Hype ↓
21:33 lunedì 29 settembre 2025
Dopo che Emma Watson ha provato a fare pace con lei, JK Rowling le ha risposto dandole dell’ignorante «Così ignorante da non rendersi nemmeno conto di quanto è ignorante», per la precisione.
Letterboxd ha fatto una lista dei film più sottovalutati del XXI secolo Lista in cui sono finiti classici dimenticati, classici mancati e pure video di cani.
Il video di un rider che a Chicago scappa da venti agenti dell’ICE su una bicicletta è giustamente diventato virale Hanno tentato di fermarlo, forse arrestarlo, senza riuscirci: l'uomo li ha seminati tutti ed è fuggito in sella alla sua bici.
Una frase di Liam Gallagher ha convinto i fan che ci sarà un tour degli Oasis anche l’anno prossimo Alla fine del concerto di Wembley, Liam ha detto «See you next year»: tanto è bastato ad accendere le speranze dei fan.
All’ingresso del cinema Nuovo Sacher di Nanni Moretti è stato appeso uno striscione molto esplicito su Netanyahu Nel giorno in cui il Premier israeliano ha fatto il suo criticatissimo discorso all'Onu, Moretti ha commentato così: "Netanyahu criminale pazzo"
A sorpresa, le elezioni in Moldavia le hanno stravinte gli europeisti Il Partito azione e solidarietà ha preso poco più del 50 per cento dei voti, un momento fondamentale nell'avvicinamento del Paese all'Ue.
Emma Watson ha detto che vuole ancora bene a JK Rowling nonostante non sia d’accordo con lei L’attrice è tornata sul dibattito che divide il mondo di Harry Potter, dalle posizioni transfobiche di Rowling alle prese di distanza di Watson e Radcliffe.
A novembre gli Stati che parteciperanno all’Eurovision dovranno votare per l’esclusione di Israele La votazione si terrà a novembre e sarà sufficiente il 50 per cento dei voti contrari per l'esclusione di Israele dall'Eurovision Song Contest.

A sorpresa, le elezioni in Moldavia le hanno stravinte gli europeisti

Il Partito azione e solidarietà ha preso poco più del 50 per cento dei voti, un momento fondamentale nell'avvicinamento del Paese all'Ue.

29 Settembre 2025

In un clima di tensione causato anche e soprattutto dal pericolo di interferenze russe, in Moldavia si è votato e i cittadini hanno scelto l’Europa. Domenica 28 settembre il partito europeista guidato dalla Presidente Maia Sandu ha conquistato una nuova maggioranza ottenendo oltre il 50 per cento dei consensi nelle elezioni parlamentari, un risultato sorprendente e un passo importantissimo nel percorso di avvicinamento del Paese all’Unione europea.

Come riporta Euronews,  il Partito azione e solidarietà (Pas) si è attestato al 50,03 per cento dei voti, superando nettamente i partiti filorussi guidati dal Blocco patriottico, che ha ottenuto il 24,26 per cento. Secondo le proiezioni basate sui risultati definitivi, il Pas dovrebbe ottenere 53 seggi sui 101 del Parlamento, il Blocco 27 e i suoi alleati 21 in totale. Tutto ciò significa che la nomina di un nuovo Primo ministro spetterà al partito della Presidente Sandu. Sono subito arrivate le congratulazioni della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, tramite social media.

Anche queste elezioni si sono svolte in un clima di tensione, nel timore di irregolarità e di destabilizzazione. Subito prima dei risultati ufficiali, il filorusso ed ex Presidente Igor Dodon ha invitato i suoi sostenitori a radunarsi davanti al Parlamento per «difendere la vittoria» prima ancora della proclamazione ufficiale dei risultati (raduno trasformatosi in un fiasco). Il ministero degli Esteri moldavo ha riferito di minacce recapitate ai seggi in Romania, Spagna, Italia e Stati Uniti. Un ruolo cruciale in queste elezioni, infatti, è stato giocato dai moldavi che hanno votato dall’estero: per capire quanto peso elettorale abbiano questi ultimi, basti pensare che alle elezioni presidenziali dello scorso anno oltre 327 mila moldavi all’estero avevano votato. In più, la polizia ha arrestato tre persone accusate di voler provocare “destabilizzazioni e disordini di massa”.

Articoli Suggeriti
I lavoratori portuali di tutta Europa si stanno riunendo a Genova per fermare le navi che portano armi in Israele

I portuali di Spagna, Francia, Grecia, Cipro, Marocco e Germania arrivano in Italia per bloccare tutte le esportazioni di armi usate a Gaza.

Trump ha fatto senza dubbio il più delirante discorso nella storia dell’Assemblea generale dell’Onu

Se l'è presa con l'Unione europea, i migranti, la Palestina e per non farsi mancare niente anche con le stesse Nazioni unite.

Leggi anche ↓
I lavoratori portuali di tutta Europa si stanno riunendo a Genova per fermare le navi che portano armi in Israele

I portuali di Spagna, Francia, Grecia, Cipro, Marocco e Germania arrivano in Italia per bloccare tutte le esportazioni di armi usate a Gaza.

Trump ha fatto senza dubbio il più delirante discorso nella storia dell’Assemblea generale dell’Onu

Se l'è presa con l'Unione europea, i migranti, la Palestina e per non farsi mancare niente anche con le stesse Nazioni unite.

Una manifestazione come quella del 22 settembre è inutile solo per chi non c’è stato

Nessuna delle decine di migliaia di persone che ieri sono scese in piazza si illude di aver cambiato la storia. Ma momenti come questo sono tutto quello che resta e che, forse, ci aiuterà ad andare avanti.

Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk

Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.

Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk

Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.

La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance

Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.