Hype ↓
10:56 mercoledì 19 novembre 2025
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
A Buckingham Palace si terrà la più grande mostra di sempre sui vestiti della regina Elisabetta Si intitola Queen Elizabeth II: Her Life in Style, in esposizione ci saranno più di 200 vestiti. Apre il 10 aprile.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.

Moana per sempre

Per celebrare la vita della pornodiva, a 30 anni dalla sua morte, Francesca Pellas ha deciso di comporre una lettera d'amore corale che riunisce varie voci, da Stefania Craxi a Franco Trentalance.

21 Maggio 2024

La storia di Moana Pozzi è piena di segreti. La sua morte improvvisa e inaspettata. La frase pronunciata prima di morire. La strana decisione dei genitori di cambiare la serratura dell’attico sulla Cassia pieno di oggetti preziosi immediatamente dopo il decesso della proprietaria per impedire al marito di rientrare in casa, e l’ancor più strana decisione del marito, sposato a Las Vegas, di ufficializzare il matrimonio solo dopo la morte della moglie per recuperare il diritto di entrare nell’appartamento. E poi il mistero del terzo “fratello”, che però fratello non era: Simone Pozzi, che ora vive in un monastero, scrisse un libro per confessare che in realtà non era figlio di sua madre, ma di sua sorella Moana. Per poi dire che non era vero niente, era stata una fidanzata a convincerlo a inventarsi quella versione e farci un libro. Ma allora Simone è figlio di chi? Forse (forse) di Tamiko, la sorella minore di Moana, anche lei attrice porno, meglio conosciuta come Baby Pozzi. E poi: si parla sempre dell’immensa bellezza di Moana, ma non tutti sanno che prima dell’intervento di un (bravissimo e delicatissimo) chirurgo estetico, il viso di Moana era molto diverso – il corpo no, tutta natura (e due ore di attività fisica al giorno). Moana ha rifatto il naso, gli zigomi e altri ritocchi, tanto che il suo adorato parrucchiere l’aveva affettuosamente soprannominata Moana Bozzi (perché d’estate, col caldo, il silicone assume delle forme non sempre piacevoli). E poi c’è il mistero più grosso, quello dei servizi segreti: forse il lavoro di pornodiva di Moana era una copertura: un’ipotesi che sembra assurda tanto quanto quella che il mostro di Firenze e Zodiac sono la stessa persona ma che, proprio come in quel caso, se ci si addentra nelle coincidenze, nelle date e nelle testimonianze, sembra avere perfettamente senso.

Che la vita di Moana sia piena di zone d’ombra ce lo ricordano le ultime cose a lei dedicate, a 30 anni dalla sua morte, avvenuta nel settembre del 1994, quando aveva solo 33 anni: il documentario del 2023 Essere Moana – Segreti e misteri, e il libro Tutto deve brillare, appena pubblicato da Blackie Edizioni, che contiene diverse interessanti interviste, tra cui una proprio a Marco Gregoretti, l’autore della docuserie in due puntate. Pur saltellando sulle punte degli iceberg di questi misteri, però, il libro di Francesca Pellas è tutt’altro che oscuro e morboso, anzi. Lo confermano il titolo e la meravigliosa copertina lucente. Tutto deve brillare è una lunga lettera d’amore che si concentra soprattutto sui lati più splendenti della vita di Moana. Il suo amore per il sesso, l’esibizionismo e la libertà, la passione per gli uomini e il divertimento nel “giudicarli” con le sue esilaranti “pagelle” (alcune riportate anche qui), la capacità di inventarsi una vita che rispettasse la sua personalità, il coraggio di scontrarsi con la famiglia, la fantasia con cui decorò il suo appartamento (bellissime le descrizioni degli interni dell’attico – dal bagno nero e oro alla stanza da letto tutta rosa – tratte dall’introvabile La filosofia di Moana, il suo memoir pubblicato nel 1992, oggi in vendita a carissimo prezzo su ebay), l’eleganza da diva d’altri tempi (stupendo l’elenco delle sue pellicce, sempre dal memoir, «in ordine di preferenza: visone bianco, visone rosa, visone rosso, marabù nero, zibellino, volpe bianca, volpe nera, visone selvaggio, visone nero e volpe rossa»), il grandissimo talento nell’esprimersi, raccontarsi e parlare: dalle magnetiche interviste in tv a quando si candidò col Partito dell’Amore come sindaco di Roma.

Per celebrare la vita di Moana Pozzi, Francesca Pellas ha deciso di comporre un libro a più voci, un omaggio corale a cui partecipano sia amici scrittori che persone in qualche modo collegate a Moana. Nella quota autori ci sono Melissa Panarello che commenta il tema natale di Moana, Jonathan Bazzi che parla della sua autoinvenzione, Greta Plaitano che analizza la sua strana bellezza, Giulia Pilotti che conclude il libro con un’ultima riflessione sul suo nome, e un’ultima, bellissima, frase (non vale andare a leggerla prima di aver finito). Tra gli intervistati ci sono il fotografo Maki Galimberti, che a 25 anni scattò una foto di Moana che finì sulla copertina di Panorama, Riccardo Sindoca, giovanissimo agente che venne selezionato per proteggerla e farle da autista, l’attrice Euridice Axen, che la interpreta a teatro, l’attore porno Franco Trentalance, con cui l’autrice parla un po’ dei segreti del mestiere (e di perché Moana era ritenuta «tecnicamente ineccepibile») e Stefania Craxi, la figlia di Bettino Craxi, che parla con sorprendente serenità e leggerezza del rapporto tra Moana e suo Padre.

Ho pensato a tante donne libere, intense e felici leggendo questo libro. Un po’ al gioioso rapporto col sesso della protagonista di Povere creature!, un po’ a Pamela Anderson (soprattutto al suo documentario, ne parlavo qui), un po’ a Lana Del Rey (continuava a venirmi in mente il video di “Ride”), un po’ alla protagonista di Pleausure, il bellissimo film sul mondo del porno diretto da Ninja Thyberg (qui la recensione). Ma soprattutto, nella parte in cui l’autrice ripercorre l’adolescenza di Moana, e le fughe dalla cameretta, i cambi d’abito in treno, l’apprensione dei genitori, ho pensato a tutte le adolescenti “ribelli” del passato, del presente e del futuro, giudicate, criticate e punite dalle loro famiglie a causa dell’abbigliamento volgare, il trucco pesante, la curiosità per il mondo fuori e una precoce esigenza di libertà: a come meriterebbero tutte di diventare ricche e famose come Moana, anche solo per vendicarsi.

Articoli Suggeriti
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

Leggi anche ↓
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore.