Hype ↓
16:10 giovedì 11 settembre 2025
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e a scavalcato il magnate di Tesla grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti sull'AI.
Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
Migliaia di registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.

Parthenope arriverà in sala con delle proiezioni speciali di mezzanotte

17 Giugno 2024

L’annuncio lo ha dato lo stesso Paolo Sorrentino sul suo profilo Instagram: Parthenope, il suo nuovo film, arriverà al cinema il 24 ottobre. Ma prima della distribuzione “allargata” ce ne sarà una ristretta, costituita da una serie di proiezioni speciali – così le ha definite il regista – che si terranno tutte a mezzanotte a partire dal 19 settembre. Al momento ancora non sappiamo in quali e quante città si terranno queste proiezioni, né se saranno in sala o all’aperto, né quanto costerà il biglietto. Di fatto sappiamo soltanto l’orario di proiezione, e tanto è bastato per far partire la macchina dell’hype: sotto al post non si contano i commenti di persone che dicono di non vedere l’ora di mettersi a fare la fila notturna per partecipare alla proiezione speciale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da @the_apartment_pictures

Parthenope è stato uno dei film più discussi dell’ultima edizione del Festival di Cannes (sicuramente ha contribuito anche l’atteggiamento e la mimica con i quali Sorrentino ha affrontato la prima del film: il video è apparso per giorni nei feed praticamente di tutti). Le recensioni della critica sono state abbastanza preoccupanti, per i fan di Sorrentino: anche se ormai sappiamo che è un’unità di misura da prendere seriamente ma non troppo, su Rotten Tomatoes Parthenope ha soltanto il 30 per cento di recensioni positive. Vale la pena precisare che si tratta solo delle recensioni della critica che ha potuto, appunto, vedere il film in anteprima a Cannes.

Staremo a vedere cosa ne penserà il pubblico: certo, l’esperienza di partecipare a una proiezione speciale, a mezzanotte, potrebbe rendere gli spettatori più benevoli nei confronti del film. Ma d’altronde è pure vero che ce lo ripetiamo sempre che il cinema non è solo un mezzo ma anche un luogo, un’esperienza.

Articoli Suggeriti
Mieko Kawakami, una scrittrice giapponese contro la letteratura giapponese

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.

È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

Leggi anche ↓
Mieko Kawakami, una scrittrice giapponese contro la letteratura giapponese

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.

È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes

Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.

Nathan Hill, il re del passaparola

Incontro con lo scrittore americano, autore di Wellness, romanzo famigliare uscito in sordina nel maggio del 2024 ma che nell’estate del 2025 nessuno può dire di non conoscere.

Tutte le stagioni dell’arte

Intervista a Lorenzo Giusti, Direttore della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.