Hype ↓
06:06 giovedì 22 maggio 2025
Il bacio tra Pedro Pascal e Alexander Skarsgård è diventato il momento più virale di Cannes A quanto pare i due sono molto amici: Pascal era tra il pubblico durante la prima di Pillion, film di cui Skarsgård è protagonista.
Il Chicago Sun-Times ha pubblicato per sbaglio una lista di libri per l’estate che non esistono Perché l’ha fatta scrivere a un’AI, che se ne è inventati 10 su 15.
Heart Lamp di Banu Mushtaq ha vinto l’International Booker Prize Per la prima volta vince un libro tradotto dal kannada, una delle principali lingue indiane, e per la prima volta una raccolta di racconti.
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.
La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.
Il Festival di Sanremo resterà alla Rai, anche perché nessun altro lo ha voluto Al bando del Comune per l'organizzazione del Festival ha risposto solo un'azienda: la solita.

La Nasa sta trasmettendo il video di un gatto nello spazio profondo

20 Dicembre 2023

Lo scorso 11 dicembre tutti gli ingegneri della Nasa erano fermi davanti a uno schermo del Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, California, a guardare un video di un gatto. Non per piacere ma per lavoro, s’intende: la trasmissione del video del gatto – Taters, animale domestico di uno degli ingegneri – è il risultato di un esperimento al quale tutto il laboratorio ha lavorato a lungo. L’esperimento si chiama Deep Space Optical Communications, l’obiettivo è quello di trovare una maniera di trasmettere grosse quantità di dati (come quelle necessarie alla trasmissione e visualizzazione di un video in alta definizione) oltre l’orbita terrestre. L’esperimento è stato un successo: il video di Taters che insegue la luce di un puntatore laser sul divano di casa sua è stato trasmesso nello spazio profondo, a 18.6 milioni di miglia di distanza, circa ottanta volte la distanza che separa la Terra dalla Luna. È un record, per la Nasa: nessuna immagine era mai arrivata a coprire una tale distanza. Se c’è vita nell’universo – e mai come quest’anno abbiamo avuto ragioni per credere che ci sia – il video di Taters potrebbe essere il primo contatto dell’umanità con questa vita.

Per quanto possa sembrare la cosa più semplice e banale del mondo, gli ingegneri della Nasa hanno lavorato a questo esperimento per decenni. Si tratta di un passo avanti importantissimo, soprattutto in vista dell’inizio della nuova epoca dell’esplorazione spaziale: torneremo sulla Luna, andremo su Marte, ci sarà bisogno di nuove tecnologie capaci di inviare e ricevere dati dal pianeta rosso. Il video di Taters è stato realizzato usando una nuova tecnologia (il giornalista Sopan Deb ha spiegato tutto nel dettaglio in un articolo per il New York Times), basato su un sistema di comunicazione laser invece che sulle frequenze radio. Questo esperimento è solo il primo di una serie: alla fine di giugno la Nasa proverà a trasmettere un video a una distanza dieci volte superiore rispetto a quella coperta con il Deep Space Optical Communications: 186 milioni di miglia. Un video, ovviamente, sempre con Taters protagonista.

Articoli Suggeriti
Il bacio tra Pedro Pascal e Alexander Skarsgård è diventato il momento più virale di Cannes

A quanto pare i due sono molto amici: Pascal era tra il pubblico durante la prima di Pillion, film di cui Skarsgård è protagonista.

Il nuovo disco di Damiano David sembra fatto con l’AI

C'era davvero bisogno di lasciare la band e andarsene negli Stati Uniti per fare un disco che non ha niente che non va, ma che si poteva fare anche standosene a casa, usando l'intelligenza artificiale?

Leggi anche ↓
Il bacio tra Pedro Pascal e Alexander Skarsgård è diventato il momento più virale di Cannes

A quanto pare i due sono molto amici: Pascal era tra il pubblico durante la prima di Pillion, film di cui Skarsgård è protagonista.

Il nuovo disco di Damiano David sembra fatto con l’AI

C'era davvero bisogno di lasciare la band e andarsene negli Stati Uniti per fare un disco che non ha niente che non va, ma che si poteva fare anche standosene a casa, usando l'intelligenza artificiale?

Il Festival di Sanremo resterà alla Rai, anche perché nessun altro lo ha voluto

Al bando del Comune per l'organizzazione del Festival ha risposto solo un'azienda: la solita.

Michael J. Fox tornerà a recitare

A cinque anni dalla sua ultima volta in tv, l'attore sarà protagonista della terza stagione della serie Shrinking, disponibile su Apple Tv+.

Pedro Pascal non sbaglia niente

A Cannes oggi sarà protagonista con Eddington di Ari Aster. Ma nella sua vita non ci sono solo i film d'autore: blockbuster, meme, candele profumate, sfilate, litigi con J.K Rowling, storia di un 50enne diventato all'improvviso icona pop.

Per la prima volta nella storia dell’Eurovision, in finale ci saranno tre canzoni in italiano

A Lucio Corsi e la sua "Volevo essere un duro" si sono uniti Gabry Ponte con "Tutta l'Italia" e Tommy Cash con "Espresso macchiato".