Hype ↓
05:47 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Di cosa si è parlato questa settimana

Diet Prada spiega il conflitto israelo-palestinese, TikTok inventa una nuova parola, Gaga saluta la sua Italia e le altre notizie che non potete esservi persi.

di Studio
15 Maggio 2021

Social – Palestinagram
Era inevitabile, nell’era dell’attivismo social e molto spesso performativo, che prima o poi si arrivasse a parlare – e banalizzare – della questione israelo-palestinese. Con l’aggravarsi degli scontri a Gerusalemme e sulla striscia di Gaza, che hanno raggiunto un livello di violenza che non si vedeva almeno dal 2014, su Instagram si sono moltiplicate le Stories, i post e le infografiche che cercano di “spiegare” cosa sta succedendo. Basta guardare il profilo di Diet Prada per rendersene conto: la causa merita molto di più di una vignetta virale.

Ancora social – Cheugy a nostra insaputa
È la parola di cui sapevamo di avere bisogno: il termine “cheugy” è stato appena coniato in America per descrivere il tipo di persona «fuori moda o che prova troppo ad esserlo», citando il New York Times. Spesso si riferisce a una ragazza Millennial che abbraccia lo stile di vita “girlboss”; nella sua stanza troverete sicuramente un quadro con “Live, Love, Laugh”, una mug con scritto “Keep calm”, ama citare Friends. Ovviamente ha iniziato a circolare su TikTok, dove la gen Z ha dichiarato guerra alle mode dei Millennial, alle loro righe di lato e ai jeans skinny.

Serie tv – Erano gli anni Novanta
Un matrimonio dopo sole 96 ore, poi uno scandalo, le violenze, la cocaina, i processi. Ora alla coppia Pamela Anderson e Tommy Lee, manifesto degli eccessi degli anni Novanta, verrà dedicata una miniserie di 8 episodi: Pam & Tommy, diretta da Craig Gillespie, con Lily James e Sebastian Stan, ripercorrerà la relazione a partire dalle vicende legate al sex-tape girato dalla coppia e successivamente trafugato. I due veri protagonisti comunque non prenderanno parte al progetto e al momento non hanno rilasciato dichiarazioni, d’altronde Pam è sparita dai social a gennaio. Aveva salutato tutti: «Ora sono libera».

Ancora serie tv – Amici come prima
Il loro salotto è stato il salotto di tutti, le loro frasi ispirazionali anche («benvenuta nel mondo reale, fa schifo e te ne innamorerai»), lo sono anche adesso che dalla prima puntata di Friends sono trascorsi oltre 26 anni, e mentre noi aspettavamo lo speciale i protagonisti hanno deciso di girarlo tra rimandi e lunghissimi tentennamenti. Ora finalmente è uscito il trailer della reunion e vederli tutti e sei abbracciati fa piangere anche se è passato così tanto tempo e anche se il teaser dura solamente 40 secondi.

Pop – Don’t cry for me, Italia
Dopo mesi di pettegolezzi, paparazzate, panzerotti e copricapo in stile Vacanze di Natale dei fratelli Vanzina, il carrozzone di House of Gucci chiude i battenti e ritorna in America. Dopo la dipartita, silenziosa visto che nessuno ce l’ha raccontata, di Adam Driver, è stata la volta di Lady Gaga, che all’uscita del suo hotel di Roma si è commossa fino alle lacrime e su Twitter ha scritto: «Spero di avervi resi tutti orgogliosi. Io sono orgogliosa di essere italiana. Ti amo». Grazie Stefani, torna presto che ti aspettiamo.

Editoria – Distanti Sallusti
Lascia la direzione del Giornale dopo 12 anni, Alessandro Sallusti, con una mossa avvolta un po’ nel mistero, visto che pare non lo abbia comunicato a nessuno, e torna a Libero, di cui era stato già direttore e condirettore, ricoprendo contemporaneamente anche la direzione editoriale del Tempo. Per alcuni è una mossa che ha a che fare con le condizioni di salute sempre più precarie di Silvio Berlusconi.

Articoli Suggeriti
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto

Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo

Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.

Leggi anche ↓
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto

Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo

Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.

In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico

Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.

A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo

E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Cos'è più probabile? Che regga la tregua tra Israele e Iran, che i veneziani e Jeff Bezos facciano la pace o che un musulmano socialista diventi il prossimo sindaco di New York?

In Giappone è stato condannato a morte il famigerato “killer di Twitter”

Takahiro Shiraishi è stato riconosciuto colpevole degli omicidi di nove ragazze. Erano tre anni che nel Paese non veniva eseguita nessuna pena capitale.