Hype ↓
13:32 giovedì 18 settembre 2025
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.

L’incredibile storia di Mixed by Erry, il re delle musicassette pirata

Conversazione con Armando Festa, autore, scrittore e co-sceneggiatore del film di Sydney Sibilia, appena uscito nelle sale.

05 Marzo 2023

I fratelli Frattasio, quelli di Mixed by Erry, erano quattro, non tre. «Però il quarto fratello, all’epoca, era minorenne e non ha fatto parte del gruppo». E c’era anche una sorella. «Nemmeno lei è stata coinvolta in questa storia». Il resto, più o meno, è uguale. Cronaca e finzione si rincorrono e si sovrappongono. Siamo veramente a Napoli e siamo veramente a cavallo tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, sulla soglia dei Novanta. Sydney Sibilia, il regista, ha visto qualcosa, proprio come aveva già fatto con L’incredibile storia dell’isola delle rose, e ha deciso di provarci. Il sogno di Enrico era quello di fare il deejay, e di condividere con gli altri la sua musica. Faceva cassette nel retrobottega di un negozio di elettrodomestici e le vendeva al resto del quartiere. Poi, un po’ per caso e un po’ per fortuna, la realtà ha finito per superare l’immaginazione. «Ci sono passaggi romanzati, certo», precisa Armando Festa, autore, scrittore e co-sceneggiatore di Mixed by Erry. «Ma i fatti principali, alcuni dei fatti principali, sono andati proprio così. Il papà di Enrico vendeva davvero whiskey falso, un criminale marocchino li ha davvero minacciati di gambizzarli e Angelo è davvero intervenuto fermandolo».

I tre fratelli Frattasio sono Enrico, Peppe e Angelo. Età diverse, visioni diverse. In qualche modo, come spesso succede, si completano. Uno è più pratico, un altro è più sveglio e il terzo, Erry, è un sognatore. «Anni fa, non so dirti con precisione quando, io e Sydney ne abbiamo parlato. Non di fare un film, intendiamoci. Ma di Mixed by Erry», racconta Festa. «Tutti e due, a casa, avevamo delle cassette che avevamo comprato quando eravamo più giovani. E ti dico la verità: io avevo già pensato, una volta, di fare un documentario su Mixed by Erry. Ho cercato su Google e ho scoperto che il vero nome di Mixed by Erry era Enrico Frattasio; allora sono andato su Facebook e ho trovato diversi risultati. Uno, però, aveva come immagine di profilo il logo di Mixed by Erry, e lì ho capito: era lui. A quel punto gli ho scritto e ci siamo incontrati. Eravamo io, Sydney, Enrico e Peppe. Sono stati loro a metterci in contatto con Simona Frasca, che ha scritto un libro su questa vicenda (Mixed by Erry. La storia dei fratelli Frattasio, edito da Ad Est dell’Equatore, ndr)».

La Napoli di Maradona, di Troisi e del contrabbando feroce e senza controllo rimane costantemente sullo sfondo del racconto; ma c’è pure qualcosa di più. Un ritmo musicale, incredibile, che unisce i vari punti e mette tutto insieme. Quello che hanno fatto i fratelli Frattasio, ed è inutile girarci intorno, è illegale. Ma in quegli anni, quando i quartieri di Napoli erano paesini e il terremoto aveva sconvolto vite e coscienze, ogni occasione era preziosa e non si poteva ignorare. «La pirateria è un reato e infatti questo film inizia in un carcere», precisa Festa. «Quella che volevamo raccontare era la storia del marchio, di ciò che, negli anni Ottanta, ha significato. Quelli della mia generazione, da bambini e ragazzi, facevano queste compilation sulle musicassette. Noi lo facevamo in piccolo, ovviamente. Una, due, tre volte. Enrico, invece, è andato oltre, molto oltre. Ma l’ha sempre fatto con questa visione, ne sono sicuro: di far conoscere la musica, di portarla in giro. L’idea di aggiungere dei consigli alla fine della cassetta, un po’ à la Spotify, è nata esattamente con questo obiettivo. E poi acquistavano strumenti e masterizzatori di ultima generazione perché volevano fare un buon lavoro».

