Bullettin ↓
01:38 lunedì 26 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

Quando scrivono d’amore, gli uomini e le donne usano parole diverse

15 Novembre 2017

«Gli uomini e le donne sono uguali», cantava Cesare Cremonini. Niente di più falso. Qualche giorno fa il New York Times ha pubblicato una bellissima infografica interattiva che organizza i dati raccolti nel corso di una ricerca molto particolare, nella quale sono stati messi in confronto dei saggi scritti da autori di entrambi i sessi sul tema dell’amore, e nello specifico le parole da loro usate per parlare di sentimenti e relazioni. L’inizio dell’articolo che commenta la mappa potrebbe far venire un infarto anche alla più titubante delle femministe: «Quando scrivono d’amore, gli uomini tendono a scrivere di sesso e le donne di matrimonio. Le donne scrivono di sentimenti, gli uomini di azioni».

A quanto pare, quando scrivono, uomini e donne tendono a confermare i vecchi stereotipi legati al genere. Ma che tipo di materiale ha valutato il Nyt? I dati, spiega l’articolo, sono stati raccolti a partire dai saggi inviati al giornale negli ultimi quattro anni (l’argomento doveva essere: Modern Love). Le parole selezionate dai saggi sono state organizzate nella mappa seguendo due categorie: se l’autore era uomo o donna, ovviamente, e se il saggio era stato pubblicato o meno.

Le parole in cima alla tabella sono quindi state estratte dai testi più apprezzati, mentre quelle in basso appartengono a quelli rifiutati o mai pubblicati, quelle a destra sono quelle scelte dalle donne, mentre a sinistra ci sono quelle degli uomini. Il bello di tutto questo è che, oltrepassando l’inquietante, macroscopico gap di cui si è parlato (sesso vs matrimonio, sentimenti vs azioni), è possibile scoprire altre affascinanti sfumature: basta navigare con il cursore tra le bolle colorate della mappa, preferibilmente tra quelle centrali, dove l’azzurro si mescola al rosa e diventa un pallido violetto. Qualche esempio di parole usate da entrambi per definire l’amore? Soldi, psichiatra, bugie, sforzo, ponte, paura, danza, caldo.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.