Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Quando scrivono d’amore, gli uomini e le donne usano parole diverse

«Gli uomini e le donne sono uguali», cantava Cesare Cremonini. Niente di più falso. Qualche giorno fa il New York Times ha pubblicato una bellissima infografica interattiva che organizza i dati raccolti nel corso di una ricerca molto particolare, nella quale sono stati messi in confronto dei saggi scritti da autori di entrambi i sessi sul tema dell’amore, e nello specifico le parole da loro usate per parlare di sentimenti e relazioni. L’inizio dell’articolo che commenta la mappa potrebbe far venire un infarto anche alla più titubante delle femministe: «Quando scrivono d’amore, gli uomini tendono a scrivere di sesso e le donne di matrimonio. Le donne scrivono di sentimenti, gli uomini di azioni».
A quanto pare, quando scrivono, uomini e donne tendono a confermare i vecchi stereotipi legati al genere. Ma che tipo di materiale ha valutato il Nyt? I dati, spiega l’articolo, sono stati raccolti a partire dai saggi inviati al giornale negli ultimi quattro anni (l’argomento doveva essere: Modern Love). Le parole selezionate dai saggi sono state organizzate nella mappa seguendo due categorie: se l’autore era uomo o donna, ovviamente, e se il saggio era stato pubblicato o meno.
Le parole in cima alla tabella sono quindi state estratte dai testi più apprezzati, mentre quelle in basso appartengono a quelli rifiutati o mai pubblicati, quelle a destra sono quelle scelte dalle donne, mentre a sinistra ci sono quelle degli uomini. Il bello di tutto questo è che, oltrepassando l’inquietante, macroscopico gap di cui si è parlato (sesso vs matrimonio, sentimenti vs azioni), è possibile scoprire altre affascinanti sfumature: basta navigare con il cursore tra le bolle colorate della mappa, preferibilmente tra quelle centrali, dove l’azzurro si mescola al rosa e diventa un pallido violetto. Qualche esempio di parole usate da entrambi per definire l’amore? Soldi, psichiatra, bugie, sforzo, ponte, paura, danza, caldo.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.