Hype ↓
03:50 martedì 25 novembre 2025
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

L’anno magico di Olivia Rodrigo

Nata stellina Disney, esce a fine maggio il nuovo disco della cantante di "drivers license", diciottenne promettente e preziosa.

13 Maggio 2021

Non so quanto sia normale che dei sessantenni siano informatissimi sul triangolo amoroso delle star Disney di diciassette anni. Un mese fa, a tavola, mio padre aveva chiesto a mia sorella, epitome della generazione Z, chi fosse Joshua Bassett e in che modo fosse legato alla cantante di “drivers license”, mettendo insieme le informazioni passate nel servizio in Tv. Olivia Rodrigo, infatti, è l’erede diretta di Taylor Swift, quella che tutti cantano in macchina e sanno esattamente di chi parla (ci sono articoli su articoli che associano ogni sua canzone al ragazzo, famoso, che ha frequentato). “drivers license”, la canzone che ha raggiunto più velocemente i 100 milioni di ascolti su Spotify, la più richiesta al robottino di Alexa, parla di un ragazzo che l’ha lasciata. In uno sketch di Saturday Night Live, Pete Davidson e l’attore di Bridgerton interpretano degli uomini attempati che giocano a biliardo e piangono appena un loro amico mette al jukebox la canzone di Rodrigo. Quando si chiedono, “che vibe ti dà questa canzone?” La risposta unanime è Taylor Swift: c’è sempre una ragazza che compone una canzone su una storia d’amore finita male e che la accompagna con uno strumento, preciso.

Quando la settimana scorsa il Guardian le ha chiesto cosa volesse rispondere a chi sostiene che lei e Swift siano due cantautrici che sanno solo scrivere di ragazzi, risponde: «sono una teenager, scrivo delle cose che sento intensamente, ed è così che sento una delusione amorosa, credo sia qualcosa di autentico e naturale», e aggiunge, nella tenera ingenuità dei suoi diciotto anni, «non capisco di cosa vogliano che scriva, una canzone sulla compilazione delle tasse? Come potrei scriverci una canzone emotiva?». Poi qualche sera fa ai Brits Awards Rodrigo ha esordito live, e dopo il concerto ha incontrato Swift per la prima volta, in quello che potrebbe essere visto come un passaggio di testimone. Con Swift che si è messa a ri-registrare i suoi vecchi album, ora è un po’ finita: la cantautrice è morta, lunga vita alla cantautrice.

https://www.instagram.com/p/COwFKW4LumT/

18 anni da poco, di origini filippine, non ha ancora pubblicato un album, ma Olivia Rodrigo è già la star adolescente più conosciuta negli Stati Uniti. A gennaio era uscita un po’ dal nulla la sua prima canzone, cantata e composta da lei, “drivers license”, dai numeri da record. Nemmeno gli esperti di musica del New York Times si sono riusciti a spiegare esattamente cosa sia successo. Forse, dicono, è stato il curiosity gap, cioè chi conosceva già Rodrigo (i giovanissimi, come attrice Disney) ha iniziato a parlare insistentemente della canzone e tutti gli altri se la sono andata a cercare per pura Fomo. Molto del merito va sicuramente a TikTok, dove il giorno dopo l’uscita la regina Charlie D’Amelio ci aveva già fatto un balletto – il modo più veloce per rendere hit e dare autorevolezza a una qualsiasi canzone.

La maggior parte dei commenti su Youtube recita qualcosa come «questa canzone mi piace decisamente troppo per non avere mai avuto un fidanzato o la patente», i veri fan sono davvero piccolissimi. “drivers license” parla, certo, di una rottura e di prendere la patente non avendo nessuno verso cui guidare, «’cause you said forever, now I drive alone past your street», ma per capirla non serve averle vissute, perché ci si può leggere qualsiasi cosa: sono rime blandissime e prive di una vera connotazione, ma sempre sincere. «C’è qualcosa di così potente nell’essere vulnerabili e aperti, come dire “Questa è la mia vita, ed è maledettamente triste”, oppure “Sono insicura”», spiega a Elle. Infatti non funziona solo coi balletti, su TikTok i ragazzi la usano per condividere le loro esperienze dolorose, in sovraimpressione sui lip-sync o con gli storytime dal sedile del passeggero, con la costante dell’hashtag iperseguito #uglycrier.

