Hype ↓
13:40 lunedì 20 ottobre 2025
Gli addetti stampa della Casa Bianca hanno risposto «tua madre» a una normalissima domanda di un giornalista durante una conferenza stampa Una domanda sul vertice tra Trump, Putin e Zelensky a Budapest, che Karoline Leavitt e Stephen Cheung hanno preso molto male, a quanto pare.
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Il Made in Italy di domani

Dedichiamo un panel del nostro festival alle sfide che aspettano il Made in Italy e la moda italiana in un'economia globale come quella di oggi.

01 Dicembre 2012

Dopo tanti anni passati a parlare di globalizzazione, eccola qui, sul serio. E come può reagire il made in Italy a questa trasformazione? Deve cambiare e aprirsi al mondo o coltivare la sua unicità? Sabato 1 dicembre alle 14,30, in uno dei panel di Studio in Triennale, cercheremo di capire come tutto stia rapidamente cambiando, a livello economico, estetico e sociologico e come l’Italia può approfittare della situazione per consolidare la propria posizione nel mercato della moda.

Ne discuteremo con:

Fabrizio Carretti, direttore della società di consulenza Permira Advisers. Ha lavorato alle transizioni commerciali di Sisal, Hugo Boss e – negli ultimi mesi – di Valentino, marchio comprato dall’emiro del Qatar al-Thani.

Angelo Flaccavento, giornalista di moda freelance. Oltre che con Studio, collabora con le principali testate italiane e straniere del settore e non, tra cui Il Sole 24 Ore, Fantastic Man, L’Uomo Vogue, Dapper Dan e D – La Repubblica delle Donne.

Michele Masneri, giornalista economico e scrittore, firma di Studio e collaboratore del Foglio, Il Mondo e IL.

Vuoi saperne di più su Studio in Triennale? Ecco il programma completo della tre giorni di incontri, discussioni e concerti. Vi aspettiamo.

(Immagine: Matthew Lloyd / Getty Images)

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.