Hype ↓
05:38 martedì 25 novembre 2025
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

Il Met Gala è di tutti

È il tappeto rosso più esagerato e pacchiano dell’anno. Epopea dell’evento perfetto per Instagram a cui nessuno, pare, voglia andare per davvero.

08 Maggio 2018

Da quando esistono i social medial, il risveglio della mattina del Met Gala, l’evento per la mostra che il Metropolitan Museum of Art di New York organizza in collaborazione con Vogue US dal 1995, è particolarmente divertente. Intanto perché la pomposità dell’evento viene demistificata senza pietà, quindi perché ci dà la possibilità di bearci, in particolare noi europei che consideriamo i musei scose sacre e preferibilmente deserte, dell’incredibile mancanza di gusto che caratterizza le celebrity d’Oltreoceano. E anche un po’ di quell’ottusità, così “dull”, che fa parte della logica del tappeto rosso, detestato dalle femministe, per sua natura più una vetrina di prodotti, che una manifestazione di favolosità creativa. Soprattuto per chi queste cose un po’ le segue, la serata machiavellicamente ingegnata da Anna Wintour è quel momento dell’anno ci si ritrova a criticare tutto – «Le solite cafonate americane», «Meno male che tra un po’ c’è Cannes» scrivevano alcuni miei contatti alle sette – ma che allo stesso tempo è riuscita a rendere rilevante nell’immaginario collettivo una mostra di moda, quale miracolo.

Merito della presenza delle suddette celebrity, certo, ma anche di una accurata strategia che negli ultimi anni ha resto il Met Gala una delle tante declinazioni, probabilmente la più roboante, del marchio Vogue, poliforme al punto da potersi permettere di diversificare il suo approccio a Instagram, tanto per fare un esempio. In Italia (ne abbiamo parlato anche sull’ultimo numero di Studio, ora in edicola) la situazione è un po’ diversa e tocca ricordare la mancanza di un museo della moda vero e proprio che faccia della programmazione culturale legata alla moda, in particolare a quella del nostro Paese, il suo punto di forza. Quest’anno a Palazzo Reale a Milano c’è stata ITALIANA, curata da Maria Luisa Frisa e Stefano Tonchi, e speriamo davvero sia l’inizio di una tradizione per la città. Intanto, Heavenly Bodies: Fashion and the Catholic Imagination, questo il titolo della retrospettiva curata come sempre da Andrew Bolton, dopo l’anteprima di ieri sera, inaugura ufficialmente al pubblico il prossimo 10 maggio. È stata definita la più grande mostra mai organizzata dal museo, oltre che il tornaconto economico di cui l’istituzione, in questo momento, ha fortemente bisogno.

I visitatori potranno ammirare 40 capolavori di arte ecclesiastica provenienti dalla sacrestia della Cappella Sistina, molti dei quali mai visti prima d’ora fuori dal Vaticano, che saranno esposti esposti nientemeno che nelle sale dell’Anna Wintour Costume Center (la direttrice è infatti membro del consiglio di amministrazione del museo) e comprenderanno paramenti e accessori papali, anelli e tiare, risalenti a un periodo compreso tra il 1700 e l’inizio del 2000, coprendo oltre 15 papati. Nelle gallerie bizantine e medievali del museo, poi, on display oltre 150 abiti, soprattutto femminili, che vanno dai primi del ‘900 fino ai giorni nostri, in una sorta di dialogo aperto con la collezione medievale permanente del Met. E la storia di come Wintour e Bolton sono riusciti a ottenere il mega-prestito vale di per sé l’intera mostra: l’ha raccontata Jason Horowitz sul New York Times, corrispondente del quotidiano di base a Roma. L’ultima volta che il Vaticano aveva concesso un prestito di tale entità era il 1983, in occasione di The Vatican Collections, mostra poi classificatasi al terzo posto per numero di visitatori tra quelle organizzate nella storia del Met. Per quella di quest’anno, Bolton è dovuto tornare a Roma per più di dieci volte prima di essere indirizzato verso la persona in grado di sbloccare le autorizzazioni, ovvero Georg Gänswein, dal 2012 Prefetto della Casa Pontificia e precedentemente segretario personale di Joseph Ratzinger. Ha dovuto bussare a molte porte e visitare molte chiese prima di arrivare al cardinal Gianfranco Ravasi, milanese nell’osso e abitué di Miuccia Prada.

Alla fine ce l’ha fatta e la retrospettiva sembra essere effettivamente impressionante, anche se non sono mancate le critiche. A questo proposito, su Racked si può leggere una bella conversazione tra la senior editor Eliza Brooke, la giornalista di Vox esperta di religioni Tara Isabella Burton e John Seitz, professore di teologia all’università di Fordham. Insieme, i tre investigano l’impianto della mostra e la conseguente visione curatoriale, si confrontano sulle parti che funzionano di più e su quelle, invece, che sono carenti, a partire dalla scelta di raccontare solo la parte decorativa dell’immaginario cattolico e non quella che invece fa della mortificazione del corpo e della sofferenza il suo punto nevralgico. E la festa? Stando a quanto scrivono su Page Six, pare sia noiosissima, quasi una sorta di contrappasso da pagare. Almeno, però, ci ha regalato Rihanna vestita da papessa, con un abito disegnato da John Galliano per Margiela, che fa il verso a quello che lo stilista inglese aveva disegnato per Dior nel 2000, e ce la facciamo bastare.

Foto Getty (Rihanna, Frances McDormand, Janelle Monáe, Bella Hadid)
Articoli Suggeriti
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Leggi anche ↓
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento 

Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.

Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey

A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.

È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo

Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.

Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.