Hype ↓
21:53 mercoledì 29 ottobre 2025
La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.
Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.
Amazon licenzierà 14 mila dipendenti, soprattutto dirigenti che a quanto pare verranno sostituiti dall’AI Non è l'unica multinazionale che ha preso o sta prendendo decisioni simili: entro la fine dell'anno i licenziamenti saranno diverse migliaia.
In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo  In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.
Era nell’aria da tempo ma adesso è confermato: ci sarà una reunion dei CSI La prova è un post pubblicato su Instagram da Gianni Maroccolo in cui si vede la band al completo.
È morto James Senese, leggenda della musica napoletana Talentuoso sassofonista dei Napoli Centrale, fondatore del Neapolitan Power, suonò per anni con Pino Daniele.
È morto Mimmo Jodice, uno dei più importanti fotografi italiani Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.

Quali sono le nuove specie animali scoperte nel 2018

10 Dicembre 2018

Come nota Jane C. Hu su Quartz, per quanto riguarda il mondo naturale il 2018 non è stato un anno di notizie positive: le calotte di ghiaccio si stanno sciogliendo a ritmi sempre maggiori, l’effetto serra sta peggiorando, gli insetti stanno diminuendo in modo preoccupante. Eppure, nel bel mezzo di tutte queste cattive notizie, c’è un piccolo dato positivo: la quantità di nuove specie animali e vegetali scoperte nel 2018. Se è vero che, come dicono gli studiosi della biodiversità, conosciamo soltanto il 10% delle specie che abitano la terra, quest’anno abbiamo fatto un bel passo avanti. Ecco le 6 scoperte più importanti e singolari.

Il ragno ultrarapido

Tre nuove specie della famiglia dei ragni Selenopidi sono state scoperte quest’anno da ricercatori che lavorano con la California Academy of Sciences. Il corpo di questi ragni funziona come un perno e consente loro di cambiare direzione in un ottavo di secondo, catturando la preda senza neanche usare le ragnatele.

La salamandra leopardata

In realtà la Siren reticulata è una salamandra, non un’anguilla, e ha delle macchie distintive simili a quelle di un leopardo. Scoperta nei corsi d’acqua intorno al manto della Florida, questa nuova specie è una delle più grandi che si possano trovare negli Stati Uniti e conferma decenni di avvistamenti di gente del posto.

Il coccodrillo dal muso snello

Il Mecistops leptorhynchus è la prima specie di coccodrillo ad essere identificata in 80 anni. La nuova specie, nota anche come coccodrillo dal muso snello dell’Africa centrale, era stata finora confusa con quella del cugino, il Mecistops cataphractus, che vive nell’Africa occidentale.

Lo squalo di Genie

Il nome ufficiale di questa specie di squalo è Squalus clarkae, ma è chiamato colloquialmente “il pescecane di Genie”, dal nome della “Shark Lady” Eugenie Clark, la biologa marina scomparsa nel 2015 che ha dedicato la sua vita allo studio degli squali.

Lo Squalus clarkae

Un nuovo corallo

Gli scienziati hanno scoperto Thesea dalioi al largo della costa di Panama. A differenza di Thesea variabilis, il parente argentato che vive al largo delle coste del sud della California e della Costa Rica, Thesea dalioi è caratterizzato da un rosso vivo, ancora più sgargiante del colore dell’anno.

Un albero che, forse, nel frattempo, si è estinto

La designazione ufficiale era in lavorazione da più di 70 anni e cioé da quando, nel 1951, un membro del Servizio forestale nigeriano raccolse un esemplare dell’albero in Camerun. È stato solo quest’anno, però, che gli scienziati sono riusciti a identificarlo. Nell’articolo che espone dettagliatamente la scoperta, i ricercatori osservano che ormai la specie del Vepris bali potrebbe essersi estinta.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.