Hype ↓
18:25 giovedì 18 settembre 2025
Siccome una creator l’ha “accusata” di essere transgender, Brigitte Macron mostrerà in tribunale il suo Dna per dimostrare di essere nata donna E vincere così la causa per diffamazione contro Candace Owens, creator dell'alt-right Usa che sostiene che la Première dame abbia cambiato sesso.
Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

I prossimi film di James Bond potrebbe dirigerli Christopher Nolan

28 Settembre 2023

Il critico cinematografico e caporedattore di World of Reel Jordan Ruimy a inizio settembre ha annunciato che, secondo le indiscrezioni di una fonte fidata, Christopher Nolan sarebbe in trattativa per dirigere il prossimo capitolo della saga James Bond. La produttrice Barbara Broccoli ha però spiegato che si è parlato di un possibile contratto con il regista, ma che al momento questa rimane soltanto un’ipotesi. A dilatare ulteriormente i tempi delle trattative, aggiunge, si è messa in mezzo la lunghissima campagna promozionale di Oppenheimer, che ha tenuto impegnato Nolan per diversi mesi. Broccoli ha poi fatto i nomi di altri registi in fila per lo stesso ruolo, in particolare Danny Boyle, Denis Villeneuve e Paul Greengrass (che di spy movie se ne intende: ha diretto la trilogia di Jason Bourne con protagonista Matt Damon).

Le trattative sarebbero rallentate, sempre secondo Broccoli, anche da alcune divergenze creative e tecniche: Nolan pretenderebbe una libertà raramente concessa a un regista di un film di 007. In base all’ipotesi di accordo, gli verrebbero affidati due film, dei quali dovrebbe scrivere anche la sceneggiatura. Chiaramente non ci sono ancora certezze sui nomi degli attori, ma si vocifera che Aaron Taylor-Johnson (Kick-Ass, Animali notturni) potrebbe essere coinvolto nel progetto come protagonista.

Intervistato nel podcast Happy Sad Confused a luglio 2023, sottolinea World of Reel, il regista ha ammesso di aver sempre trovato i film di James Bond di grande ispirazione per il suo lavoro e che essere considerato come prossimo regista sarebbe stato un grande onore. Effettivamente, in quell’occasione Nolan aveva espresso la volontà di impegnarsi, sempre eventualmente, su tutti i piani creativi (sceneggiatura, casting, regia, etc.). Ha definito il suo coinvolgimento in progetti così importanti come un “full package”, riporta The Indipendent. Broccoli ha anche rivelato che quello di quest’anno non è  il primo contatto con Nolan, il quale starebbe lavorando allo sviluppo della trama con gli sceneggiatori della saga Neal Purvis e Robert Wade. Al momento queste poche dichiarazioni rilasciate a Ruimy sono le uniche informazioni che si trovano sull’argomento, ma pur sempre una piccola speranza per i fan dell’agente 007.

Articoli Suggeriti
Con Sotto le nuvole Gianfranco Rosi è riuscito nel miracolo di raccontare una Napoli inedita

Vincitore del Premio Speciale della Giuria alla Mostra del cinema Venezia, il nuovo film di Rosi, appena arrivato nelle sale, riesce dove tanti in questi anni hanno provato e fallito: raccontare Napoli in modo diverso.

Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese

Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.

Leggi anche ↓
Con Sotto le nuvole Gianfranco Rosi è riuscito nel miracolo di raccontare una Napoli inedita

Vincitore del Premio Speciale della Giuria alla Mostra del cinema Venezia, il nuovo film di Rosi, appena arrivato nelle sale, riesce dove tanti in questi anni hanno provato e fallito: raccontare Napoli in modo diverso.

Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese

Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.

Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano

Parliamo di It Was Just An Accident di Jafar Panahi, già vincitore della Palma d'oro all'ultimo Festival di Cannes.

Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.