Hype ↓
08:18 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Di cosa si è parlato questa settimana

Castellitto in Vietnam, Zaki libero, i Ferragnez in terapia e le altre notizie più discusse degli ultimi giorni.

di Studio
11 Dicembre 2021

Polemiche – Un sacco Vietnam
In un’intervista su Sette, Pietro Castellitto ha scelto un’iperbole per descrivere com’è stato, per lui, crescere sulla Cassia, a Roma Nord. Esagerando un po’, l’ha paragonata al Vietnam, sicuramente intendendo la guerra e non il Paese, che è invece un posto bellissimo. Il paragone ha provocato una miriade di sfottò su Twitter e altrettanti editoriali di risposta, a dimostrazione che facciamo sempre più fatica a capire le parole ma ci piace litigarci su.

Esteri – Festa per Zaki
Dopo 22 mesi di reclusione (fu arrestato il 7 febbraio 2020), Patrick Zaki è stato finalmente scarcerato. L’attenzione sul suo caso è stata tenuta sempre viva grazie ai social media, per una volta luogo di una campagna efficace a favore di qualcosa: gli hashtag #FreeZaki e #PatrickLibero sono stati spessissimo in tendenza, e nel 2020 una petizione online per chiederne la scarcerazione raccolse 250mila firme in tutto il mondo.

Personaggi – Titoli di coda (lunghissimi)
È morta a 93 anni Lina Wertmüller. In questi giorni sono stati tantissimi i ricordi e gli omaggi, tra chi ha ricordato l’ingiustizia di quell’Oscar negatole nel 1977 per Pasqualino Settebellezze e chi ha sottolineato che, nonostante quel torto, Wertmüller fu molto più apprezzata all’estero che in Italia. Giancarlo Giannini, l’attore feticcio della regista, l’ha ringraziata un’ultima volta in un’intervista a Repubblica, dicendo che «senza di lei sarei un perito elettronico».

Tv – Neverending Ferragnez
Ha debuttato su Amazon Prime Video la docu-serie dedicata all’unica coppia reale che l’Italia possa permettersi, ovvero Chiara Ferragni e suo marito Fedez. In questo ennesimo tentativo di portare nel nostro Paese quello che Kim Kardashian e Kanye West hanno fatto in America, la premiata ditta ci regala un’epopea familiare come piace agli italiani, condita da sessioni dal terapeuta. Istituzionali.

Social – Débâcle Chanel
Elise Harmon, tiktoker californiana prima di questa settimana praticamente sconosciuta, si è lamentata in un video che il suo calendario dell’avvento di Chanel, pagato 825 dollari, era una mezza ciofeca. Dopo più di 50 milioni di visualizzazioni e, soprattutto, l’ondata di commenti polemici riversati sull’Instagram del marchio (perché il profilo TikTok era inattivo), ora sull’app si discute su cos’è il vero lusso e quali sono gli standard di qualità che un marchio-icona dovrebbe mantenere, perché che il consumatore ha sempre ragione l’abbiamo sempre saputo.

Polemiche – L’arrampicata di Rampini
Federico Rampini, dall’1 novembre firma del Corriere della Sera, ha accusato il New York Times di aver scritto un pezzo volutamente «evasivo e lacunoso» sull’omicidio di Davide Giri, studente italiano della Columbia University ucciso a New York venerdì scorso. Secondo Rampini, si tratterebbe di un esempio di “giornalismo resistenziale”: non viene dato il giusto risalto alla notizia di un afroamericano che uccide un bianco perché non conta la notizia ma la causa da sostenere, che in questo caso, secondo Rampini, sarebbe quella di Black Lives Matter.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.