Hype ↓
11:34 giovedì 23 ottobre 2025
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.

Cattelan, Gucci e l’arte di copiare

Dall'11 ottobre il Museo Yuz di Shanghai ospita The Artist is present, una mostra collettiva sul tema della copia, a cura di Maurizio Cattelan.

14 Settembre 2018

«L’appropriazione è il modus operandi per eccellenza del contemporaneo, e questo vale per le arti visive almeno quanto per le strategie di marketing e comunicazione», scriveva Angelo Flaccavento nel 2015 in Gucci e l’estetica dell’appropriazione, commentando un nuovo progetto di Alessandro Michele, da poco approdato alla direzione creativa di Gucci. E continuava: «viviamo un big bang continuo nel quale risulta sempre più difficile distinguere l’originale dalla copia – sempre che la nozione di originalità abbia ancora una qualche rilevanza – non ultimo perché la differenza è spesso nel modo, o nel come, non nel cosa, ovvero nell’oggetto».

Le immagini di #Guccigram definivano «un caleidoscopio insieme consistente e inconsistente di effervescenze pop intorno al marchio, visto come hub culturale/curatoriale. Un congegno a tempo, in altre parole, ma va bene così: l’assuefazione fulminea, oggi, è parte dell’esperienza estetica di ciascuno, mentre la perversione di rimandi, associazioni, incongruità aggrega e insieme disgrega cultura alta e bassa, creando un territorio elastico di confine». Un territorio così elastico che si piega senza mai spezzarsi: 3 anni dopo Alessandro Michele ha dimostrato di aver saputo dare forma a un sistema consapevole, coerente e potenzialmente inesauribile, in grado di germinare continuamente meraviglia e sorpresa, pur procedendo attraverso l’elaborazione del passato, e quindi l’appropriazione, la ricostruzione, il collage, addirittura la copia.

L’ultima sorpresa nata dal rigoglioso giardino che, per come me la immagino, dev’essere la mente di Alessandro Michele, è la mostra The Artist is Present, un progetto espositivo curato da Maurizio Cattelan e promosso da Gucci che avrà luogo al Museo Yuz di Shanghai (proprio in Cina, dove l’arte della copia raggiunge la perfezione), dall’11 ottobre al 16 dicembre. La breve durata dell’esposizione sembra riproporre la natura momentanea di quelli che Flaccavento aveva definito “congegni a tempo”. Come curatore, Alessandro Michele non poteva scegliere artista più appropriato e coerente di Cattelan, che fin dai suoi primi esperimenti degli anni Novanta ha saputo mantenere intatto lo spirito del bambino dispettoso, del genio anarchico, dello scemo del villaggio e del cocco dei musei più importanti del mondo (tutto insieme, ovviamente), dimostrandosi sempre in grado di irritare il pubblico generalista (che però, chissà perché, tra gli artisti italiani ricorda soltanto il suo nome) e deliziare la critica.

L’ArtWall realizzato a Milano si trova in Corso Garibaldi

In pieno stile cattelaniano, perfino il titolo della mostra è copiato: The Artist is Present rimanda alla famosa performance di Marina Abramovic al MoMA. Nel 2010 l’artista trascorse 700 ore su una sedia, invitando i visitatori del museo a sedersi di fronte a lei: all’evento parteciparono quasi 1400 persone, alcune sedendosi per solo pochi minuti, altre per un giorno intero. Muta e immobile, Abramovic – abito rosso, treccia nera – cercò di impedire che dal suo viso trapelasse ogni forma di emozione o stanchezza.

Rubare il titolo di una performance del genere, in cui l’artista si dona in carne ed ossa (e al tempo stesso si nega, rifiutando l’interazione, ma trasmettendo un’enorme energia emotiva) al suo pubblico, è già di per sé un gesto geniale: qui nessun artista sarà presente con il corpo, né attraverso le tracce fisiche di un qualche sacrale gesto artistico, tantomeno attraverso l’emotività. Le opere che verranno esposte alla mostra – realizzate da alcuni tra i più noti artisti contemporanei (Philippe Parreno, Yan Pei-Ming, John Armleder, Kaari Upson, Danh Vo, per citarne solo alcuni) e diversi artisti cinesi – saranno invece accomunate dal tema del falso e della simulazione.

The Artist is Present è la dimostrazione che, nell’era della pervasività delle immagini nella nostra vita quotidiana e della loro infinita riproduzione su ognuno dei nostri schermi, questo modo di agire – riproducendo, imitando, selezionando, componendo, mescolando – definisce il paradigma della cultura globale. Ebbene sì: anche quando copia, l’artista è presente. Nel caso di Cattelan (che nel 2017 si era raccontato sulle pagine di Studio), così presente da curare la mostra. Anche questa volta, come da sempre accade nel suo lavoro, i valori fondamentali identificati con l’opera d’arte dal mondo occidentale – originalità, intenzione, espressione, sacralità, autorialità – vengono demoliti dalle fondamenta.

Articoli Suggeriti
Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

Leggi anche ↓
Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte

Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.

Vedere Stile Alberto di Masneri e Panizzi è come leggere un’ultima cartolina di Alberto Arbasino

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il documentario è il frutto dell'ossessione di Masneri per Arbasino, ma anche, e soprattutto, l'omaggio a una vita fatta di libri, amori e scorribande.

Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.