Hype ↓
03:37 martedì 22 luglio 2025
Alla fine Valery Gergiev non si esibirà alla Reggia di Caserta  Dopo giorni di proteste e appelli internazionali è stato annullato il concerto diretto dal maestro russo filoputiniano.
Tyler, the Creator ha pubblicato a sorpresa un nuovo album S’intitola Don’t Tap the Glass, è stato anticipato da molti easter egg ed è molto breve: le dieci tracce durano meno di mezz’ora.
Anche in Giappone è cresciuto il consenso per l’estrema destra Il partito Sanseito ha rubato consensi alla maggioranza facendo leva su cospirazioni contro i vaccini e posizioni xenofobe.
Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.

Le 25 canzoni del New York Times che ci dicono dove sta andando la musica

09 Marzo 2018

Come ogni anno, il 9 marzo è il giorno in cui il New York Times ci dice dove sta andando la cultura musicale di questo momento. Ci sono 25 canzoni che indicano una nuova attitudine del pop nei confronti dei problemi sociali e segnalano uno scarto generazionale sempre più ampio. Nomi ormai conosciuti come Charli XCX e SZA, ma anche autori emergenti come John Jeremiah Sullivan, Angela Flournoy e Lizzy Goodman (nell’immagine), che hanno conquistato le orecchie degli adolescenti con un pop svuotato dell’autocelebrazione che aveva dominato la prima decade del millennio.

Uno dei migliori modi per captare le priorità e le preoccupazioni della società, dice Nitsuh Abebe sul Nyt, è quello di osservare quale fascia d’età traina musicalmente il resto della popolazione, e sembra che il centro gravitazionale del pop si stia spostando rapidamente dai nati negli anni 90 (ormai sulla soglia della trentina) agli adolescenti di adesso. Si sta consumando l’era di Drake, Justin Bieber, Rihanna e Beyoncé (quest’ultima ormai diventata oggetto di culto più che di ascolto), un’ondata di pop grintoso, energico e a volte autoreferenziale. Gli artisti che stanno emergendo sembrano mostrarsi invece più vulnerabili, parlano di dubbi e di fallimenti, e lo fanno in modo moralmente ed esteticamente opposto rispetto ai grandi nomi che hanno accompagnato l’adolescenza degli attuali ventenni.

Da Gucci Mane a Camila Cabelo, passando per il canale youtube di Jake Paul, la schiera dei nuovi personaggi del pop sembra usare gli anti-depressivi un po’ come facevano le vecchie rockstar con l’eroina. Così, mentre qualche ventenne si interroga sull’interpretazione politica dei video di Beyoncé, i nuovi fan del pop sono fissati con i cantanti tatuati in faccia, ingoiano Xanax e incendiano cose solo per il gusto di farlo. Il nuovo pop, riassunto nelle 25 canzoni del Nyt, è la naturale conseguenza del precedente, una risposta un po’ menefreghista alla disperata ricerca di attenzione dei vecchi modelli musicali.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.