Bulletin ↓
19:44 domenica 16 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Uno scrittore ha immaginato la storia di Nick Carraway prima che incontrasse Gatsby

07 Gennaio 2021

A Long Island nell’estate del 1922, Nick Carraway partecipa alle feste organizzate dal vicino di casa, il misterioso Jay Gatsby. Una volta diventato suo amico, Gatsby chiederà a Nick di fargli incontrare sua cugina, Daisy, della quale è innamorato fin da ragazzo. Inizia così il terzo romanzo di Francis Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby per il quale Michael Farris Smith, uno scrittore americano, ha provato a immaginare una storia alternativa nella sua nuova opera, Nick: come sarebbe potuta essere la vita di Nick Carraway nel periodo di cui non leggiamo niente, ovvero prima di incontrare Gatsby?

Nick, di Michael Farris Smith

«Una vita divisa, una mente divisa», tra i campi di battaglia della Prima guerra mondiale, la sua amata Ella che vive a Parigi e i genitori del Minnesota. È questa la vita di Nick “B.G” come indica lo scrittore, cioè before Gatsby. «Nick è un romanzo esemplare», ha scritto il New York Times recensendo il libro, poiché offrirebbe una rappresentazione commovente e straziante di una generazione logorata dalle trincee. Prima di incontrare Gatsby, Nick è in guerra, trova e perde Ella, poi la ritrova, la riperde, torna in America dopo il fronte, prende un treno per New Orleans e finisce in una faida tra un collega veterano di guerra e la moglie, che gestisce un bordello e frequenta un altro uomo, con chiari echi (oltre che nella cover) alla storia di Fitzgerald – lo strano triangolo tra Wilson, Myrtle e Tom Buchanan – «ma anche a Faulkner e a Hemingway», scrive il New York Times. Smith segue quindi le vicende di Nick insistendo sul fatto che sia in realtà lui il centro della storia raccontata da Fitzgerald, il personaggio senza il quale infatti Gatsby non avrebbe mai incontrato la sua Daisy. E quindi racconta la sua vita antecedente, lasciandolo lì nelle ultime pagine dove abbiamo trovato Nick per la prima volta: nel cottage a West Egg all’inizio di una calda estate, a scorgere una luce verde sul molo dall’altra parte della baia.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.