Olivia Rodrigo piace a tutti. Forse perché è l’evoluzione più rassicurante e democristiana di un’attrice Disney. La vedi e pensi che è proprio così che dovevano finire tutte, prima di trasformarsi in Miley Cyrus d.H.M. (dopo Hannah Montana) o in Taylor Swift dopo Kanye. Capelli sotto al sedere, sempre sorridente con dei denti bianchissimi, poco truccata, non è (ancora) stata arrestata per la coca in aeroporto, la sua unica dipendenza è il gelato alla fragola. Non ha segreti, è trasparente, ti puoi fidare. Fino a un paio di anni fa censurava dal suo vocabolario la parola “stupido”, aspettando qualche secondo di più prima di attaccare col ritornello della sua canzone preferita, “White Horse” di Taylor Swift. È l’unico soggetto che nelle foto di Petra Collins riesce a rifuggire dalla patina di fatina soft-porn – in una foto le fa indossare dei guanti neri in lattice che continuano a farla apparire più casta di una monaca. Dopotutto vedere una foto di Olivia è come guardare una sorella più piccola, completamente e dolcemente desessualizzata, anche nel video del secondo e ultimo singolo “deja vu” in cui cerca di ritrarsi più grande e più scollata.

https://www.instagram.com/p/COIQ81bH5sK/

È così da sempre: aveva 12 anni quando ha firmato il primo contratto Disney, per una serie per bambini chiamata Bizaardvark, dove sul set si sentiva sempre chiedere «e tu chi sei?» e ha iniziato a tirare fuori degli esempi, dalla Disney, di chi non voleva essere, come Miley Cyrus. Poi finita questa, ottiene il ruolo di protagonista nel mockumentary High School Musical: the Musical: the Series, una meta-serie tv su un liceo che mette in scena l’iconico film del 2006, che era a sua volta una recita. Chi la conosce non ha più di 18 anni e un abbonamento a Disney+, ma si affeziona per sempre al suo personaggio, che non si capisce dove finisca e dove inizi, invece, Olivia Rodrigo.

Per la serie compone una sua canzone, “All I Want”, che il suo personaggio dedica al suo fidanzatino, interpretato da un certo Joshua Bassett, e che, come ogni relazione Disney che si rispetti, alla fine fuoriesce dallo schermo. E poi finisce, lei ci scrive sopra “drivers license” e il resto è su TikTok, dove si sono tutti un po’ improvvisati semiologi, leggendo in quel verso «you’re probably with that blonde girl» un riferimento alla nuova fiamma del suo ex. Nel giro di due settimane, sia Bassett che questa “blonde girl” compongono a loro volta delle canzoni di risposta. E poi tutto da capo, un’altra volta. Su Youtube, il 50 percento dei commenti sotto ai video di Rodrigo cita questo triangolo amoroso, giurando eterna fedeltà a una o l’altra fazione. Che importa se è tutta un’invenzione di marketing, fa parte del realismo magico del mondo Disney che abbiamo scelto di accettare.

Questo venerdì uscirà un terzo brano dell’album, e il 21 maggio il disco completo, Sour, dove nella copertina fa la linguaccia col viso cosparso da sticker da bambina. Nell’intervista che lo promuove dice che non vede l’ora di invecchiare, ma noi in un certo senso non lo vogliamo. Olivia Rodrigo è preziosa, vorresti proteggerla dal futuro che la aspetta in quanto stellina Disney, che continuasse a cantare, a ripetizione, di cuori spezzati al liceo. Vorresti solo che restasse lontana dai mullet e dalle tutine di Mugler.

Articoli Suggeriti
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Leggi anche ↓
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento 

Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.

Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey

A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.

È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo

Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.

Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.