Hype ↓
20:42 martedì 23 settembre 2025
Trump ha appena fatto uno dei più deliranti discorsi nella storia dell’Assemblea generale dell’Onu Se l'è presa con l'Unione europea, i migranti, la Palestina e per non farsi mancare niente anche con le stesse Nazioni unite.
La nuova serie del creatore di Adolescence parla dello scandalo del News of the World In The Hack, Jack Thorne racconta il caso delle intercettazioni illegali che portarono alla chiusura del giornale di Rupert Murdoch.
I fanatici cristiani di TikTok sono convinti che il mondo finirà oggi o al massimo domani Lo avrebbe comunicato Gesù in persona al pastore sudafricano Joshua Mhlakela. Sulla data, però, Gesù è rimasto un po' vago.
All’aeroporto di Copenaghen 20 mila persone hanno perso il volo per colpa di un branco di droni randagi Al momento non si sa chi li pilotasse, ma la premier Mette Frederiksen ha detto di non poter escludere il coinvolgimento della Russia.
Familia di Francesco Costabile è il film che rappresenterà l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale «Sembra impossibile ma è successo», ha scritto Costabile ricondividendo la notizia nelle sue storie Instagram.
La sospensione fino a data da destinarsi del Jimmy Kimmel Live! non è durata nemmeno una settimana Secondo le indiscrezioni, c'entra il numero di persone che per protesta hanno cancellato l'abbonamento a Disney+. Un numero piuttosto alto.
I servizi segreti britannici hanno lanciato un sito sul dark web per reclutare nuove spie Si chiama Silent Courier e, nelle intenzioni dell'MI6, dovrebbe servire soprattutto nella guerra d'intelligence con la Russia.
Visto che i ghiacciai si stanno sciogliendo, adesso la Cina usa il Polo Nord per farci passare le navi da carico Sembra assurdo, ma è convenienza: la rotta artica è più breve del 40 per cento e presenta molte meno incertezze geopolitiche.

La nuova serie del creatore di Adolescence parla dello scandalo del News of the World

In The Hack, Jack Thorne racconta il caso delle intercettazioni illegali che portarono alla chiusura del giornale di Rupert Murdoch.

23 Settembre 2025

L’ideatore di Adolescence, Jack Thorne, ha pronta la sua nuova serie. Si intitola The Hack e racconterà lo scandalo delle intercettazioni illegali effettuate dal tabloid inglese News of the World, uno scandalo nato dall’inchiesta del giornalista del Guardian Nick Davies. Il News of the World, chiuso nel 2011, è stato accusato e condannato dopo che si scoprì che dei suoi giornalisti avevano hackerato i telefoni di personaggi pubblici nel tentativo di ottenere notizie esclusive.

In particolare, The Hack racconta la storia da due punti di vista diversi. Da una parte quello di Davies (interpretato da David Tennant) che, come giornalista, ha dato per primo la notizia delle intercettazioni. Dall’altra quello del detective della polizia Dave Cook (interpretato da Robert Carlyle), che ha indagato sull’omicidio dell’investigatore privato Daniel Morgan (il caso è del 1987 ma resta ancora irrisolto, si tratta del caso di omicidio su cui si è indagato più a lungo nel Regno Unito). La scelta di casting è tutt’altro che casuale: Tennant è una delle oltre 1.600 celebrità e personaggi pubblici che hanno raggiunto un accordo extragiudiziale con News Group Newspapers (parte del gruppo News Corp. di Rupert Murdoch), l’editore del News of the World, in seguito allo scandalo delle intercettazioni telefoniche.

Il lancio di The Hack, previsto per il 24 settembre sulle reti inglesi ITV1 e ITVX arriva dopo il trionfo di Adolescence agli Emmy. Come racconta la Bbc alla domanda se ci sarà un seguito, Thorne ha risposto che «certamente» non ci sarà un sequel perché la storia dei Miller è stata raccontata a fondo ma apre a un nuovo progetto, sempre insieme al co-creatore Stephen Graham, in cui, con le stesse persone che hanno lavorato alla prima stagione di Adolescence, si indagherà un altro aspetto della società contemporanea. 

Articoli Suggeriti
Adolescence fa male a tutti e ai genitori anche di più

Più che il disagio adolescenziale, la serie Netflix descrive l'impotenza e l'inadeguatezza di genitori e istituzioni di fronte a giovani magari vicini fisicamente, ma mentalmente più lontani che mai.

Adolescence tornerà con una seconda stagione

La Plan B Entertainment, società di Brad Pitt che ha prodotto la prima stagione, ha confermato che si sta già lavorando sulla prossima.

Adolescence verrà mostrato in tutte le scuole medie inglesi

Un'iniziativa appoggiata dal Primo ministro inglese, Keir Starmer.

Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game

La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.

Leggi anche ↓
Familia di Francesco Costabile è il film che rappresenterà l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale

«Sembra impossibile ma è successo», ha scritto Costabile ricondividendo la notizia nelle sue storie Instagram.

La vedova del creatore di ER vuole portare i produttori di The Pitt in tribunale per aver copiato ER

Sherri Crichton, moglie di Michael, sarebbe pronta a far causa al medical drama Hbo, fresco vincitore agli Emmy come Miglior serie drammatica. 

Luca Guadagnino si è proposto a Julia Roberts come regista del sequel de Il matrimonio del mio miglior amico

Roberts ha confermato che il progetto esiste e Guadagnino si è subito offerto volontario come regista. 

Se volete godervi davvero Sueño Perro di Iñárritu, non riguardate Amores Perros di Iñárritu

La mostra appena inaugurata alla Fondazione Prada non è né un omaggio né un ricordo dell'opera prima del regista messicano, ma racconta il cinema, le sue macchine e la sua lenta scomparsa.

Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro

Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.

Con Sotto le nuvole Gianfranco Rosi è riuscito nel miracolo di raccontare una Napoli inedita

Vincitore del Premio Speciale della Giuria alla Mostra del cinema Venezia, il nuovo film di Rosi, appena arrivato nelle sale, riesce dove tanti in questi anni hanno provato e fallito: raccontare Napoli in modo diverso.