Hype ↓
19:03 lunedì 27 ottobre 2025
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle, come Hal9000 di «2001, Odissea nello spazio».
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.
La nuova traduzione di Einaudi del titolo de Le metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".
Le elezioni in Irlanda le ha vinte Catherine Connolly, un’outsider, psicanalista e pro Pal Convinta antimilitarista e pacifista, durante la campagna elettorale ha ricevuto anche l’endorsement dei KneeCap.
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.
I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi, tra cui dei guanti, un casco, un gilet, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.

Qual è il numero preferito del mondo?

30 Marzo 2017

Alex Bellos ha un blog dedicato alla matematica sul quotidiano The Guardian, e ha passato gli ultimi anni a raccogliere un tipo molto preciso di informazione dal suo grande bacino di lettori: nello specifico, la risposta alla domanda “Qual è il tuo numero preferito?”:  Bellos ha iniziato il suo studio per caso, incuriosito dalla frequenza con cui questo stesso quesito gli veniva posto dai suoi follower, e poco tempo dopo ha messo in piedi il sito favouritenumber.net, uno spazio online in cui i lettori avrebbero potuto votare il loro numero preferito e spiegare il perché lo preferiscono a tutti gli altri.

Alla fine, più di 44 mila persone hanno partecipato al rilevamento. «Di sicuro le motivazioni non-matematiche sono risultate più frequenti di quelle matematiche», ha spiegato lo stesso Bellos al magazine Nautilus, aggiungendo che, tra le ragioni addotte, le date e i giorni di nascita sono le più comuni, non sorprendentemente. I numeri dispari hanno registrato un consenso maggiore dei numeri pari, e poi ci sono anche pattern geografici: in Cina 8 (八) è popolare perché ha un’assonanza con “prosperità”, e per lo stesso motivo 4 (四), troppo simile a “morire”, è considerato un numero che porta sfortuna.

alfabeto

I numeri che finiscono con le cifre 0 o 5 non sono particolarmente amati, ha trovato Bellos, che si spiega questo dato col fatto che di solito sono i numeri che usiamo per arrotondare, e «chi sceglierebbe mai una cosa preferita che è per natura vaga?». Il podio dei tre numeri preferiti del mondo in cui viviamo – che Bellos ha annunciato qualche tempo fa su Bbc e nel suo libro, Alex Through the Looking-Glass – è costituito da, in ordine crescente, 8, 3 e 7. «Le reazioni emotive più forti delle persone hanno a che fare col numero 7, ed è sempre stato così nella storia», ha spiegato il matematico, anche se non è sicuro del perché: sospetta che si tratti del fatto che è un numero primo particolare, che non è né multiplo né divisore degli altri compresi fra 2 e 10. Il numero meno apprezzato di tutti, invece, è il povero 110, votato da nessun abitante del pianeta Terra.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.