona a persona, come la medicina riesce a misurarlo.

Il video della settimana

Risale al Sedicesimo secolo, ma la tradizione di produrre la carta a mano è ancora in vita ed è centrale nel villaggio di Kurotani nella prefettura di Kyoto in Giappone.

.

La gallery della settimana

Il 31 marzo del 1979 Jamie Livingston, studente al college,  scattò la prima fotografia del suo enorme progetto: quella di scattare una Polaroid al giorno, fino alla sua morte. Jamie è morto prematuramente nel 1997, ma nel frattempo è riuscito a produrre oltre 6 mila foto, che ora sono disponibili in un archivio on line, parte delle quali sono state pubblicate in questa bellissima gallery da Bored Panda.

polaroid-photo-every-day-jamie-livingston-10-58870a0546126__700 2

Foto Getty Images.
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.