Tu compravi Mixed by Erry e dovevi stare attento: perché sulla bancarella accanto c’era la copia di Mixed by Erry, che costava di meno, sì, ma non aveva la stessa qualità. Pirateria al quadrato. Napoli, in questa storia, rappresenta una sfida. «Anche quando non vuoi vederla così, in quest’ottica, lo è», ammette Festa. «Adesso si produce tanto in città. Ed è vero che, spesso, viene messa mostrata attraverso la criminalità. C’era questo rischio con Mixed by Erry. Per evitarlo, abbiamo scelto una direzione differente. Volevamo aggiungere altre cose, come la nascita dei cantanti neomelodici. Carmine Giuliano, detto ‘o Lion, è raccontato con una penna più leggera. E non l’abbiamo fatto per giustificarlo, attenzione. O, che ne so, per assolverlo dalle sue colpe».

Mixed by Erry, il film, riesce a tenere uniti gli estremi, a trovare la sua strada, famelico e viscerale insieme, colorato e galoppante; e pure divertente e brillante. «Era una cosa che avevamo in mente fin dall’inizio, questa del ritmo. Doveva esserci. E doveva essere l’ossatura del racconto. L’impronta, per noi fondamentale, doveva essere quella. In questa storia, poi, ci sono tante parti – parti, lo ribadisco, vere – che sono perfette per una commedia». Per esempio: «L’incontro tra Angelo ed Eduardo De Filippo c’è stato davvero. Al carcere minorile, dove Angelo era finito per difendere Enrico, stavano preparando una produzione de Il Sindaco del Rione Sanità. Abbiamo girato una scena, con un attore nella parte di De Filippo. Non è entrata in fase di montaggio, e forse, chi lo sa, sarà nei contenuti extra dell’edizione home video». Poi ci sono i riferimenti, e quelli sono per tutti: «La maglia che Erry (Luigi D’Oriano, ndr) indossa è identica alla maglia di Scusate il ritardo di Massimo Troisi, sì. E Massimo Troisi ritorna spesso. Questo è un film pieno di citazioni degli anni Ottanta. Il poliziotto interpretato da Francesco Di Leva riprende un po’ il poliziottesco classico. Troisi, comunque, fa parte di noi. Di noi napoletani, dico. Finisci sempre per citarlo. È come un totem».

Oltre il passato, in Mixed by Erry c’è anche il presente. Nella colonna sonora campeggia il nome di Liberato. E all’inizio, spiega Festa, doveva rifare un vecchio brano degli anni Ottanta. «Poi, però, siamo arrivati a questa soluzione: una nuova canzone e il tema di raccordo dell’intero film. Io non l’ho mai incontrato; e nemmeno Sydney. Quando gli ha parlato, l’ha fatto a distanza, con la webcam spenta, e solo grazie a Francesco Lettieri». Ovviamente, non inattese, sono già partite le prime polemiche. Perché, insistono alcuni, Mixed by Erry glorifica la pirateria. «Siamo in un’epoca storica particolare», dice Festa. «E le polemiche scoppiano continuamente, per qualsiasi cosa. A volte senza motivo. Pure Sydney Sibilia e Matteo Rovere, il produttore, sono stati colpiti dalla pirateria, l’hanno ripetuto in conferenza stampa. Quello che volevamo mettere in scena era il sogno di questi fratelli». Ora i tre ragazzi sono cresciuti, e dopo la prigione hanno trovato un’altra strada. «Enrico si occupa di scatole da regalo; Peppe si occupa di cellulari. E anche Angelo, se non sbaglio, ha una sua attività. Hanno fatto i miliardi, sì, ma negli anni Ottanta. Quando sono stati arrestati, la polizia ha sequestrato tutto». Il marchio di Mixed by Erry è finito, ma non è scomparso il ricordo. Ed è di questo, oggi, che parliamo.

Mixed by Erry di Sydney Sibilia, scritto con Armando Festa, è al cinema con 01 Distribution. Prodotto da Groenlandia con Rai Cinema e in collaborazione con Netflix. Nel cast: Luigi D’Oriano, Giuseppe Arena, Emanuele Palumbo, Francesco Di Leva, Cristiana Dell’Anna, Adriano Pantaleo, Chiara Celotto, Greta Esposito e Fabrizio Gifuni.

Articoli Suggeriti
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

Leggi anche ↓
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film italiani usciti quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.