Hype ↓
06:06 martedì 4 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

OnlyFans e il successo dei selfie di nudo durante la quarantena

Il sito di contenuti a pagamento ha avuto un successo incredibile: colpa del lockdown, del nostro amore per l'arte, e di Beyoncé.

26 Maggio 2020

Caroline Calloway è una specie di influencer, anche se chiamarla così è un po’ riduttivo. È diventata famosa grazie a un articolo scritto dalla sua ex migliore amica (meno bella e meno ricca di lei) per diffamarla: una storia di amicizia, amore, invidia e rancore tra due personalità diverse, opposte ma affini, una specie di Amica geniale versione Instagram. Nel giro di qualche mese, bombardando i suoi fan con stories misteriosamente capaci di generare entusiasmo e desiderio di imitazione (ad esempio le sue famose “stories della colazione”, con la riconoscibile composizione dai colori pastello di antidepressivi, vitamine, vasi pieni di fiori e bicchieri di succhi di frutta e caffè ghiacchiati), Calloway ha saputo rigirare la frittata e piegare le accuse di essere una narcisista, manipolatrice, scammer e tossica (Adderall) a suo favore. Non solo: poco prima che The Cut pubblicasse l’articolo contro di lei, Caroline stessa ha annunciato su Instagram il suicidio di suo padre, generando un putiferio. Chi piangeva, chi la accusava di aver inventato tutto per attirare l’attenzione, chi era disgustato dal modo in cui, poche ore dopo aver ricevuto la notizia della morte, aveva già pubblicato un post sull’argomento in cui, tanto per cambiare, parlava solo di se stessa. Durante la quarantena, la sua risposta al suddetto articolo, caricata sul sito I Am Caroline Calloway creato da un grafico con lo stesso font del New York Magazine e leggibile a pagamento, ha fruttato 50mila dollari, andati in beneficenza per il Coronavirus. Questo per spiegare che Caroline Calloway non è certo il genere di persona che, fino a qualche mese fa, ti aspettavi di trovare su OnlyFans, a vendere sue foto nuda in cambio di soldi.

E invece, durante la quarantena a casa di sua nonna, in Florida, oltre a scrivere la sua versione dei fatti, ha aperto un profilo su OnlyFans, e ha iniziato a pubblicare foto erotiche di se stessa, vestita (il meno possibile) da eroina romantica: Giulietta (della versione di Baz Luhrmann ovviamente), l’Ofelia di Sir John Everett Millais, Hannah Arendt, Elizabeth Bennet, Dagny Taggart, Orlando (in particolare l’intepretazione di Tilda Swinton nel film del 1992). A parte i dibattiti che è in grado di creare con i suoi cortocircuiti tra un atteggiamento che potrebbe essere interpretato come femminista e, al tempo stesso, stridere con l’idea di femminismo alla quale siamo abituati (il recente post di Lana Del Rey, che proprio come quelli di Calloway ha generato un dibattito scatenato), il suo profilo su OnlyFans ha suscitato un certo interesse. Qualcuno ha fatto un tweet geniale (perché Calloway è bravissima anche con Twitter, e quindi è molto famosa anche lì), riprendendo il celebre incipit di Virginia Woolf e riassumendo in una sola frase quel cortocircuito tra libertà, indipendenza e desiderio di sedurre e di piacere: «Mrs Calloway said she would post the nudes herself».

Visualizza questo post su Instagram

Much to unpack here @cumcumcumcumcumcumcumcum @kendalljenner @genius ????

Un post condiviso da Caroline Calloway (@carolinecalloway) in data:

Il caso Calloway è esemplare per raccontare la trasformazione di OnlyFans. Lanciato nel 2016, è un social network che consente a chiunque di monetizzare i propri contenuti vendendoli direttamente ai fan al costo di un abbonamento mensile.  Nato come piattaforma di contenuti per adulti, o per chiunque desiderasse pubblicare contenuti troppo audaci per Instagram, ora si autodefinisce un servizio di abbonamento per “influencer e creator”. La sua popolarità è aumentata esponenzialmente durante la quarantena (un aumento del 75 per cento delle iscrizioni nelle settimane del lockdown, una media di 170 mila nuovi utenti al giorno): sempre più persone, e sempre più persone che non hanno niente a che vedere con il sex working, hanno aperto un canale OnlyFans, tanto che i veterani del sito sono insorti, anche perché molti di loro hanno riscontrato misteriosi problemi di accesso, o hanno visto improvvisamente diminuire i loro guadagni. Come hanno recentemente raccontato loro stessi su Rolling Stone, sono molto preoccupati, perché gli influencer comuni, come Calloway, coi loro selfie vanilla, o addirittura con le loro lezioni di cucina e pilates, potrebbero mettere a rischio i contenuti porno, costringendo la pagina a imboccare la traiettoria presa da Tumblr e Patreon, costretti a eliminare proprio i contenuti che ne avevano fatto la fortuna: da siti per adulti, a siti per tutti.

Aprire una pagina per guadagnare su OnlyFans è facilissimo e velocissimo, come farsi un profilo su un social: si inserisce il proprio nome, si collega il conto in banca e si decide che prezzo dovranno pagare gli altri per abbonarsi (l’abbonamento è mensile, il minimo che è possibile richiedere è 4.99 dollari al mese, non c’è un limite massimo). L’abbonamento alla pagina di Calloway, ad esempio, costa 49,99 dollari al mese. Poi si caricano i contenuti: video o immagini. Non c’è alcun limite per quanto riguarda la pornografia: tutto è ammesso, libertà assoluta. Chi vuole vedere, paga. I pagamenti effettuati arrivano in fretta, massimo dopo una settimana. Le pagine OnlyFans più seguite (o più costose) possono fruttare migliaia di dollari al mese. Nel 2019 il performer Matthew Camp aveva confidato al New York Times che con la sua pagina guadagnava regolarmente più di 10.000 dollari al mese, e questo prima di iniziare a pubblicare video di penetrazione.

Il successo di OnlyFans è sicuramente dovuto alla noia da quarantena, forse alle nuove esigenze dei single e c’è di mezzo anche Beyoncé. Le è bastato pronunciare la parola OnlyFans nel suo remix di “Savage” di Megan thee Stallion («Hips tick tock when I dance / On that demon time she might start a OnlyFans»), per provocare un aumento del 15 percento del traffico sul sito. E poi, certo, il successo delle foto di nudo. Ce le scambiavamo anche prima, ma non come adesso. Come in molti altri casi (dalle consegne a domicilio all’abuso dei social network), il lockdown a cui ci ha costretto il virus ha enormemente accelerato molti processi di digitalizzazione in corso.  Celebrato dal New York Times (in un articolo che la stessa Calloway ha postato sul suo profilo) come una “forma d’arte”, il nude è diventato una delle poche forme di evasione. Così scrive Diana Spechler nel suo “The Nude Selfie Is Now High Art“: «Dall’inizio della pandemia, il sesso è cambiato: è immaginato, monogamo, si fa su Zoom o su Skype. E i selfie di nudo sono diventati un simbolo del nostro rifiuto di permettere che il distanziamento sociale ci privi anche del sesso. Non sono più i preliminari, un istinto dell’appetito di un amante, ma l’intero pasto».

Articoli Suggeriti
Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.

Leggi anche ↓
Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.

A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty

Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza

Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.

La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film di Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.