Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Quello di cui i media cinesi hanno parlato nell’anniversario di piazza Tiananmen


Un articolo del Washington Post ha raccolto diversi tweet bizzarri pubblicati nell’arco della giornata da alcuni giornali cinesi. Il Global Times, ad esempio, ha ricordato il nuovo accordo energetico tra Russia e Cina e sottolineato come questo dimostri che il centro delle trattative sul gas si sta spostando sempre più a Oriente. Il People’s Daily China, la testata ufficiale del Partito comunista cinese, ha preferito invece twittare la notizia dell’incontro tra il presidente Xi Jinping e il primo ministro del Kuwait Jaber Al-Mubarak Al-Hamad Al-Sabah.
Giant #panda cubs in China are making their predictions for the outcomes of the #FIFA World Cup in #Brazil pic.twitter.com/Wgbpfe90Gd
— People’s Daily,China (@PDChina) 4 Giugno 2014
Sino-Russian gas deal shows center of gravity has shifted from West http://t.co/CzXLbeUvOt pic.twitter.com/T5FyYjsyp6 — Global Times (@globaltimesnews) 4 Giugno 2014
Brazilian man undergoes surgeries to look like “more Asian” http://t.co/MWfHwQvZyz pic.twitter.com/59sxLTczEc
— Global Times (@globaltimesnews) 4 Giugno 2014

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.