Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
#MyNYPD, l’hashtag che si è ritorto contro la polizia di NY

Ieri l’account della polizia newyorkese, @NYPDNews, ha cercato di interagire coi suoi follower su Twitter con l’hashtag #MyNYPD. Lanciata con un tweet, l’iniziativa proponeva agli utenti di postare una foto in compagnia di un agente delle forze dell’ordine. Le migliori, per la cronaca, saranno postate sulla pagina Facebook della polizia di New York.
Do you have a photo w/ a member of the NYPD? Tweet us & tag it #myNYPD. It may be featured on our Facebook. pic.twitter.com/mE2c3oSmm6
— NYPD NEWS (@NYPDnews) 22 Aprile 2014
Come spesso accade, tuttavia, l’hashtag è stato in breve usato con fini molto diversi dall’originario, finendo per ritorcersi contro i suoi creatori. Nelle ore seguite alla sua prima comparsa, #MyNYPD è finito accanto a foto di agenti coinvolti in atti di violenza ingiustificata, pestaggi e corruzione.
#MyNYPD pic.twitter.com/yVxLdlrvUX
— Desus (@desusnice) 22 Aprile 2014
.@NYPDnews got a great pic! #MyNYPD pic.twitter.com/EK8tL55TgV
— preston saint james (@BertyBoySwag) 22 Aprile 2014
@nypdnews Is that the one your public relations people requested? #mynypd pic.twitter.com/ZXrXS9k9LO
— al gag (@amusem) 22 Aprile 2014
(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.