Hype ↓
12:26 mercoledì 26 novembre 2025
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership

Parthenope arriverà in sala con delle proiezioni speciali di mezzanotte

17 Giugno 2024

L’annuncio lo ha dato lo stesso Paolo Sorrentino sul suo profilo Instagram: Parthenope, il suo nuovo film, arriverà al cinema il 24 ottobre. Ma prima della distribuzione “allargata” ce ne sarà una ristretta, costituita da una serie di proiezioni speciali – così le ha definite il regista – che si terranno tutte a mezzanotte a partire dal 19 settembre. Al momento ancora non sappiamo in quali e quante città si terranno queste proiezioni, né se saranno in sala o all’aperto, né quanto costerà il biglietto. Di fatto sappiamo soltanto l’orario di proiezione, e tanto è bastato per far partire la macchina dell’hype: sotto al post non si contano i commenti di persone che dicono di non vedere l’ora di mettersi a fare la fila notturna per partecipare alla proiezione speciale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da @the_apartment_pictures

Parthenope è stato uno dei film più discussi dell’ultima edizione del Festival di Cannes (sicuramente ha contribuito anche l’atteggiamento e la mimica con i quali Sorrentino ha affrontato la prima del film: il video è apparso per giorni nei feed praticamente di tutti). Le recensioni della critica sono state abbastanza preoccupanti, per i fan di Sorrentino: anche se ormai sappiamo che è un’unità di misura da prendere seriamente ma non troppo, su Rotten Tomatoes Parthenope ha soltanto il 30 per cento di recensioni positive. Vale la pena precisare che si tratta solo delle recensioni della critica che ha potuto, appunto, vedere il film in anteprima a Cannes.

Staremo a vedere cosa ne penserà il pubblico: certo, l’esperienza di partecipare a una proiezione speciale, a mezzanotte, potrebbe rendere gli spettatori più benevoli nei confronti del film. Ma d’altronde è pure vero che ce lo ripetiamo sempre che il cinema non è solo un mezzo ma anche un luogo, un’esperienza.

Articoli Suggeriti
Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Leggi anche ↓
Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?

È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo

Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.

La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.