Hype ↓
16:13 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

I 10 migliori libri del 2022 secondo il New York Times

30 Novembre 2022

Il New York Times ha pubblicato la lista di quelli che secondo la redazione sono i migliori dieci libri del 2022, dieci titoli usciti quest’anno che tutti dovrebbero leggere: si tratta di cinque romanzi e di cinque saggi – la maggior parte ancora inediti in Italia – per la maggior parte scritti da donne. Tra i romanzi, c’è un libro di cui vi avevamo già parlato qui: è The Candy House (La casa di marzapane) di Jennifer Hegan, il sequel de Il tempo è un bastardo, vincitore del premio Pulitzer nel 2011. Più che di un sequel, in realtà, La casa di marzapane è un “ampliamento” della storia precedente e per goderselo appieno non è necessario, come sottolinea anche il Nyt, aver letto Il tempo è un bastardo. Ma, soprattutto, La casa di marzapane è un romanzo distopico con un ricchissimo cast di personaggi, creatori e/o prigionieri di un universo in cui, grazie al potere straordinario della tecnologia, ognuno può accedere liberamente ai luoghi più profondi e nascosti della memoria.

La lista del Nyt prosegue poi con Checkout 19, il secondo libro di Claire-Louise Bennett dopo Stagno (quest’ultimo uscito in Italia per Bompiani). Checkout 19 «contiene tutta l’arguzia e la genialità di Stagno, ma è ancora più esilarante». L’elenco continua con altre le opere di altre due autrici: Demon Copperhead di Barbara Kingsolver, che come suggerisce il titolo è una rivisitazione del David Copperfield di Charles Dickens, e The Furrows, della scrittrice zambiana Namwali Serpell. The Furrows è un libro sul dolore e sulla perdita: la protagonista della storia perde suo fratello quando ha appena 12 anni e da quel momento continua a incontrare persone che hanno vissuto il suo stesso trauma (e con una di esse inizia anche una relazione). Infine, Hernan Diaz, l’unico autore maschio nella lista della narrativa, già conosciuto in Italia (nel 2017 Neri Pozza Editore ha pubblicato il suo Il falco, candidato al premio Pulitzer nel 2018). Nella lista del Nyt ci è finito per Trust, romanzo in cui racconta i segreti di un finanziere newyorkese e i talenti di sua moglie «rendendo omaggio a giganti della letteratura come Henry James e Jorge Luis Borges». Trust è l’altro libro di questo elenco già uscito anche in Italia, per Feltrinelli.

I restanti cinque libri suggeriti dal Nyt sono non fiction e saggi. C’è An Immense World: How Animal Senses Reveal the Hidden Realms Around Us di Ed Yong, l’autore che nel 2021 ha vinto – grazie a una serie di articoli sul Covid-19 – il premio Pulitzer per giornalismo divulgativo e che con questo saggio racconta la grandezza e la complessità del mondo animale. Poi c’è Stay True: A Memoir di Hua Hsu che come suggerisce il titolo è un memoir, racconto di un’amicizia intensa e breve tra l’autore e un uomo di nome Ken, interrotta dalla morte improvvisa di quest’ultimo. Poi ci sono Strangers to Ourselves: Unsettled Minds and the Stories That Make Us di Rachel Aviv, in cui l’autrice racconta le storie delle persone che ha conosciuto e incontrato dopo che le fu diagnostica l’anoressia all’età di sei anni, e Under the Skin: The Hidden Toll of Racism on American Lives and on the Health of Our Nation di Linda Villarosa, saggio sul razzismo istituzionale e sulle disuguaglianza strutturali della società americana. L’ultimo libro citato nella lista è We Don’t Know Ourselves di Fintan O’Toole in cui l’autore, con un punto di vista semi-autobiografico, racconta sessant’anni di storia irlandese.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.