Hype ↓
16:01 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un gruppo di scienziati ha creato dei mini-cervelli a cui sono spontaneamente cresciuti degli occhi

25 Agosto 2021

Il fatto che un gruppo di scienziati stesse “coltivando” dei mini-cervelli creati in laboratorio è già di per sé molto affascinante. Se poi, come riporta Science Alert, scopriamo che i cervellini hanno sviluppato spontaneamente strutture oculari rudimentali, ci ritroviamo immersi nelle prime pagine di un grande romanzo di fantascienza. Solo che qui è tutto vero: sul sito scientifico Cell Stem Cell è possibile leggere il resoconto completo dello studio. Come scrive Patrick Benjamin su Dazed, commentando la notizia, gli scienziati avrebbero «creato inconsapevolmente una nuova e inquietante forma di essere vivente».

I cervellini sono stati realizzati raccogliendo cellule staminali umane adulte col potenziale di trasformarsi in molti tipi di tessuto diversi. Per evitare l’utilizzo di veri cervelli umani per i loro studi – una pratica che non sarebbe stata considerata etica – gli scienziati hanno “persuaso” le cellule a creare tessuto cerebrale. Queste hanno iniziato a formare strutture sensoriali già a circa 30 giorni dall’inizio del processo. Gli occhietti sono diventati chiaramente visibili a 50 giorni. «Questi blob sono destinati a fissare il nulla con uno sguardo vuoto per l’eternità. Se fossero indotti a formare delle bocche, urlerebbero per sempre?»: Patrick Benjamin di Dazed non riesce proprio a prenderla bene.

In effetti, è tutto abbastanza inquietante. Non solo le “coppe ottiche simmetriche” rispecchiano lo sviluppo degli occhi sugli embrioni umani, ma sembrano essere almeno parzialmente funzionali, perché rispondono alla luce inviando segnali al resto del tessuto cerebrale. Cosa vedono i cervellini? Probabilmente niente. Quello che conta è che i ricercatori intendono sfruttare l’esperimento per comprendere ulteriormente i processi di differenziazione degli occhi e nel trattamento delle malattie che li coinvolgono e immaginare la possibilità di creare una «generazione di organoidi personalizzati e fogli di epiteli di pigmento retinico utili per il trapianto».

Come ha affermato il neuroscienziato Jay Gopalakrishnan dell’ospedale universitario di Düsseldorf in Germania: «Il nostro lavoro mette in evidenza la notevole capacità degli organoidi cerebrali di generare strutture sensoriali primitive che sono sensibili alla luce e ospitano tipi di cellule simili a quelle che si trovano nel corpo». E ancora: «Questi organoidi possono aiutare a studiare le interazioni cervello-occhio durante lo sviluppo dell’embrione, modellare i disturbi retinici congeniti e generare tipi di cellule retiniche specifici del paziente per test farmacologici personalizzati e terapie di trapianto». Tutto molto interessante e importante, ma ci sembra doveroso sottolineare un ulteriore aspetto. Quanto sono carini?

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.