Hype ↓
08:50 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Quali sono gli odori peggiori del mondo? La scienza risponde

16 Giugno 2017

Non sempre fare lo scienziato è una cosa bellissima, o almeno questo è ciò che viene da pensare sapendo che su Twitter, di recente, è nata una discussione scientifica rigorosa intorno a una domanda posta da un follower di David Steen, esperto di rettili e anfibi: «Cosa la cosa più maleodorante che hai incontrato nel corso del tuo lavoro?». Su The Verge, Rachel Backer ha deciso di analizzare i dati delle testimonianze portate dagli utenti del social network, riuscendo alla fine ad arrivare a una risposta univoca.

I contendenti allo scettro di re dei miasmi erano molti, pare: esalazioni corporali, organismi morti e, soprattutto, tutto ciò che ha a che fare col pesce. Tuttavia, sembra che gli uomini di scienza siano concordi nel ritenere una singola cosa la peggiore di tutte: le tartarughe in decomposizione. Lo stesso Steen scrive su Twitter: «Mi ricordo di una grande tartaruga morta che qualcuno aveva trovato sulla strada e messo sul suo pickup nella calda estate della Georgia. Ero passato di lì e mi era venuto da vomitare», dice. E la pensano così anche lo zoologo David Syzdek e la ricercatrice Kathryn Wedemeyer-Strombel (quest’ultima ha commentato: «Posso confermare. Ho dovuto fare analisi dei contenuti: lo stomaco di tartaruga marina essiccato in un forno del laboratorio è terribile». Tra gli odori orribili citati da Backer, anche le donnole – che hanno, a quanto pare, un liquido oleoso che rilasciano quando sono in pericolo – e quello causato da una persona non propriamente altruista che ha deciso di trasportare una borsa piena di rane morte in treno. Altre segnalazioni: la puzzola, il vomito di avvoltoio (sì), e i gabbiani in decomposizione, questi ultimi segnalati dalla stessa autrice del pezzo di The Verge.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.