Hype ↓
08:17 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Di cosa si è parlato questa settimana

I Måneskin che si prendono tutto, il disastro del Ddl Zan, la mano di Dio agli Oscar e tutte le altre notizie della settimana.

di Studio
30 Ottobre 2021

Polemiche – Storia di un fallimento
Il disegno di legge Zan contro l’omotransfobia è stato affossato: con voto segreto 154 senatori hanno approvato la “tagliola”, con tanto di coro da curva di una parte del Senato, provocando l’indignazione del mondo intero. Giovedì, dall’Arco della Pace al Colosseo, passando per Brescia e Firenze, in migliaia hanno protestato, mentre ancora si sta facendo sentire il sostegno dal mondo dell’arte, della moda e della televisione. Antonella Clerici in diretta su Rai1, in camicia fiorata e pantaloni rosso fuoco, si è fatta portavoce di molti: «Quest’anno abbiamo vinto tutto, peccato per i diritti civili, abbiamo perso un’occasione».

Cinema – Napoli Academy
Tra i 18 candidati è stato scelto Paolo Sorrentino per rappresentare l’Italia ai prossimi Oscar: battendo, tra gli altri, Jodice, Moretti e Martone, È stata la mano di Dio celebra il ritorno a Napoli del regista, vent’anni dopo L’uomo in più, raccontando le vicende, parzialmente autobiografiche, di Fabietto nella città partenopea degli anni ’80. Sapremo se entrerà nella selezione ufficiale per il Miglior film straniero solo l’8 febbraio 2022, mentre la cerimonia di premiazione è prevista il 27 marzo prossimo. Intanto, accontentiamoci di vederlo al cinema il 24 novembre e poi su Netflix il 15 dicembre.

Musica – Rassegnamoci ai Måneskin
Tanto, in pochissimo tempo. Sul podio a X Factor, primi a Sanremo, primi all’Eurovision, 700 milioni di ascolti di “Beggin’”su Spotify, mercoledì i Måneskin erano ospiti al Tonight Show di Jimmy Fallon, unici italiani dopo Bocelli. Il viaggio negli States è proseguito con un nudissimo concerto a New York City, il 1° novembre saranno al Roxy di Los Angeles, ma ancor più spettacolare la notizia dell’apertura del concerto dei Rolling Stones il 6 novembre a Las Vegas. Come se non bastasse il 14 saranno Ungheria per gli MTV EMA: oltre a essere nominati in tre categorie si esibiranno dal vivo. Settimane impegnative per la band che da Roma sembra poter arrivare ovunque voglia.

Ambiente – Uragano Catania
Nell’ultima settimana, la Sicilia orientale è stata interessata da fenomeni climatici tutt’altro che autunnali, che hanno creato enormi disagi soprattutto nella città di Catania e nella provincia adiacente. Piogge torrenziali, raffiche di vento e smottamenti del terreno hanno causato già 3 morti e innumerevoli incidenti. La Regione ha dichiarato lo stato d’emergenza, l’Europa si è offerta di aiutare, gli interrogativi sullo stato del territorio aumentano mentre saranno in pochi, ormai, a non credere agli affetti dei cambiamenti climatici.

Social – Sporca ultima Meta
Il nuovo nome di Facebook è Meta e il futuro è nel metaverso, come ha annunciato Mark Zuckerberg ribattezzando l’azienda e creando un nuovo logo. Con le indagini governative che puntano a capire il ruolo della piattaforma nella diffusione della disinformazione, quale occasione migliore per dare una svolta. Intanto sono già nati dei meme, e in molti hanno fatto notare come con questa ultima trovata, dopo aver rovinato il mondo reale, ora Mark sia pronto a distruggere anche l’altro.

Politica – Roma città chiusa
Sono arrivati a Roma i leader mondiali che parteciperanno al summit del G20. La città è ovviamente blindata, il presidente americano Joe Biden ha già incontrato il Papa, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il premier Mario Draghi, mentre Angela Merkel si prepara al suo ultimo incontro di questo tipo in qualità di cancelliera tedesca. Dopo Roma, i capi di stato andranno a Glasgow per la Cop26, la conferenza sul clima. «Prendete decisioni radicali», ha detto il Papa a Biden. Xi Jinping, intanto, ha annunciato che sarà presente in collegamento video.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.