Hype ↓
01:24 sabato 15 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Il Met Gala è di tutti

È il tappeto rosso più esagerato e pacchiano dell’anno. Epopea dell’evento perfetto per Instagram a cui nessuno, pare, voglia andare per davvero.

08 Maggio 2018

Da quando esistono i social medial, il risveglio della mattina del Met Gala, l’evento per la mostra che il Metropolitan Museum of Art di New York organizza in collaborazione con Vogue US dal 1995, è particolarmente divertente. Intanto perché la pomposità dell’evento viene demistificata senza pietà, quindi perché ci dà la possibilità di bearci, in particolare noi europei che consideriamo i musei scose sacre e preferibilmente deserte, dell’incredibile mancanza di gusto che caratterizza le celebrity d’Oltreoceano. E anche un po’ di quell’ottusità, così “dull”, che fa parte della logica del tappeto rosso, detestato dalle femministe, per sua natura più una vetrina di prodotti, che una manifestazione di favolosità creativa. Soprattuto per chi queste cose un po’ le segue, la serata machiavellicamente ingegnata da Anna Wintour è quel momento dell’anno ci si ritrova a criticare tutto – «Le solite cafonate americane», «Meno male che tra un po’ c’è Cannes» scrivevano alcuni miei contatti alle sette – ma che allo stesso tempo è riuscita a rendere rilevante nell’immaginario collettivo una mostra di moda, quale miracolo.

Merito della presenza delle suddette celebrity, certo, ma anche di una accurata strategia che negli ultimi anni ha resto il Met Gala una delle tante declinazioni, probabilmente la più roboante, del marchio Vogue, poliforme al punto da potersi permettere di diversificare il suo approccio a Instagram, tanto per fare un esempio. In Italia (ne abbiamo parlato anche sull’ultimo numero di Studio, ora in edicola) la situazione è un po’ diversa e tocca ricordare la mancanza di un museo della moda vero e proprio che faccia della programmazione culturale legata alla moda, in particolare a quella del nostro Paese, il suo punto di forza. Quest’anno a Palazzo Reale a Milano c’è stata ITALIANA, curata da Maria Luisa Frisa e Stefano Tonchi, e speriamo davvero sia l’inizio di una tradizione per la città. Intanto, Heavenly Bodies: Fashion and the Catholic Imagination, questo il titolo della retrospettiva curata come sempre da Andrew Bolton, dopo l’anteprima di ieri sera, inaugura ufficialmente al pubblico il prossimo 10 maggio. È stata definita la più grande mostra mai organizzata dal museo, oltre che il tornaconto economico di cui l’istituzione, in questo momento, ha fortemente bisogno.

I visitatori potranno ammirare 40 capolavori di arte ecclesiastica provenienti dalla sacrestia della Cappella Sistina, molti dei quali mai visti prima d’ora fuori dal Vaticano, che saranno esposti esposti nientemeno che nelle sale dell’Anna Wintour Costume Center (la direttrice è infatti membro del consiglio di amministrazione del museo) e comprenderanno paramenti e accessori papali, anelli e tiare, risalenti a un periodo compreso tra il 1700 e l’inizio del 2000, coprendo oltre 15 papati. Nelle gallerie bizantine e medievali del museo, poi, on display oltre 150 abiti, soprattutto femminili, che vanno dai primi del ‘900 fino ai giorni nostri, in una sorta di dialogo aperto con la collezione medievale permanente del Met. E la storia di come Wintour e Bolton sono riusciti a ottenere il mega-prestito vale di per sé l’intera mostra: l’ha raccontata Jason Horowitz sul New York Times, corrispondente del quotidiano di base a Roma. L’ultima volta che il Vaticano aveva concesso un prestito di tale entità era il 1983, in occasione di The Vatican Collections, mostra poi classificatasi al terzo posto per numero di visitatori tra quelle organizzate nella storia del Met. Per quella di quest’anno, Bolton è dovuto tornare a Roma per più di dieci volte prima di essere indirizzato verso la persona in grado di sbloccare le autorizzazioni, ovvero Georg Gänswein, dal 2012 Prefetto della Casa Pontificia e precedentemente segretario personale di Joseph Ratzinger. Ha dovuto bussare a molte porte e visitare molte chiese prima di arrivare al cardinal Gianfranco Ravasi, milanese nell’osso e abitué di Miuccia Prada.

Alla fine ce l’ha fatta e la retrospettiva sembra essere effettivamente impressionante, anche se non sono mancate le critiche. A questo proposito, su Racked si può leggere una bella conversazione tra la senior editor Eliza Brooke, la giornalista di Vox esperta di religioni Tara Isabella Burton e John Seitz, professore di teologia all’università di Fordham. Insieme, i tre investigano l’impianto della mostra e la conseguente visione curatoriale, si confrontano sulle parti che funzionano di più e su quelle, invece, che sono carenti, a partire dalla scelta di raccontare solo la parte decorativa dell’immaginario cattolico e non quella che invece fa della mortificazione del corpo e della sofferenza il suo punto nevralgico. E la festa? Stando a quanto scrivono su Page Six, pare sia noiosissima, quasi una sorta di contrappasso da pagare. Almeno, però, ci ha regalato Rihanna vestita da papessa, con un abito disegnato da John Galliano per Margiela, che fa il verso a quello che lo stilista inglese aveva disegnato per Dior nel 2000, e ce la facciamo bastare.

Foto Getty (Rihanna, Frances McDormand, Janelle Monáe, Bella Hadid)
Articoli Suggeriti
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

Leggi anche ↓
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo

Il suo ruolo nel Sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.

Il nuovo libro di Olivia Laing è un Mr. Ripley con dentro Fellini e Pasolini

In Specchio d'argento, il secondo romanzo di una delle voci più riconoscibili della non fiction contemporanea, Roma e Cinecittà si trasformano in terre dell’illusione, dove tutti stanno fingendo qualcosa.

Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv

Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.