Hype ↓
03:34 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

È morto Andrea Branzi, uno dei padri del design italiano

09 Ottobre 2023

Oggi, lunedì 9 ottobre, è morto a 85 anni Andrea Branzi, uno dei grandi nomi del design e dell’architettura italiani. Nel 1987 era stato insignito del Compasso d’oro alla Carriera, il premio più prestigioso nell’ambito del disegno industriale. Tra i suoi lavori maggiormente noti ricordiamo il divano Superonda, una scultura formata da diversi blocchi, che all’occorrenza può trasformarsi in poltrona, letto o chaise longue. Un altro progetto fortemente innovativo, e forse per questo solo teorico, era stato No-Stop-City, che descriveva un piano di morfologia urbana in cui architettura e confini sarebbero scomparsi, spiega Elle Decor

Nel 1966 Branzi aveva fondato Archizoom Associati, che sarebbe poi diventato un importante collettivo del design italiano, con Massimo Morozzi, Paolo Deganello e Gilberto Corretti. Archizoom è stato la culla del design radicale in Italia, grazie al quale architettura e design hanno iniziato a essere considerati come mezzi artistici per elaborare e interpretare cambiamenti sociali e trend di consumo. All’attività professionale ha anche sempre affiancato quella di professore universitario, prima a Palermo e poi al Politecnico di Milano. È stato inoltre co-fondatore e direttore didattico della Domus Academy, prima scuola internazionale post-laurea di design, con cui ha vinto il primo Compasso d’oro. Ha portato avanti innumerevoli progetti anche con lo studio CDM (Consulenti Design Milano), di cui è stato co-fondatore, che gli sono valsi altri due Compassi d’oro. Tra le sue collaborazioni importanti marchi italiani come Alessi, Qeeboo, Vitra e Cassina. Nel 2008 ha ricevuto la Laurea Honoris Causa in Disegno Industriale dall’Università di Roma La Sapienza.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Stefano Boeri (@stefano_boeri)

Tra i messaggi di commiato sono giunti anche quelli di vari rappresentanti di Triennale Milano che, in un comunicato, ne ricordano le molte collaborazioni con l’istituzione. In onore di Branzi, hanno annunciato che da mercoledì 11 ottobre una selezione di pezzi dell’artista entrerà a far parte della collezione permanente di Triennale. Inoltre, venerdì 13 ottobre alle ore 18:30 si terrà la proiezione di Andrea Branzi. Mostra in forma di prosa, un mediometraggio che Triennale aveva prodotto in occasione della 23esima Esposizione Internazionale.

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.